Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Nugara

Im/Paziente. Un'esplorazione femminista del cancro al seno

Im/Paziente. Un'esplorazione femminista del cancro al seno

Mounia El Kotni, Maëlle Sigonneau

Libro: Libro in brossura

editore: Capovolte

anno edizione: 2023

pagine: 304

Maëlle ha 30 anni quando scopre di avere un cancro al seno metastatico, ritenuto incurabile. E la sua esperienza di terapia da fatto privato si fa politico. Un grido di denuncia, uno sguardo per approfondire il percorso di cura che ogni anno coinvolge migliaia di donne, ma su cui ancora pesano una narrazione stereotipata che guida forme di business truccate di rosa, molteplici aspettative di genere imposte dalla società, forme di violenza oncologica spesso sottaciute o difficili da riconoscere. Partendo dall’esperienza personale di Maëlle Sigonneau e dai lavori di ricerca dell’antropologa Mounia El Kotni, nasce questo volume, che fa seguito all'omonimo podcast di successo, prodotto e distribuito in Francia nel 2019. Un libro di analisi e di lotta, per provare a cambiare sguardo e agire insieme, con nuove forme di alleanza, contro la malattia del secolo.
18,00

Delitti alle Traversette. Circo mortale all’ombra del Monviso

Delitti alle Traversette. Circo mortale all’ombra del Monviso

Nicolas Crunchant

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2020

pagine: 204

Il ritrovamento di un cadavere nel circo naturale delle Traversette interrompe bruscamente la serenità di una dolce fine d’estate. Si potrebbe pensare a un incidente, o a un episodio che presto verrà dimenticato. Invece, l’incubo è solo all’inizio. In questo giallo di montagna, niente è come sembra, in pochi hanno la coscienza pulita e nessuno potrà sottrarsi alla resa dei conti finale.
15,90

Verso l'estremo. Estensione del dominio della destra

Verso l'estremo. Estensione del dominio della destra

Luc Boltanski, Arnaud Esquerre

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 250

Da qualche tempo dilaga in Europa una destra nazionalista e xenofoba che, di fronte a governi neoliberali sempre più timidi al cospetto del potere finanziario, ha buon gioco nel costruire consensi attraverso un discorso fortemente antiliberale. Luc Boltanski e Arnaud Esquerre analizzano questa deriva "verso l'estremo" con grande lucidità, sottolineando come essa, da un lato, radicalizzi le posizioni della destra classica, dall'altro, intercetti il consenso di elettori che nel passato si schieravano a sinistra. La crescita degli estremismi è la spia di una crisi più profonda della politica a cui urge rispondere.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.