Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Princivalle

Gli acquisti immobiliari nella politica dell’emergenza

Gli acquisti immobiliari nella politica dell’emergenza

Silvia Princivalle

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 232

La crisi dei mercati finanziari internazionali, derivata dal crollo del sistema di real estate statunitense e dalla degenerata insolvenza dei mutui c.d. "subprime", ha avuto pesanti ripercussioni per tutta l'economia globale: sotto il profilo economico risulta evidente come sia l’attività edilizia sia quella immobiliare costituiscano un potente volano dello sviluppo e della ripresa produttiva. Non a caso è proprio verso di esse che il legislatore, in quest’ultimo decennio, pone particolare attenzione, e ciò al fine di alimentarne una quanto più veloce ripresa del mercato. Diviene pertanto essenziale la funzione creditizia delle banche a sostegno non solo di coloro che operano nel settore edile, ma anche verso coloro che, nonostante il periodo di crisi, vogliono fare domanda per poter acquistare la prima casa. Ma alla crisi economica e del mercato immobiliare, il legislatore non ha risposto solo cercando nuove forme di tutela degli acquirenti, sempre più parte debole del contratto, ma soprattutto ponendo la sua attenzione al mondo del credito, e in particolare ai mutui per l'acquisto dell'abitazione principale.
22,00

Cooperative alla luce della riforma societaria
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.