in riga edizioni
Certosa bianca e verde
Alessandro Cervellati
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Tra le numerose pubblicazioni di Alessandro Cervellati, dedicate agli usi e costumi della gente comune di Bologna, "Certosa bianca e verde" spicca per il suo tema insolito: il Cimitero Monumentale della Certosa. Non una semplice guida, bensì un affascinante viaggio narrato con lo stile unico di Cervellati e arricchito dalle sue inconfondibili illustrazioni. Attraverso le sue pagine, Cervellati esplora quello che è il primo cimitero monumentale d'Italia, scoprendo biografie dimenticate, analizzando monumenti e rivelando curiosità che diventano spunti per rileggere l'Ottocento bolognese, con le sue dinamiche sociali e le influenze della politica europea, estendendosi fino al primo Novecento. Frutto di una sorprendente e approfondita ricerca tra archivi e documenti, attingendo in particolare dall'editoria quotidiana tra Ottocento e primo Novecento, il libro cattura l'essenza di un luogo e di un'epoca senza indulgere nella nostalgia. Ristampare oggi questo libro significa rendere omaggio a un autore che ha dedicato la vita a consegnare ai cittadini del futuro la memoria di come siamo arrivati al presente, un patrimonio di aneddoti e riflessioni ancora attualissimo. A cinquant'anni dalla morte di Alessandro Cervellati (1892-1974) questa collana, diretta da Carlo Pelagalli, ricorda l'opera di uno dei più prolifici artisti, scrittori e storici bolognesi, noto per la sua poliedrica attività come testimone della vita culturale bolognese. Nato l'8 marzo 1892, la sua carriera fu segnata da una vita movimentata (da “scavezzacollo”). Studiò a Bologna all'Accademia delle Belle Arti: durante la Prima guerra mondiale servì come bersagliere; rientrato a Bologna partecipò al movimento futurista, al quale contribuì con disegni e articoli satirici. Si distinse per il suo lavoro come docente alle scuole Aldini, poi come illustratore di libri per bambini e come artista. Negli anni della maturità dedicò le sue energie a raccogliere e sistematizzare la storia del folklore e della tradizione bolognese con una vasta serie di saggi sul costume bolognese da lui stesso illustrata. Collaborò con diverse testate locali e nazionali, scrivendo articoli legati alla vita quotidiana e documentando con grande minuziosità il mondo del circo e dello spettacolo. In questi anni si affermò anche come artista e illustratore, contribuì all'organizzazione di mostre documentarie sui burattini e il circo, anche in collaborazione con il Museo Civico di Bologna e altre istituzioni culturali cittadine. La sua opera è quindi un punto di riferimento come artista, come studioso del circo e per chi studia l'arte e la storia del costume bolognese, ambiti che esplorò da una prospettiva molto personale, ricca e diversificata, tale da renderlo l'ultimo grande testimone della cultura cittadina prima della standardizzazione nazionale e poi della globalizzazione. Per questo motivo l'opera di Cervellati è una delle migliori testimonianze di una cultura urbana locale autentica, oggi messa a dura prova dalle mode globali e dall'overtourism, ma che con queste ultime potrebbe trovare sempre nuove sintesi creative. Introduzione di Paolo Rambelli.
Bolognina street art
Anna Patrizia Mongiardo
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
“Bolognina Street Art” è un viaggio attraverso la trasformazione urbana e artistica del quartiere Bolognina, con un focus particolare sulla street art. L'autrice propone un itinerario immersivo e coinvolgente attraverso l'esplorazione dei murales, delle installazioni artistiche indagando il ruolo della memoria storica nel contesto urbano del quartiere. Il libro è strutturato in 17 itinerari, ciascuno dedicato a un'area specifica della Bolognina, con racconti, fotografie e approfondimenti sulla storia e gli artisti che hanno contribuito alla riqualificazione del quartiere.
Il trust in gocce
Mauro Norton Rosati di Monteprandone
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Questo saggio si propone di illustrare in maniera semplice e chiara l'istituto del Trust che, secondo l'immaginario collettivo di professionisti del settore legale, contabile, notarile, imprenditori, apparterrebbe esclusivamente ad una high class con detenzione di ingenti patrimoni, quando in realtà è uno strumento flessibile, adattabile alla risoluzione di tante criticità e problematiche anche di ordine familiare e societario, che il nostro ordinamento nazionale talvolta non riesce a regolamentare. Il sistema di common law da dove è nato il Trust, ha in re ipsa la semplicità nella risoluzione di vicende controverse e dà a tale istituto la possibilità concreta di venire incontro alle esigenze della collettività. Basti pensare il trust per i disabili, per i ludopatici, per i passaggi generazionali, per l'esercizio di attività commerciali innovative rispetto a quelle previste dal codice civile. La finalità di questo saggio è di far conoscere agli addetti ai lavori, ma soprattutto alle Pubbliche Amministrazioni anche quelle fiscali e bancarie, di approcciarsi in maniera costruttiva e non assolutamente prevenuta a tale istituto, non regolamentato dall'Ordinamento nazionale, ma facente parte dell'Ordinamento internazionale da cui trae legittimità totale.
Bologna (la) grassa
Alessandro Cervellati
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Una città raccontata dal suo appetito: Bologna tra forchetta e caricatura. Pubblicato per la prima volta nel 1960 e ripensato pochi anni dopo come volume delle “Piccole storie bolognesi”, "Bologna grassa" è il capolavoro di Alessandro Cervellati dedicato alla cultura materiale e culinaria della sua città. Con tono ironico e affettuoso, l'autore intreccia centinaia di aneddoti gastronomici, ritratti di osterie, ricette, leggende e personaggi, accompagnati da illustrazioni dallo stile inconfondibile. Come scrive Paolo Rambelli nell'Introduzione, Cervellati “non vuole semplicemente documentare usi e costumi: costruisce una vera e propria caricatura bonaria del carattere bolognese, mettendolo in scena - e in tavola - attraverso il cibo”. Il risultato è un'opera in cui il disegno e la parola concorrono a raccontare una Bologna che cambia, ma che non rinuncia al piacere della buona tavola. Un classico della bibliofilia petroniana, da riscoprire con gusto. A cinquant'anni dalla morte di Alessandro Cervellati (1892-1974) questa collana, diretta da Carlo Pelagalli, ricorda l'opera di uno dei più prolifici artisti, scrittori e storici bolognesi, noto per la sua poliedrica attività come testimone della vita culturale bolognese.
Statue per le vie di Bologna. Sculture e documenti del centro storico
Silvia Camerini Maj
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Un viaggio affascinante tra le piazze, le strade e i giardini di Bologna, alla scoperta di statue e monumenti del Centro Storico. Silvia Camerini Maj ci guida con rigore e passione attraverso un itinerario urbano che intreccia arte, storia e memoria collettiva, restituendo voce e significato a opere spesso dimenticate o ignorate. Un libro prezioso per chi desidera riscoprire Bologna attraverso i suoi simboli in bronzo e pietra, testimonianze mute ma eloquenti di epoche, ideali e visioni della città. Con una riflessione introduttiva di Piero Orlandi e le fotografie di Giacomo Pompanin e dello stesso Orlandi, questo volume è insieme una guida culturale e un atto d'amore per il patrimonio artistico urbano.
A nostra immagine e somiglianza. Argomenti sparsi e in sparizione sull'IA
Romina Papa
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Cosa succede quando l'intelligenza artificiale ci costringe a chiederci chi siamo? Questo libro non è un manuale tecnico, né un saggio specialistico. È un viaggio ragionato e accessibile nei dilemmi più urgenti del nostro tempo: il linguaggio e la coscienza, la creatività e l'identità, il lavoro e la libertà, l'ambiente e il potere. A ogni tappa, una mozione di debate sfida il lettore – e soprattutto studentesse e studenti – a prendere posizione, a dubitare, ad argomentare. Pensato per la scuola, ma capace di parlare a chiunque si interroghi sul rapporto tra umani e macchine, il libro alterna narrazione, spunti filosofici e provocazioni educative, trasformando l'IA da oggetto da temere a occasione per ripensare noi stessi. L'Associazione Docenti e Dirigenti scolastici italiani ha come finalità: il perseguimento dell'equità e qualità dell'istruzione e formazione di tutti nel rispetto dei diritti inalienabili sanciti dalla Costituzione italiana e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia; la valorizzazione del capitale umano, sociale e decisionale della docenza; lo sviluppo e la progressione della carriera docente in figure e ruoli professionali differenziati a sostegno di un'organizzazione dell'istruzione efficace ed efficiente; la valorizzazione della dirigenza scolastica come leadership di sistema per l'innovazione sostenibile; la decentralizzazione come modalità di gestione dell'istruzione aderente ai bisogni formativi dei cittadini, liberata dalle pastoie burocratiche dello statalismo.
Sette volte a Tunguska. Le mie spedizioni sul sito della catastrofe (1991-2018)
Romano Serra
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Sette spedizioni scientifiche, intraprese tra il 1991 e il 2018, hanno tracciato un percorso avventuroso attraverso la taiga siberiana, svelando la lenta e tenace rinascita di un ecosistema ferito. Un viaggio epico alla scoperta di un paesaggio segnato da un evento cosmico di proporzioni inimmaginabili. Questo volume non è solo un resoconto scientifico, ma un'immersione in un'avventura straordinaria. Attraverso osservazioni dettagliate, analisi approfondite e reperti unici, il lettore è trasportato nel cuore di Tunguska, testimone di una ricerca appassionante e ricca di scoperte. Dall'analisi degli anelli di accrescimento degli alberi, muti testimoni del passato, allo studio del misterioso lago Cheko, ogni pagina rivela un tassello del puzzle di Tunguska. Vengono esplorate le diverse teorie sull'origine dell'evento, dalle ipotesi più consolidate a quelle più audaci, supportate da testimonianze dirette e dati scientifici raccolti con tenacia sul campo. Arricchito da numerose fotografie inedite, il volume custodisce un'appendice ricca di documenti storici, tra cui i diari delle spedizioni di L.Kulik e delle prime missioni italiane. Un'esperienza di lettura coinvolgente, che offre uno sguardo completo sull'evento di Tunguska e sulla sua rilevanza scientifica, trasformando un viaggio di ricerca in un'avventura indimenticabile.
Bologna divertita
Alessandro Cervellati
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Un viaggio nel cuore pulsante della Bologna che fu, tra teatri scomparsi, arene affollate e cinematografi d'altri tempi: "Bologna divertita" è un affresco vivido e sorprendente della vita culturale e sociale della città tra Otto e Novecento. Con penna acuta e sguardo affettuoso, Alessandro Cervellati ci conduce attraverso gli spazi dello spettacolo bolognese – dai fasti del Teatro del Corso alle arene estive, dai burattini alle prime proiezioni cinematografiche – raccontando storie, aneddoti e personaggi che hanno fatto vibrare generazioni di spettatori. Secondo volume delle Opere, questa raccolta di scritti, a cinquant'anni dalla scomparsa dell'autore, si offre oggi come una preziosa “guida sentimentale” per riscoprire una città vivace e teatrale, dove la socialità prendeva forma nei luoghi della rappresentazione e dove lo spettacolo era parte integrante della quotidianità. Un'opera che restituisce voce e volto a quella Bologna divertita che ancora sopravvive, silenziosa ma presente, fra le pietre delle sue piazze e i muri dei suoi vecchi teatri. Un invito a camminare per la città con occhi nuovi, a cercare nel paesaggio urbano i segni di una memoria condivisa, fatta di applausi, risate, stupori e passioni. Introduzione di Maria Chiara Mazzi.
Così si gioca solo in paradiso. Il derby a Basket City
Tiberio Artioli
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
A Bologna ci sono due grandi amori: il Bologna Calcio con i suoi colori rossoblù e il basket con le mitiche squadre Virtus e Fortitudo! "Così si gioca in paradiso. Il derby a Basket City" ti porta in un mondo di avventure tra campi da calcio pieni di tifosi affezionati e palazzetti dove la palla a spicchi vola veloce. Scoprirai le storie di bambini che amano tifare con tutto il cuore, imparerai cosa vuol dire sostenere la propria squadra e l'emozione di un grande derby sotto il canestro. Questo libro illustrato ti farà capire che a Bologna lo sport è una grande festa, un modo per stare insieme e divertirsi! Preparati a vivere le emozioni del calcio e del basket come non le hai mai viste, in una città dove ogni partita è speciale! Età di lettura: da 10 anni.
Così si gioca in paradiso e il derby a Basket City
Tiberio Artioli
Libro: Libro rilegato
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 76
A Bologna ci sono due grandi amori: il Bologna Calcio con i suoi colori rossoblù e il basket con le mitiche squadre Virtus e Fortitudo! "Così si gioca in paradiso e il derby a Basket City" ti porta in un mondo di avventure tra campi da calcio pieni di tifosi affezionati e palazzetti dove la palla a spicchi vola veloce. Scoprirai le storie di bambini che amano tifare con tutto il cuore, imparerai cosa vuol dire sostenere la propria squadra e l'emozione di un grande derby sotto il canestro. Questo libro illustrato ti farà capire che a Bologna lo sport è una grande festa, un modo per stare insieme e divertirsi! Preparati a vivere le emozioni del calcio e del basket come non le hai mai viste, in una città dove ogni partita è speciale! Età di lettura: da 10 anni.
La gestione dello sviluppo di un prodotto industriale. PDM - PLM
Luca Nicotra, Riccardo Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Pur rimanendo fondamentale l'impiego del Computer Aided Design (CAD) e del Computer Aided Engineering (CAE), per la fase progettuale e del Computer Aided Manufacturing (CAM), per la fase produttiva, risulta sempre più diffusa la sensibilità delle imprese verso gli aspetti gestionali dell'intero sviluppo del prodotto, oggi trattati dai sofisticati programmi di Product Data Management (PDM) integrati con CAD, CAE e CAM. Si è ormai affermata la totale integrazione, in un'unica suite, di tutte le applicazioni software in grado di assistere l'azienda nell'intero ciclo di vita di un prodotto manifatturiero o di processo. Pertanto, appare giustificato l'uso più sintetico e corretto del nuovo acronimo PLM (Product Lifecycle Management) introdotto da IBM nel 1995, che puntualizza lo spostamento della concezione delle applicazioni da una visione puramente tecnica e strumentale a una visione sistemica e globale, coinvolgente tutti gli aspetti del ciclo di vita di un prodotto industriale. Il PLM si focalizza sul processo in cui si sviluppa il ciclo di vita del prodotto, mentre il PDM si focalizza sui dati effettivi del prodotto necessari per il PLM stesso. Questo libro fa parte della collana Ingegneria industriale assistita dal computer, con curatori Luca Nicotra e Francesca Campana. Luca Nicotra. Laurea in Ingegneria Meccanica. Ha svolto attività di ricerca nel campo della trasmissione del calore alla Facoltà d'Ingegneria dell'Università “Sapienza” di Roma e poi come scientist nel settore dei sistemi di guerra elettronica all''Elettronica S.p.A. di Roma. Successivamente ha ricoperto il ruolo di CAD-CAE-CAM Engineer presso la stessa società e di Responsabile Tecnico-Commerciale delle Applicazioni CAD/CAM/CAE/PDM presso Infordata S.p.A. di Roma. Direttore responsabile di diversi periodici e divulgatore scientifico, è autore di circa 450 pubblicazioni tecnico-scientifiche e di 13 libri; è socio onorario di diverse accademie. Riccardo Salvatore. Laurea in Ingegneria Meccanica all'Università “Sapienza” di Roma con una tesi numerico-sperimentale sulle scie vorticose a valle di corpi alari. Ha lavorato come specialista CAD-CAE presso IBM Italia S.p.A. Dal 2004 lavora in Germania come consulente PDM/PLM, prima presso IBM poi presso altre società di consulenza. Ha partecipato a progetti di implementazione di sistemi e processi PDM/ PLM presso clienti dell'industria manifatturiera, in vari settori: aerospazio & difesa, automobilistico, materiale ferroviario, macchinario industriale, apparecchiature biomedicali.