Libri di Silvia Sacchetti
I fondamenti del pluralismo economico. Modelli di produzione e forme di impresa
Carlo Borzaga, Silvia Sacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 184
I sistemi economici reali sono popolati da famiglie di imprese tra loro strutturalmente diverse, a seconda di chi ne detiene formalmente la titolarità e, quindi, le gestisce e ne definisce gli obiettivi. Tuttavia, la massimizzazione del profitto dev'essere soltanto uno fra i molti obiettivi perseguibili e perseguiti. Lo scopo del presente volume, che riprende l'ultima ricerca svolta da Carlo Borzaga, non è quindi di presentare e discutere le diverse rappresentazioni o teorie dell'impresa, ma piuttosto di riflettere sull'esistenza di una pluralità di forme di impresa, sulle loro caratteristiche distintive, sulle determinanti e sulle conseguenze in termini di performance economiche e di rilevanza sociale. Per sviluppare tale argomentazione vengono prese in esame le società per azioni, con una attenzione particolare alle forme finora meno considerate: le cooperative, le mutue e le imprese sociali, delle quali si cerca tra l'altro di prevedere quali potranno essere gli sviluppi futuri.
Le scuole di musica in Trentino. Un modello di politica educativa e sviluppo economico
Silvia Sacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 192
Utilizzando come esempio il caso del Trentino, il libro illustra come un sistema di educazione di base possa avere esiti rilevanti non solo per allievi e insegnanti, ma anche per la comunità nel suo insieme. Lo fa combinando lo studio dei sistemi di produzione, delle organizzazioni e dei loro risultati complessivi, con un'attenzione per la sfera personale delle motivazioni e della autorealizzazione. Attingendo ai temi classici della politica economica, il volume presenta un'analisi delle modalità di produzione di un servizio culturale che vede, con le sue scuole distribuite capillarmente sul territorio, una stretta collaborazione tra settore pubblico e privato, accomunati dallo scopo di produrre un bene di merito e valore diffuso. Dato che – come ormai riconosciuto – le modalità di produzione di un servizio riflettono i valori, gli obiettivi e i comportamenti umani, il testo tratta anche la natura cooperativa e associativa delle scuole musicali, le motivazioni di chi vi insegna e studia, le condizioni contrattuali e gli esiti del progetto educativo e, introducendo il concetto di “vitalità”, fornisce uno spunto interpretativo per valutare l'evoluzione del sistema nel tempo e la sua efficacia.
Il filo scarlatto
Silvia Sacchetti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 360
"il filo scarlatto" è il primo volume di una trilogia urban fantasy dal carattere ironico: una love story dai risvolti magico/extrasensoriali. all'aspetto fantasy si lega inoltre quello sensuale e un po' piccante di una storia d'amore.

