Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Salardi

Neurotecnologie tra potere e libertà. Medicina, etica, discriminazioni di genere

Neurotecnologie tra potere e libertà. Medicina, etica, discriminazioni di genere

Silvia Salardi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 140

A muovere da una riflessione bioetica e biogiuridica, il volume affronta le sfide poste alle istituzioni, alla società e agli individui dallo sviluppo neurotecnologico. L'analisi consegna al lettore il complesso quadro di questioni etiche e giuridiche che la medicina si trova ad affrontare quando le neurotecnologie sono utilizzate a scopo di cura. Mostra, al tempo stesso, come l'uso di queste tecnologie al di fuori dell'ambito medico, in particolare per un impiego da parte dei consumatori a fini di biopotenziamento, presenti diverse criticità e zone oscure, a cui la riflessione etico-giuridica deve continuare a rivolgere attenzione per limitare abusi e promuovere un impiego virtuoso.
20,00

Intelligenza artificiale e semantica del cambiamento: una lettura critica

Intelligenza artificiale e semantica del cambiamento: una lettura critica

Silvia Salardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 176

La letteratura in tema di Intelligenza Artificiale (IA), di digitalizzazione della società e, più in generale, di tecnologie emergenti è vasta. Ci si può, pertanto, chiedere per quale motivo proporre un altro volume su queste tematiche. I motivi possono essere di diversa natura e rilevanza. Richiamando quello più scontato, possiamo dire che il filosofo del diritto non può sottrarsi dal proporre riflessioni su un fenomeno che non solo è sulla bocca di tutti, ma che è destinato a pervadere e modificare sia l'organizzazione sociale sia le relazioni umane. Proprio la radicalità dei cambiamenti sottesi alla società digitalizzata richiede al filosofo del diritto, in particolare di indirizzo analitico-linguistico, di approfondire la questione semantica che si accompagna a tale trasformazione. La narrazione etico-giuridica dell'IA si svolge, infatti, grazie all'impiego di concetti volti a orientare la visione dei cambiamenti sociali e relazionali, che caratterizzeranno il prossimo futuro. Con particolare riferimento al contesto europeo, la narrazione predilige termini ed espressioni linguistiche volte a consolidare la "visione incentrata sulle persone" (human-centric vision), richiamata in tutti i documenti normativi che, da qualche anno, contribuiscono a costruire il percorso europeo su questo tema.
24,00

L'evoluzione del consumatore negli ecosistemi decentralizzati. L'impatto della digitalizzazione e della Blockchain

L'evoluzione del consumatore negli ecosistemi decentralizzati. L'impatto della digitalizzazione e della Blockchain

Laura Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 160

L'opera analizza la progressiva rivoluzione del mercato e della normativa a tutela del consumatore in circa un secolo, sino ai giorni nostri, caratterizzati dalla necessità di trovare un equilibrio in un panorama complesso, tanto per la moltitudine dei soggetti coinvolti, tanto per l'improrogabile esigenza di avvicinare il linguaggio giuridico al linguaggio algoritmico. Se, per un verso, la debolezza contrattuale del consumatore è, oggi, ancor più marcata per la diffusione dell'utilizzo dei "Big Data", attraverso sollecitazioni personalizzate, per altro verso, la diffusione dei rapporti peer to peer attraverso l'implementazione della Blockchain e degli Smart Contract, nonché l'emersione di figure nuove come il prosumer, impongono una presa di consapevolezza circa il radicale mutamento delle regole che disciplinano i rapporti tra produttore e consumatore.
20,00

Scritti in onore di Patrizia Borsellino

Scritti in onore di Patrizia Borsellino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 304

38,00

Lo sport come diritto umano nell’era del post-umano

Lo sport come diritto umano nell’era del post-umano

Silvia Salardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XI-98

Il presente lavoro si propone di indagare il rapporto tra ‘età dei diritti’ ed età della scienza e della tecnologia partendo da un osservatorio privilegiato quale l’attività sportiva. Sul piano dei diritti infatti lo sport è qualificato come diritto umano, mentre sul piano scientifico e tecnologico lo sport rappresenta un’utile palestra per testare nuovi orizzonti di potenziamento fisico, per un verso attraverso l’impiego di sostanze o presidi atti a potenziare la prestazione fisica e, per altro verso, attraverso tecniche di selezione genetica dei futuri campioni. Partendo da queste due pratiche, l’intento del volume è di cambiare i termini del dibattito attorno allo sport. Le due pratiche richiamate rappresentano, infatti, un osservatorio particolare di una serie di questioni che hanno in realtà un respiro molto più ampio: dal rapporto tra scienza, società e diritto, al ruolo deontologico dei medici nell’ambito sportivo, fino al mutamento in atto nell’ambito della medicina che non si limita più a curare soggetti malati, ma estende il suo raggio di azione al potenziamento di abilità e capacità cognitive e fisiche di esseri umani sani (c.d. potenziamento umano). Si tratta di questioni che sollevano quesiti, sotto il profilo etico-giuridico, circa la tenuta del sistema fondato sui diritti fondamentali e la qualifica dello sport come diritto umano, e sotto il profilo antropologico, circa il passaggio dall’umano al post-umano.
14,00

L'eredità di Uberto Scarpelli

L'eredità di Uberto Scarpelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XII-244

30,00

Test genetici tra determinismo e libertà

Test genetici tra determinismo e libertà

Silvia Salardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 164

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.