Libri di Silvia Toscano
Quaderni del dottorato in scienze documentarie, linguistiche e letterarie. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 267
Lo scopo di questi Quaderni è in primo luogo quello di documentare e condividere l'esperienza didattica e scientifica del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie che ha sede presso l'Università La Sapienza di Roma. La prima sezione è dedicata ad aprire qualche "finestra" sull'attività didattica svolta nel Dottorato, in parte condivisa e in parte rivolta specificamente a singoli curricula, e sempre attenta sia alla dimensione della discussione, del dibattito, sia al respiro internazionale. Nella seconda sezione trova spazio invece una selezione di contributi, di dottorandi in corso e dottori che hanno conseguito il titolo negli ultimi due o tre anni, che illustrino nel loro complesso l'ampio orizzonte tematico delle ricerche portate avanti nel Dottorato. Alcuni dottorandi, inoltre, hanno collaborato alla redazione del volume, arricchendo anche in questo modo la loro esperienza. Inoltre si è ritenuto opportuno includere, come terza sezione, un repertorio delle ricerche e delle relative tesi di Dottorato, che prosegue e integra quelli già pubblicati nei primi volumi di Prismi.
Quaderni del dottorato in scienze documentarie, linguistiche e letterarie. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 306
Lo scopo di questi Quaderni è in primo luogo quello di documentare e condividere l'esperienza didattica e scientifica del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie che ha sede presso l'Università La Sapienza di Roma. La prima sezione è dedicata ad aprire qualche "finestra" sull'attività didattica svolta nel Dottorato, in parte condivisa e in parte rivolta specificamente a singoli curricula, e sempre attenta sia alla dimensione della discussione, del dibattito, sia al respiro internazionale. Nella seconda sezione trova spazio invece una selezione di contributi, di dottorandi in corso e dottori che hanno conseguito il titolo negli ultimi due o tre anni, che illustrino nel loro complesso l'ampio orizzonte tematico delle ricerche portate avanti nel Dottorato. Alcuni dottorandi, inoltre, hanno collaborato alla redazione del volume, arricchendo anche in questo modo la loro esperienza. Inoltre si è ritenuto opportuno includere, come terza sezione, un repertorio delle ricerche e delle relative tesi di Dottorato, che prosegue e integra quello già pubblicato nel primo volume di Prismi.
Quaderni del dottorato in scienze documentarie, linguistiche e letterarie. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 451
Lo scopo di questi Quaderni è in primo luogo quello di documentare e condividere l’esperienza didattica e scientifica del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie che ha sede presso l’Università La Sapienza di Roma. La prima sezione è dedicata ad aprire qualche “finestra” sull’attività didattica svolta nel Dottorato, in parte condivisa e in parte rivolta specificamente a singoli curricula, e sempre attenta sia alla dimensione della discussione, del dibattito, sia al respiro internazionale. Nella seconda sezione trova spazio invece una selezione di contributi, di dottorandi in corso e dottori che hanno conseguito il titolo negli ultimi due o tre anni, che illustrino nel loro complesso l’ampio orizzonte tematico delle ricerche portate avanti nel Dottorato. Alcuni dottorandi, inoltre, hanno collaborato alla redazione del volume, arricchendo anche in questo modo la loro esperienza. Inoltre, in questo primo volume pubblicato dal Dottorato si è ritenuto opportuno includere, come terza sezione, un repertorio delle ricerche e delle relative tesi a partire dal 28° ciclo, che comprende anche l’utile indicazione delle pubblicazioni connesse o derivate dalla tesi. Prefazione di Alberto Petrucciani.
Le favole di Silvia
Silvia Toscano
Libro: Copertina morbida
editore: Primaedizione
anno edizione: 2022
pagine: 90
«E la fata Graziella rispose "io so che ce la puoi fare" e Isabella accarezzò la dolce Sveva e le disse "se tu ci credi i tuoi sogni si possono avverare, credi in te stessa. Se non credi in te stessa sarai infelice, tu sei bellissima"». Età di lettura: da 5 anni.
Jàn Holly (1785-1849) cantore di Cirillo e Metodio
Silvia Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il volume ripercorre le vicende, iniziate alla fine del XVIII secolo, legate al processo di formazione dell'identità culturale degli Slovacchi- ossia gli Slavi dell'alta Ungheria come erano generalmente chiamati al tempo - attraverso le discussioni tra cattolici e protestanti sulla norma linguistica, la comune lotta contro i tentativi di germanizzazione da parte di Giuseppe II
Jàn Holly (1785-1849) cantore di Cirillo e Metodio
Silvia Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2020
pagine: 157
"Un grande poeta del primo Romanticismo slovacco, parroco di un paesino di campagna, traduttore dell'Eneide e altri classici latini nella lingua di Bernolàk, Jàn Holly (1785-1849), decide di comporre all'inizio degli anni '30 due poemi in esametri sui motivi della Grande Moravia e sulla missione di Cirillo e Metodio, unicamente per celebrare il passato glorioso del suo popolo, cosi come molti secoli prima Virgilio aveva cantato quello dell'antica Roma..."
Le nuove favole di Silvia
Silvia Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Primaedizione
anno edizione: 2023
pagine: 82
«Voglio fare un libro con le mie storie e far capire alle persone che sono capace in qualcosa e trasmettere un po' di magia, e apriranno un po' gli occhi sul mondo delle favole, perché non sempre le creature magiche possono vivere felici e contenti, anche loro hanno delle difficoltà ma le possono sempre superare, basta crederci, è solo così che potranno essere felici». Età di lettura: da 5 anni.