Libri di Silvia Tripodi
L'archivio di Goliarda Sapienza
Silvia Tripodi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
pagine: 384
In occasione del centenario della nascita di Goliarda Sapienza (1924-1996) – scrittrice e attrice italiana, figura dalla personalità poliedrica – il volume presenta i risultati del lavoro di riordinamento e descrizione del suo archivio e ne propone l’inventario. L’interesse verso i fondi d’autore è strettamente correlato alla possibilità di ripercorrere sia le esperienze biografiche e professionali, sia i processi e le modalità della produzione letteraria; l’inventario si colloca alla base di un’operazione culturale che consente una più ampia fruizione della documentazione e pone le premesse per nuove indagini. Il volume propone un apparato introduttivo dedicato ai fondi d’autore, all’archivio Sapienza e alla sua storia archivistica, al rapporto dell’autrice con le sue carte. Segue l’inventario dedicato al fondo Goliarda Sapienza, nella sua articolazione in serie e sottoserie, al fondo aggregato Goliarda dopo Goliarda che rispecchia l’attività dell’erede Angelo Pellegrino per la valorizzazione dell’opera e della figura della moglie e, infine, al fondo aggregato Francesco Maselli, insieme documentale del regista conservato tra le carte della scrittrice.
Totem
Silvia Tripodi
Libro
editore: Tic
anno edizione: 2022
pagine: 128
È da Silvia Tripodi, enfant terrible dell'area di ricerca della letteratura italiana, che viene uno dei libri più problematici, inaspettati e innovativi di questi anni. Le ragioni di questa capacità di innovare sono presto spiegate: rivitalizzando la tradizione della prosa d'arte attraverso la "prosa in prosa", Tripodi produce un testo creativo che è un frammento di teoria della letteratura. Risponde alla domanda: perché la letteratura fatica così tanto a restituire in prosa o versi il momento storico che stiamo attraversando? Tripodi ci riesce, attraverso il confronto con molti mondi estetici, cinema e arte, in primis. Riesce a costruire il suo totem, fatto di metatestualità e letteralismo: una risposta in prosa alla poetica del non-senso che anima oggi il discorso mediatico collettivo.
La più recente fine di un racconto
Silvia Tripodi
Libro
editore: Tic
anno edizione: 2020
pagine: 56
La semiosfera è oggi un immenso crogiolo senza padrone di racconti, le cui voci si confondono fino a perdere ogni connotato identitario. Il medium non è più il messaggio, ma il segnacolo di uno spossessamento di cui tutti facciamo quotidiana esperienza: siamo, da ogni dove, parlati, da parole che non sentiamo. Di quello che un tempo di chiamava identità resta una traccia pronta a svanire su un orizzonte. È da questo labile orizzonte di segni, da questo semenzaio che "La più recente fine di un racconto" di Tripodi trae il materiale verbale di cui si compone: coacervo di fonti la cui trama compone la stoffa di un incubo chiamato postmodernità. Intessuto di vani richiami a riferimenti inattingibili, il libro mostra che non c'è più nessun racconto, né spazio per il tragico, né spazio per il comico, descrivendoci così tutta la crisi della letteratura (e del mondo), ma additandoci anche una via per la fuoriuscita da questa crisi: ascoltare l'insensatezza del vaniloquio oggidiano in tutte le sue imprevedibili articolazioni. Se si vuole sapere che sia la scrittura di ricerca, allora, è a questo libro di Silvia Tripodi che bisognerà rivolgersi.
Ellora
Silvia Tripodi
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2020
pagine: 80
Una delle prassi testuali di Silvia Tripodi, palese in questo libro, consiste in una – spesso ironica – strada a zigzag verso la fotografia della fallacia delle nostre persuasioni, percezioni, cristallizzazioni, equivalenze e nomi pre-connotati: il Buddha, lo zombi, gli alieni, il filosofo… Tutti oggetti da smontare, grazie a una “usabilità della prosa” che non rinuncia a spezzare in definitiva anche se stessa: in versi.
Voglio colpire una cosa. Premio Pagliariani 2015
Silvia Tripodi
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2016
pagine: 100
Raccolta di poesie.