Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simona Bianchi

Francesco, polvere di Dio

Francesco, polvere di Dio

Riccardo Tordoni

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2017

pagine: 160

«Per me raccontare la storia di Francesco significa metterla in relazione con la mia vita e, in questo processo, sperare che entri in relazione anche con la vita di altre persone. Dallo studio continuo delle Fonti Francescane, delle infinite biografie, ai frequenti incontri con persone che cercano di vivere Francesco nella propria esistenza, sono arrivato al rituale del teatro. Sicché posso dire che lo spettacolo è in continua costruzione all’interno di questi due poli: il ritiro e la missione. Entrambi sono fondamentali e imprescindibili per raccontare questa storia». L’attore e drammaturgo Riccardo Tordoni «entra» nel santo di Assisi e ce lo restituisce nuovo e spiazzante. «E vende Francesco. Vende. Ha ventidue anni, è iniziato il periodo della conversione. Ma la vita va avanti come sempre e quindi vende. È in negozio, e vende stoffe, e vende, vende, vende, vende, vende. Vende. Perché è bravissimo. Vende, vende, vende. Arriva un mendicante, che chiede i soldi. “Vattene!! Non vedi che sto lavorando?!”. E vende, vende, vende, vende. “Dammi quella sacca. Metti le monete. Tutte ho detto. Mettile tutte. Tutte. Dammi qua. Dov’è andato? Dov’è finito?”. Lo rincorre e gli dà questa sacca di monete, piena di monete. Che cosa gli è successo in quel momento? A Francesco in quel nanosecondo, dacché ha trattato male un mendicante a che ha deciso di rincorrerlo per dargli una sacca piena di monete. Che cosa gli è successo?».
10,00

Le nostre voci

Simona Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 120

“Di quale voce si tratta e di quale incontro? Certamente qui si parla dell’altro, ma forse, e ancora di più, si tratta dell’altro che abita in noi, di tutte quelle anime che si agitano dentro ognuno di noi e vogliono farsi strada ed essere riconosciute sebbene la molteplicità sia sempre sfuggente, transitoria, e si dia alla conoscenza, alla riflessione, soltanto per pochi attimi: “noi non possiamo trattenere / io inusitati e saldi / io che conoscono e tramandano”.” (dalla prefazione di Paolo Polvani)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.