Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Macabor

Asimmetrie elementari

Marisa Liseo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 86

"La parola poetica si carica di una rinnovata e impellente responsabilità del dire, come se potrebbe non esserci più tempo, come se potrebbero venire meno le ragioni di base, in questo presente così buio e greve che pare scivolare verso l’abisso: dell’uomo che annienta l’uomo, che rischia di distruggere il mondo. E per rivolgersi ai lettori l’autrice sceglie la via forse più giusta: quella della letteratura quale memoria collettiva, quale Memoria. E così chiede aiuto ad Eugenio Montale e Luigi Pirandello, a Marc Levy, Virginia Woolf e Bertold Brecht. Da essi proviene ogni epigrafe (una sorta di spirito-guida) in apertura di ciascuna delle cinque sezioni che compongono questo grappolo di storie: dove il dettaglio realistico si veste subito del simbolo, dell’emblema, si fa esempio di un sentimento, di un’emozione, finanche di un modo di stare al mondo" (dalla prefazione di Giuseppe Giglio)
13,00

Ricordi di polvere

Ricordi di polvere

Flor Aristimuño

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 68

Ripercorrendo le orme polverose lasciate nel tempo, Flor Aristimuño invita a un viaggio intimista, personale, a tratti selvaggio e avventuroso, in cui le parole, coniugate in versi e in prosa, sono disvelatrici di un mondo sommerso, profondo, quel mondo “di dentro” dove sono stratificate voci soffocate che la parola accoglie e scioglie nell’inchiostro a riempire pagine bianche, quando l’inconscio medita una fuga dal presente, affacciandosi a quel passato che permette di abbracciare le proprie ombre, esorcizzando le paure, i dolori. (Dalla prefazione di Anna Maria Di Pietro).
13,00

Canto per voce sola

Canto per voce sola

Emanuela Dalla Libera

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 56

Canto per voce sola contempla tutti gli elementi del Creato: la luce, il buio, il cielo, il vento, il mare, la natura, generando emozioni in chi legge. Il tempo, con sfumature filosofiche, è protagonista dei versi: «Il tempo sta nel perdersi del tempo». Nelle liriche si avverte un sentimento di comunione. Il senso dell’infinito si accompagna al desiderio dell’altro a cui ricongiungersi anche dopo la morte. Il “tu” è ricorrente e segna la profonda umanità della scrittrice. Un “tu” che è presenza viva e ombra. (dalla prefazione di Anna Santoliquido)
13,00

Direzione Babele

Direzione Babele

Carnovale Alessandra

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 68

“Dov’è rivolta oggi l’attenzione, verso la cura dell’essere umano o dei suoi averi? Verso il possesso o verso le stagioni della pietà? La raccolta sulla demenza senile di Alessandra Carnovale non si vergogna di mostrare le debolezze al tempo dell’intelligenza artificiale e della concernenza quantistica. Le tematiche contemporanee della società organizzata scorrono al fianco ‒ ma al di fuori ‒ dell’atmosfera rétro della “casa di cura”, in cui possiamo dire ambientato il testo, dove la “casa” è l’abitazione della persona affetta da sindrome e la “cura” è prestata da una badante semi-misteriosa di nome H che appare e scompare con mano salvifica…”. (dalla prefazione di Edoardo Piazza)
13,00

Architetture. Poesie tridimensionali

Architetture. Poesie tridimensionali

Brina Maurer

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 104

“La proposta di Brina Maurer è decisamente ardita, ma risente di un’esigenza di rinnovamento del ruolo della poesia da un lato, dell’associazione ad altre discipline, dall’altro. Le pagine che seguono, infatti, ci mostrano una poesia che si muove nella post-modernità, luogo quanto mai scomodo per la poesia, fatto di non luoghi e di spazi indefiniti, di respiri universalistici, gli stessi respiri dell’architettura odierna, da Botta a Calatrava, da Wright fino a Remi Koolhaas, Philippe Starck, Daniel Libeskind, Zaha Hadid, Massimiliano Fuksas, Renzo Piano, Tadao Ando. Azzardo un’ipotesi: architetti e poeti hanno lo stesso io-lirico, e la teorizzazione delle geometrie sfuggenti della Maurer è un affascinante matrimonio tra discipline, arti, modi di vedere il mondo, finora non troppo legate, anzi considerate opposte, che qui si uniscono in una coincidentia oppositorum”. (dalla prefazione di Massimo Pasqualone)
13,00

Uno sguardo dalla finestra dell'anima. Poesie e materiali dalla »Residenza poetica 2025» di Canna

Uno sguardo dalla finestra dell'anima. Poesie e materiali dalla »Residenza poetica 2025» di Canna

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il progetto “Residenza poetica” Canna (CS), ideato da Macabor Editore e realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, vuole essere un incontro tra territorio e poesia, proponendo una concreta convivenza di un certo numero di poeti nei luoghi oggetto e soggetto della Poesia. Uno stare insieme con e per il territorio, viverlo nella sua quotidianità e nella sua sto-ria, per consegnare successivamente una testimonianza concreta, un volume cartaceo sull’esperienza vissuta. Un impegno di costruzione del futuro realizzato da persone che hanno a cuore la custodia di quanto è stato dato loro di vivere e abitare, nella convinzione che il domani si possa solo costruire insieme, a partire dal presente. Sono stati protagonisti della “Residenza poetica” Canna 2025 i poeti: Claudio Alvigini, Bartolomeo Bellanova, Maria Benedetta Cerro, Mariapia Crisafulli, Alfonso Graziano, Evaristo Seghetta Andreoli, Silvano Trevisani.
15,00

La metamorfosi del fungo e altre caduche poesie

La metamorfosi del fungo e altre caduche poesie

Eleonora Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 58

«L’alloro / abbattuto lascia un ceppo / votato a un nuovo e multiforme brulicare»: dove persino la pianta della Poesia sembra esperire materialmente la ferita della precarietà e della trasfigurazione, tra il muschio e la ghiaia delle pagine della silloge "La metamorfosi del fungo e altre caduche poesie" di Eleonora Bellini, è inaspettatamente il «fungo», modesto e terreno ma in realtà intessuto di una radicata tradizione simbolica di evoluzione e rinascita, a insegnare ad attendere, ad abitare luoghi di passaggi e malinconiche decadenze fino alla bellezza di un respiro plurale. Proprio quest’umile elemento che attraversa il binomio vita-morte nei miti e nel folklore di diverse culture, dall’associazione con il divino e con la fecondità dell’antica Grecia al fondo magico di gnomi e fate dell’area irlandese, assurge a «fiammifero» di una dimensione misterica e insieme ontologica, porgendo attenzione e voce alla dignità delle esistenze calpestate e scandendo di trasformazione in trasformazione la conta del tempo. (dalla prefazione di Elisa Nanini)
13,00

Il delirio del tuo vestito rosso

Il delirio del tuo vestito rosso

Gianni Mazzei

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 160

«Un lungo ponte tra la vita e le emozioni è quello che Mazzei lancia con il suo lungo, puntiglioso racconto poetico Il delirio del tuo vestito rosso. Come a rivendicare il primato assoluto dell’amore come elemento ordinatore dell’esistenza e disciplina della lettura analitica del mondo. Ora che l’amore è sparito della poesia è forse il tempo di rivendicarne la centralità. Magari ossessiva e mitica, ma principio e fine di ogni esistenza. Mazzei attraversa la propria storia d’amore rivolgendosi direttamente all’amata e introducendola in un percorso di umanizzazione del “mondo intorno”, ma anche operando una revisione scientifica delle conoscenze intime, che rimette in gioco la propria formazione, la filosofia innanzi tutto, ma anche la cosmologia, che ritrova capacità ordinativa.» (dalla prefazione di Silvano Trevisani)
15,00

Ritorno all’eterno

Ritorno all’eterno

Giuseppe La Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 58

Giuseppe La Rosa si nutre di sensazioni visive e uditive che lo portano a compiere un percorso partendo dalle sue radici e dal mondo che, sin da piccolo, hanno caratterizzato la sua vita: colori, profumi, sapori, suoni vengono descritti in una panoramica che sorprende, rivisitata con i sensi che solo un’anima pura, aperta alla bellezza della natura, riesce a evidenziarne ogni peculiare prospettiva. (dalla prefazione di Daniela Trovato)
13,00

Volti di lignite

Volti di lignite

Getulio Baldazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 258

Quest’ultimo libro di poesie di Getulio Baldazzi si compone di due raccolte: Figli di un vecchio cielo e Tregue, compendiate nel suggestivo titolo Volti di lignite. Qui il poeta si confronta con la materia più dura e complessa: il mistero dell’esistenza; il senso del nostro cammino destinale; il tempo che scorre; il passo lento e silente delle trasformazioni e i mutamenti. Lo fa con piglio leggero, ma incisivo, fortiter et suaviter, con mite ironia, il pacato sorriso su se stesso, un senso appena velato di rimpianto e delusione e un sottile, ma acuto dolore per tutto ciò che non è stato. Affetti mancati; carezze non date; occasioni perdute; che s’aggiungono alla fitta perdurante dell’umana caducità e all’oscurità e imminenza della meta finale… E questo sentire, penetrante e definitivo, che investe la precarietà e la transitorietà dell’essere, non riguarda solo l’uomo conficcato sulla terra, ma si irradia su tutto l’universo, di cui non si conosce il destino finale. (dalla prefazione di Nella Cazzador).
15,00

Il padre degli usignoli

Il padre degli usignoli

Lucrezia Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 58

«Il padre degli usignoli è un canto disseminato lungo tutte le poesie che lo compongono; poesie che solo apparentemente appaiono slegate, ma che di fatto risultano sottilmente unite dal legame con la natura, con le stagioni, con il procedere proprio del genere umano fatto di curiosità, attenzione, presagio e inevitabile scontro tra le parti. Si ha la sensazione, leggendo, che la poetessa ab-bia rimesso tutto nelle mani della poesia e che sia proprio quest’ultima a definire l’intricato incedere. Lucrezia Lombardo si fida e si affida ai versi per giungere alla meta dopo aver oltrepassato differenti stati d’animo. Arditi connubi di forme, significati, suoni e accostamenti rendono la selva in cui il poeta è chiamato a districarsi oggi e che questa autrice riesce a gestire in maniera consapevole ed efficace» (dalla prefazione di Angela Greco AnGre)
13,00

Dove l'azzurro trafigge. Un itinerario tra i versi di «Coste San Rocco» di Nicola Iacobacci

Dove l'azzurro trafigge. Un itinerario tra i versi di «Coste San Rocco» di Nicola Iacobacci

Angela AnGre Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 66

Coste San Rocco (Editrice La Prora, Milano) rappresenta la prima esperienza edita condotta dal poeta fuori dalla terra di nascita, da quel Molise che tanto avrà radicato in lui fino a suggerirgli molti dei titoli dei suoi lavori, dalla quale sono stati scelti e discussi alcuni versi che perimetrassero un itinerario. La silloge, nella sua totalità, si rivela uno sguardo privilegiato sul territorio, un cammino nella storia personale e comunitaria, nella memoria e negli affetti, che apre le porte a un domani ancora possibile nel suo essere fatto di già stato e non ancora al contempo. Un tentativo, questo di Angela Greco AnGre, di riaprire un discorso critico sulla poesia del grande autore molisano.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.