Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simona Fiorentino

La matematica con il cubo Soma. Volume Vol. 1

La matematica con il cubo Soma. Volume Vol. 1

Simona Fiorentino

Libro

editore: Condiviso

anno edizione: 2024

pagine: 48

13,00

La matematica con il cubo Soma. Volume Vol. 2

La matematica con il cubo Soma. Volume Vol. 2

Simona Fiorentino

Libro

editore: Condiviso

anno edizione: 2024

pagine: 48

13,00

La matematica con i pentamini. Volume Vol. 3

La matematica con i pentamini. Volume Vol. 3

Simona Fiorentino

Libro

editore: Condiviso

anno edizione: 2023

pagine: 48

13,00

La matematica con i pentamini. Volume Vol. 4

La matematica con i pentamini. Volume Vol. 4

Simona Fiorentino

Libro

editore: Condiviso

anno edizione: 2023

pagine: 48

13,00

La matematica con i pentamini. Volume Vol. 1

La matematica con i pentamini. Volume Vol. 1

Simona Fiorentino

Libro

editore: Condiviso

anno edizione: 2023

pagine: 48

13,00

La matematica con i pentamini. Volume Vol. 5

La matematica con i pentamini. Volume Vol. 5

Simona Fiorentino

Libro

editore: Condiviso

anno edizione: 2023

pagine: 48

13,00

La matematica con i pentamini. Volume Vol. 2

La matematica con i pentamini. Volume Vol. 2

Simona Fiorentino

Libro

editore: Condiviso

anno edizione: 2023

pagine: 48

13,00

Matematica favolosa. Per sviluppare il pensiero computazionale. Guida del docente. Per la 3ª classe elementare

Matematica favolosa. Per sviluppare il pensiero computazionale. Guida del docente. Per la 3ª classe elementare

Adriana Esposito, Simona Fiorentino, Giovanni Lariccia, Elena Pedrazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 104

Nel mondo della scuola di solito il termine pensiero computazionale viene associato alla parola coding. Anzi si parla molto più spesso di coding che di pensiero computazionale. Quasi mai questi due termini vengono associati alle diverse componenti dell'intelligenza. E in particolare alla capacità di raccontare. Il coding spesso a scuola viene fatto come una attività meccanica che consiste nel sistemare ed incastrare dei blocchetti che ricordano quelli delle costruzioni. Questo approccio rischia di oscurare il rapporto profondo che c'è tra il pensiero computazionale ed il linguaggio. Lo stesso linguaggio che serve ai bambini per raccontare le favole, usato in modo più preciso, ma pur sempre giocoso, può servire a integrare diverse componenti dell'intelligenza: l'intelligenza matematica, l'intelligenza linguistica e l'intelligenza emotiva.
12,00

Matematica favolosa. Per sviluppare il pensiero computazionale. Per la 3ª classe elementare

Matematica favolosa. Per sviluppare il pensiero computazionale. Per la 3ª classe elementare

Adriana Esposito, Simona Fiorentino, Giovanni Lariccia, Elena Pedrazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 104

"Matematica Favolosa" è un quaderno operativo adottabile dalla classe terza con tante attività interessanti per sviluppare il pensiero computazionale. Abilità che andrebbe incrementata fin dall'infanzia, a scuola, perché aiuta a pensare meglio, in modo originale e mai ripetitivo. Con questo libro proponiamo uno strumento utile, semplice e flessibile per le attività di ogni giorno nell'insegnare la matematica. Attraverso le avventure di Mister Ram, Chip e Microp, e con gli esercizi strutturati e organizzati in modo da sviluppare il pensiero computazionale tutto diventa semplice e facile da affrontare come un viaggio verso la conoscenza che li appassionerà.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.