Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simona Mori

Tempo

Martina Bucalossi, Mirko Bucalossi, Enrico Fioravanti, Simona Mori

Libro: Libro in brossura

editore: CdM Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

Cos'è il tempo? C'è un modo per definire il tempo? Come viviamo il nostro rapporto con il tempo? In una società frenetica come la nostra, quattro scrittori esordienti hanno dedicato il loro tempo a esplorarsi attraverso la scrittura. Una sfida difficile che li ha portati alla stesura dei loro primi racconti. Attraverso riflessioni sul tempo, hanno conosciuto la loro forza e i loro limiti abbattendo preconcetti e costruendo nuove consapevolezze. Ma soprattutto hanno imparato ad amare e a costudire la risorsa più preziosa che abbiamo e che troppo spesso diamo per scontata. Testi di: Martina Bucalossi, Mirko Bucalossi, Enrico Fioravanti, Simona Mori.
16,00

Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli

Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 866

"Una raccolta di saggi per rendere omaggio a un maestro, un amico e un collega che conclude la carriera universitaria è forse un'idea consueta, ma ci è sembrato il modo migliore di esprimere la stima, la riconoscenza e l'affetto che sentiamo per Livio Antonielli. I quarantasette saggi di cui questo volume si compone vogliono essere un segno dell'importanza che l'incontro con Livio ha rivestito per ciascuno di noi, pur in tempi e in modi diversi, così dal punto di vista scientifico e accademico, come da quello umano. Dell'influenza o dell'impronta che il lavoro di Livio nel campo della storia istituzionale ha esercitato il lettore troverà qui molte tracce. Queste pagine testimoniano altresì l'ampio spettro di interessi che ha accompagnato la carriera accademica e scientifica di questo studioso e più in generale la sua curiosità per ogni aspetto della vita dell'uomo e della storia, anche oltre i temi da lui più assiduamente frequentati.". Scritti di: G. Albergoni, G. Albini, G. Ambrosino, P. Beneduce, S. Berhe, M.L. Betri, P. Bianchi, G. Bigatti, S. Bobbi, M. Broers, A. Buono, V. Calabrò, C. Capra, F. Costantini, V. Criscuolo, A. Dattero, A. De Francesco, G. Demarchi, L. De Nardi, P. De Salvo, L. Di Fiore, D. Edigati, A. Giovanazzi, I. Granata, P. Grillo, M.Á. Melón Jiménez, G. Lami, S. Levati, M. Malatesta, B. Marin, S. Marzagalli, M. Meriggi, G.G. Merlo, V. Milliot, M. Minesso, S. Mori, D. Novarese, E. Pagano, P. Pelleriti, C. Povolo, L. Provero, A. Romani, S. Russo, R. Savelli, F. Sofia, G.M. Varanini, L. Vergallo.
67,00

Polizia e statualità nel primo Ottocento: l'esperienza lombardo-veneta e la cultura

Polizia e statualità nel primo Ottocento: l'esperienza lombardo-veneta e la cultura

Simona Mori

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 274

L’età della Restaurazione vide approfondirsi la distanza fra Stato e società e aggravarsi il problema della relazione fra i due poli. Le formazioni italiane preunitarie rivendicavano poteri assoluti mentre emulavano la monarchia amministrativa napoleonica, rafforzando il governo senza procurarsi una legittimazione radicalmente nuova. La tensione derivante da questa scelta e dalla conseguente esclusione di gran parte della società dalla sfera politica chiamò in causa l’amministrazione di polizia. A questa i poteri pubblici delegarono un complesso di compiti, mossi al contempo dagli intenti repressivi severamente contestati dalla memorialistica risorgimentale e dalla necessità di ottenere franchi riscontri dai governati, senza cedere alle moderne istanze costituzionali. Il tema è affrontato dapprima focalizzando il caso del Regno Lombardo-Veneto e della sua famigerata polizia, poi aprendo all’area italiana con un sondaggio delle teorie e dei saperi condensati nella manualistica professionale.
19,00

Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell'Italia unita

Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell'Italia unita

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 460

Il quadro delle circoscrizioni territoriali in Italia è complesso, variegato e ben poco noto. Disegna plurali «orizzonti di cittadinanza», che esprimono la corposità della presa sociale delle istituzioni politiche e amministrative e la concretezza del rapporto del cittadino con le istituzioni. Le partizioni si intersecano, condizionandosi mutualmente, in un bricolage continuo. Frutto di un confronto di anni, con la partecipazione di decine di studiosi di diverse discipline, questo volume, con i suoi venti saggi, articolati in quattro sezioni (quadri, dinamiche, casi, confronti), intende da un lato porre le basi per un atlante storico delle circoscrizioni amministrative italiane, dall'altro fornire un orientamento di lungo periodo alla progettazione istituzionale multilivello che conosce anche oggi una particolare effervescenza, per riannodare i fili di un rinnovato impegno civile. Presentazione di Paolo Gheda.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.