Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simona Zambelli

La finanza a impatto sociale. Sfide e prospettive della Venture philantropy. Teoria ed evidenza

La finanza a impatto sociale. Sfide e prospettive della Venture philantropy. Teoria ed evidenza

Simona Zambelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 252

Il volume analizza uno dei finanziamenti più innovativi e sofisticati a supporto del processo di crescita e innovazione dell'imprenditorialità sociale: la venture philanthropy. Il lavoro enfatizza le caratteristiche e peculiarità distintive, nonché le principali sfide e prospettive, di questa specifica tipologia di finanziamento in Europa. Il contributo innovativo del presente lavoro è duplice: da un lato discute in modo globale e sistematico la più recente letteratura economica di riferimento; dall'altro lato evidenzia le strategie di investimento e finanziamento adottate dagli operatori di venture philanthropy attivi nel Vecchio Continente. L'analisi empirica si basa su due innovativi database (uno europeo e uno italiano) raccolti dall'autrice applicando la metodologia della content analysis (metodologia rivelata necessaria, data l'assenza di dati pubblici focalizzati sulla venture philanthropy). Tale studio rappresenta il primo lavoro teorico ed empirico che prende in esame la totalità degli operatori europei specializzati in venture philanthropy e social investment (iscritti all'European Venture Philanthropy Association, EVPA).
18,00

Private equity risk management. Teoria ed evidenza

Private equity risk management. Teoria ed evidenza

Simona Zambelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 364

Il volume analizza l'intero processo di investimento nel capitale di rischio delle imprese (private equity cycle), enfatizzando i più recenti risultati emersi nella letteratura teorica ed empirica in materia. Il contributo più originale e innovativo del presente lavoro è quello di evidenziare i risultati di una recente indagine campionaria, realizzata dall'autrice, sulle modalità di gestione del rischio adottate dagli investitori istituzionali durante il processo di investimento nelle imprese target. Attraverso una puntuale analisi delle peculiarità finanziarie e contrattuali di 162 transazioni di private equity, realizzate in Italia tra il 1999 e il 2006, il presente lavoro amplia la conoscenza sulle modalità operative e gestionali adottate dagli investitori istituzionali, fornendo nuove e preziose informazioni su: criteri di selezione e valutazione delle imprese; strumenti finanziari adottati; board representation e governance delle imprese target; diritti di controllo e di uscita richiesti dagli investitori; modalità di disinvestimento e rendimenti associati.
20,00

Private equity. Teoria ed evidenza in Italia

Private equity. Teoria ed evidenza in Italia

Simona Zambelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 336

Il contributo più evidente del presente lavoro, che sintetizza le caratteristiche peculiari del Private Equity Investment Cycle, è quello di evidenziare i risultati di un'originale indagine campionaria degli investitori istituzionali operanti in Italia, al fine di verificare le modalità di finanziamento, monitoring e governance effettivamente adottate da essi per gestire il rischio associato ai propri investimenti.
26,00

Social impact investing. Limiti e prospettive valutative

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 312

Il volume analizza obiettivi e risultati dei progetti finanziati con la venture philanthropy (VP), che si configura come una modalità innovativa di finanziamento degli investimenti "ad impatto", promuovendo la crescita e l'innovazione delle imprese a missione sociale. Il contributo innovativo del presente lavoro è duplice: da un lato, discute in modo sistematico la più recente letteratura economica di riferimento e, dall'altro lato, evidenzia empiricamente l'impatto generato dagli investimenti finanziati dagli operatori di VP attivi in Italia e in UK. L'analisi empirica si basa su due innovativi database (uno italiano e uno britannico) raccolti applicando la metodologia della "content analysis" (metodologia rivelatasi necessaria, data l'assenza di dati pubblici focalizzati sulla venture philanthropy). Tale studio rappresenta il primo lavoro sistematico sui risultati degli investimenti finanziati dagli operatori di VP in Italia e nel Regno Unito (Dott. Andrea Casadei, Fondatore di "Bilanciarsi.it").
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.