Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Aparecida Capellini

La pedagogia speciale incontra gli atleti con disabilità

La pedagogia speciale incontra gli atleti con disabilità

Catia Giaconi, Ilaria D'Angelo, Noemi Del Bianco, Simone Aparecida Capellini

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 140

Il volume raccoglie storie di atleti con disabilità e porta alla luce i valori trasformativi dello sport nei loro progetti di vita. Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, i curatori offrono diversi percorsi di approfondimento all'interno dello scenario della Pedagogia speciale. Il lettore verrà introdotto, da un lato, al ruolo dello sport per la Qualità di Vita delle persone con disabilità, dall'altro a un processo di decostruzione degli stereotipi dell'atleta con disabilità. Il volume permette dunque di apprezzare il potenziale formativo delle narrazioni, consentendo di orientarsi all'interno di importanti dimensioni pedagogiche e progettuali quali la resilienza, l'empowerment, l'autodeterminazione, l'auto-rappresentanza ed altro ancora. Oltre agli itinerari tracciati dagli autori, il lettore potrà percorrere approfondimenti personali attraverso la lettura delle storie degli atleti con disabilità, individuando ulteriori vie euristiche di formazione. Il testo è consigliato sia a studenti in formazione verso la professione di educatore, pedagogista, docente, insegnante di sostegno, sia a professionisti già in servizio.
20,00

Conoscere per includere. Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione

Conoscere per includere. Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione

Simone Aparecida Capellini, Catia Giaconi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 144

Tale è la pluralità delle posizioni nel dibattito scientifico sui Disturbi Specifici di Apprendimento che lo studente o il professionista rischiano di perdere la visione di insieme, faticando sia a comprendere il fenomeno che a identificare le strategie educative e didattiche da attivare. Le autrici, partendo dalle maggiori e accreditate linee scientifiche, offrono un quadro di riferimento per accedere alle questioni concernenti la definizione, l'identificazione precoce e la valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. In una prospettiva di valorizzazione sia delle teorie, sia delle pratiche educative e didattiche, il testo offre interessanti linee operative per la realizzazione di progetti di screening, di Piani Didattici Personalizzati, di percorsi di didattica inclusiva e di potenziamento del metodo di studio, anche attraverso le nuove tecnologie, come via per l'autonomia e l'inclusione. Di notevole interesse sono le diverse schede tecniche di approfondimento che permettono di prendere visione, nel dettaglio, delle principali e più riconosciute procedure di screening, di valutazione e di intervento per bambini, ragazzi e adulti con Disturbi Specifici di Apprendimento. Il volume è consigliato agli studenti in formazione, ai professionisti in ambito educativo e didattico, ma anche ai genitori e a quanti vogliano approfondire l'argomento.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.