Libri di Simone Cumbo
Cronache dal nuovo mondo
Simone Cumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 42
Poesie scritte al tempo della Pandemia quando la "reclusione forzata", ha imposto nuovi ritmi e stili di vita. Per non dimenticare la difficoltà del vivere quotidiano a quel tempo di restrizioni. Con la triste l'illusione che avremmo attraversato quel periodo migliorando la vita e la società...
Poema del cielo bagnato di baci e altre tempeste
Simone Cumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 56
Le varie manifestazioni del desiderio erotico che attrae verso qualcuno o qualcosa è il tipo di relazione che si instaura tra i soggetti che ne sono coinvolti. Secondo Platone (Simposio) nel momento in cui ne sentiamo la mancanza (desiderium) l'oggetto erotico ci attira verso di sé con la forza di una calamita. Si può pertanto provare attrazione erotica, spirituale e fisica insieme, per una persona dell'altro sesso o del proprio, ma anche per la sua rappresentazione (vedi ad esempio la leggenda della statua di Pigmalione). Questo è un libro di poesie, d'amore, passione, vita e bellezza.
Tutto ciò che resta
Paolo D'Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 132
Poesie di Paolo D'Anna. Prefazione di Simone Cumbo.
Il cielo prima di tutto
Simone Cumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 140
Carta d’identità: Poeta. Maneggiare con cura. Si può cadere, per poi volare.
Che tutto arda d'amore e di poesia
Simone Cumbo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 130
Quale sia il ruolo della poesia oggi, in questo nostro tempo che corre veloce, macinando e riducendo in polvere: memorie, amori, ricordi, emozioni, il nostro vissuto? Ancora più difficile definire il ruolo di un Poeta oggi, identificarlo nella nostra società. Nella letteratura si può prendere in prestito il personaggio di don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes, un personaggio lontano dal nostro tempo, ma allo stesso tempo attualissimo. Chi meglio del Cavaliere errante può incarnare il poeta e la poesia, lui perennemente in lotta contro i mulini a vento, le ingiustizie, innamorato, visionario e sognatore, perennemente in viaggio per le strade del mondo come un esule alla ricerca di una patria. "Che tutto arda d'amore e di poesia" di questo parla.
Alla riscossa!
Simone Cumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2018
pagine: 56
"Dove sei poeta? Cosa fai?" La domanda rimane sospesa nel vento, che è ora impetuoso come freddo e gelido inverno, ora dolce come brezza primaverile. Il Vento, ma anche il Sole, il Cielo, la Luna e le Stelle sono elementi cari al Poeta, ai quali egli dedica versi struggenti, permeati di dolorosa malinconia. Il Poeta non si risparmia nel cercare e nel donare Amore, conscio dei rischi che si corrono mettendo a nudo cuore ed anima. Si dona interamente senza Se, Ma, Forse e Però… allocuzioni profondamente odiate da lui. Nessun compromesso, nessun timore.
Lasciateci ai nostri sogni
Simone Cumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2016
pagine: 56
"Sembra d'immergersi in un mare di purezza leggendo queste poesie. Una purezza di intenti e di immagini, come si guardasse il mondo attraverso una lente che esalta la bellezza e isola l'ingiusto del vivere e le ingiustizie, trasformando il dolore in forza motrice di ribellione. 'Lasciateci ai nostri sogni' afferma lo scrittore, perché il poeta è un essere che ha conservato lo stupore, che guarda oltre la realtà. I versi sono pervasi da una meravigliosa sensibilità che si mostra con un linguaggio efficace, talvolta aspro, sempre sospeso tra la terra e il cielo, dove i significati si fondono con le metafore e il cielo diventa una scelta di vita, un luogo innalzato sulla mediocrità. Un viaggio di ali come nuvole pensanti verso il bello... Le poesie raccontano la violenza di un potere avido e corrotto e di cuori votati a ossequiosi inchini, ma anche di donne, che non smettono mai di indicare il cielo."
Poema del cielo bagnato di baci e altre tempeste
Simone Cumbo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 50
"Le varie manifestazioni del desiderio erotico che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra soggetti che ne sono coinvolti. Secondo Platone (Simposio), nel momento in cui ne sentiamo la mancanza (desiderium in latino), l'oggetto erotico ci attira verso di sé con la forza di una calamita. Si può pertanto provare attrazione erotica, spirituale e fisica insieme, per una persona dell'altro sesso o del proprio, ma anche per la sua rappresentazione (vedi ad es. la leggenda della statua di Pigmalione). Poesie d'amore e di passione, di vita e di Bellezza..."
Cronache dal nuovo mondo
Simone Cumbo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 40
"Charles Baudelaire ha scritto in una sua celebre poesia L'albatros: Al principe dei nembi il Poeta somiglia. Abita la tempesta e dell'arciere ride, esule sulla terra, in mezzo a ostili grida, con l'ali da gigante nel cammino s'impiglia. Mi sono chiesto se in questo tempo oscuro la poesia potesse andare in quarantena. La risposta è no! La poesia non si può fermare, non ha argini, non ha muri, ma lancia sempre il proprio grido di dolore e di serenità. Queste breve raccolta di versi è stata scritta durante questo tempo incerto che ha sospeso le nostre vite. E vuole denunciare le perplessità dello stare isolati in un clima di preoccupazione, con la bellezza dell'amore che comunque sia, rimane sempre ad accompagnare il nostro cammino. I poeti e la poesia provano ad andare oltre e altrove, in questo tempo dove le ali "s'impigliano tra le nubi". Questa raccolta di poesie, è un viaggio, attraverso le parole nel tempo della pandemia che ha colpito l'Italia e il mondo, nei primi mesi del 2020. Un viaggio di speranza di rabbia e d'amore..."
Ulivi. Versi per la Palestina
Simone Cumbo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 44
Ulivi raccoglie i versi più sentiti e appassionati del poeta Simone Cumbo a favore di un popolo fiero la cui voce è stata più volte soffocata da una convivenza difficile. Per la memoria dei molti palestinesi uccisi, deportati, straziati, il componimento poetico propone la riflessione per un ritorno all'umanità e alla pace tra i popoli, alla sospensione di ogni guerra e all'urgente fine della repressione e violenza. Affinché quelle morti trovino un senso, nell'abbraccio del mondo che finalmente accoglierà il loro ricordo.