Libri di Simone De Bernardin
Lettere
Simone De Bernardin
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2019
Un romanzo epistolare, una storia di amicizia in cui la perdita amorosa e il continuo conflitto tra l'accettazione di un'esistenza che deve rassegnarsi al distacco e alla lontananza dalla ragione stessa di vita, incarnata in un volto di donna nel quale si può arrivare a credere che Dio abbia condensato tutta la beltà e la grazia femminili, e la ricerca spasmodica del senso profondo, forse oltreumano, che regola i meccanismi apparentemente spietati di una Natura matrigna – per dirla alla Leopardi –, si avvicendano e si rincorrono nell'auspicio che dalle Lettere scritte e ricevute dal proprio migliore amico si possa un giorno trovare la remissione dai propri peccati, errori che, anche se non possono essere totalmente imputati a noi, innescano un processo di causalità che il nobile protagonista, Ludovico Visconti, ultimo dei romantici, non può accettare di derubricare alla parola caso, troppo aliena a una visione del mondo, una Weltanschauung, che in questo romanzo non può che essere Romantica in senso stretto e quindi cosciente del fatto che il caso non esiste e che l'uomo, come un eroe, orienta il destino secondo le proprie volontà, anche e soprattutto quando si tratta di scegliere tra la vita o la morte
Porpora e amaranto
Simone De Bernardin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 64
"Porpora e Amaranto è un'ora tenera del giorno, il tramonto; un tempo gentile che s'infiamma prima delle lunghe notti d'inverno. Qui sul lago si infrange un silenzio sacrale, in quell'istante si fermano in volo perfino gli uccelli. Tutto velocemente brucia e si dipinge di quella luce. Le acque amaranto riflettono il cielo, i monti di porpora si tingono, versandosi su un'ocra invernale piatta e desolante. Qui, tutto tace. Fin da piccolo rimanevo stupito dinanzi a tal splendore, abbandonato poi, in mano a una strana malinconia desolante sul finir del suo spettacolo. Col tempo capii che io stesso ero Porpora e Amaranto, antico, fragile e gentile a ogni costo. Fatto di solitudini e di nobiltà d'animo per natura o sventura. Pur cercando di sfuggire molte volte da questo impeto, mi ritrovavo sempre lì. Mi ritrovavo sempre lì; contemplandoti. Porpora e Amaranto. In questa raccolta poetica ho racchiuso le poesie più significative per me dall'età preadolescenziale a oggi."