Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Gianello

Lineamenti di Costituzione economica

Lineamenti di Costituzione economica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 250

Indagare in profondità il significato da attribuire al concetto di Costituzione economica, oggi e senza fermarsi all’apparenza, richiede uno sforzo significativo ed uno sguardo lungimirante che superi la sola analisi delle disposizioni della Carta fondamentale che, al Titolo III, si occupano dei rapporti economici. Vuol dire ricercare l’essenza stessa della nostra forma di Stato, il rapporto fra potere ed autorità, in un rincorrersi di tappe e momenti salienti che ne hanno segnato il progressivo mutamento lungo il trascorrere del tempo. Il volume si pone questo obiettivo, ovvero fornire al lettore – con taglio prevalentemente didattico e metodo scientifico – gli strumenti necessari per comprendere il quadro di riferimento costituzionale della regolamentazione economica, dei diritti e delle libertà riconosciuti ai privati, dell’esercizio del potere e dei limiti assegnati alla discrezionalità della mano pubblica. Contributi di: Bartolucci Luca; Mannarini Giulia; Carboni Giuliana Giuseppina; Martinelli Claudio; Furlan Federico; Sileoni Serena; Ninatti Stefania; Rovagnati Andrea; Bonini Monica; Fasone Cristina; Baraggia Antonia.
25,00

Costituzioni comparate

Costituzioni comparate

Maria Paola Viviani Schlein, Giulio Enea Vigevani, Miryam Iacometti, Claudio Martinelli, Federico Furlan, Simone Gianello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 360

Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di Diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Realtà ed ordinamenti che si possono ritenere importanti in virtù di emblematiche caratteristiche.
35,00

Funzioni e responsabilità del Capo dello Stato nelle giurisprudenze costituzionali

Funzioni e responsabilità del Capo dello Stato nelle giurisprudenze costituzionali

Simone Gianello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 402

"Funzioni e responsabilità del Capo dello Stato nelle giurisprudenze costituzionali" si pone l’obiettivo di offrire al lettore una rivisitazione in chiave sistemica dell’interazione vigente tra le decisioni delle più alte magistrature, chiamate a definire in ultima istanza l’insorgenza di conflitti istituzionali nelle loro diverse accezioni, e gli aspetti evolutivi della carica presidenziale, in modo tale da poter comprendere in che misura e secondo quali linee di tendenza le decisioni delle prime abbiano inciso sullo statuto di responsabilità del secondo condizionandone, inoltre, l’evoluzione all'interno dell’architettura istituzionale, nonché la stessa forma di governo nel suo complesso.
50,00

Costituzioni comparate

Costituzioni comparate

Maria Paola Viviani Schlein, Giulio Enea Vigevani, Miryam Iacometti, Claudio Martinelli, Federico Furlan, Simone Gianello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XII-328

Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Realtà ed ordinamenti che si possono ritenere importanti in virtù di emblematiche caratteristiche. Lo strumento didattico che gli studenti sono chiamati a usare non ha l'ambizione di proporsi come manuale teorico di diritto comparato. Si è preferito, infatti, limitarsi nel capitolo introduttivo a una breve ricognizione dei fondamenti e delle tendenze del costituzionalismo europeo. L'obiettivo del volume vuole essere, piuttosto, quello di offrire una visione organica ed essenziale di alcuni ordinamenti costituzionali storicamente di grande rilievo, che costituiscono i modelli delle forme di stato e di governo su cui si fondano le democrazie contemporanee.
30,00

Costituzioni comparate

Costituzioni comparate

Maria Paola Viviani Schlein, Giulio Enea Vigevani, Miryam Iacometti, Claudio Martinelli, Federico Furlan, Simone Gianello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XII-295

Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di Diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Realtà ed ordinamenti che si possono ritenere importanti in virtù di emblematiche caratteristiche. Lo strumento didattico che gli studenti sono chiamati ad usare non ha l'ambizione di proporsi come manuale teorico di diritto comparato. Si è preferito, infatti, limitarsi nel capitolo introduttivo ad una breve ricognizione dei fondamenti e delle tendenze del costituzionalismo europeo. L'obiettivo del volume vuole essere, piuttosto, quello di offrire una visione organica ed essenziale di alcuni ordinamenti costituzionali storicamente di grande rilievo, che costituiscono i modelli delle forme di stato e di governo su cui si fondano le democrazie contemporanee. Il Regno Unito, archetipo della democrazia e del parlamentarismo, costituisce un modello costituzionale insigne, saldamente ancorato alle sue classiche tradizioni, ma al contempo impegnato oggi in un profondo rinnovamento delle proprie istituzioni. Gli Stati Uniti rappresentano il paradigma originario di un sistema di governo presidenziale, oltre che di uno Stato federale ispirato ai principi del liberalismo; la Costituzione, americana, integrata da pochi emendamenti, garantisce da più di due secoli la libertà e la vita democratica in America.
28,00

Costituzioni comparate

Costituzioni comparate

Maria Paola Viviani Schlein, Giulio Enea Vigevani, Miryam Iacometti, Claudio Martinelli, Federico Furlan, Simone Gianello

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 293

Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di Diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Il criterio di scelta dei sistemi costituzionali presi in considerazione risiede nell'idea che gli Stati, dei quali si illustrano qui le Costituzioni, rappresentano ciascuno il modello emblematico di una delle sei forme di governo su cui si reggono oggi gran parte delle democrazie occidentali. I sei stati considerati sono: Regno Unito, Francia, Spagna, Svizzera, Germania e Stati Uniti.
27,00

Costituzioni comparate

Costituzioni comparate

Maria Paola Viviani Schlein, Giulio Enea Vigevani, Miryam Iacometti, Claudio Martinelli, Federico Furlan, Simone Gianello

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 270

Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di Diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Il criterio di scelta dei sistemi costituzionali presi in considerazione risiede nell'idea che gli Stati, dei quali si illustrano qui le Costituzioni, rappresentano ciascuno il modello emblematico di una delle sei forme di governo su cui si reggono oggi gran parte delle democrazie occidentali. I sei stati considerati sono: Regno Unito, Francia, Spagna, Svizzera, Germania e Stati Uniti.
25,00

Costituzioni comparate

Costituzioni comparate

Maria Paola Viviani Schlein, Giulio Enea Vigevani, Miryam Iacometti, Claudio Martinelli, Federico Furlan, Simone Gianello

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: 232

Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di Diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Il criterio di scelta dei sistemi costituzionali presi in considerazione risiede nell'idea che gli Stati, dei quali si illustrano qui le Costituzioni, rappresentano ciascuno il modello emblematico di una delle sei forme di governo su cui si reggono oggi gran parte delle democrazie occidentali. I sei stati considerati sono: Regno Unito, Francia, Spagna, Svizzera, Germania e Stati Uniti.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.