Libri di Simone Macrì
Che ti passa per la testa? Il cervello e le neuroscienze
Sara Capogrossi Colognesi, Simone Macrì
Libro: Copertina morbida
editore: Lapis
anno edizione: 2013
pagine: 192
Dove nascono i pensieri? Come si crea un ricordo? Perché non possiamo farci il solletico da soli? All'origine di ogni esperienza c'è poco più di un chilo di tessuto nervoso racchiuso nella nostra testa: il cervello! Ma com'è fatto? E come funziona? Attraverso interviste immaginarie agli studiosi che nel corso della storia - e con tecniche più o meno stravaganti - si sono dedicati a sondarne i misteri, scoprirai la struttura e il ruolo di questo organo così portentoso. Seguendo i ragionamenti di Galeno, le indagini "clandestine" di Leonardo da Vinci, le intuizioni di Thomas Willis, le scoperte di Camillo Golgi e di Paul Broca, ti inoltrerai in un'affascinante galassia di neuroni e neurotrasmettitori che danno vita a parole, ricordi ed emozioni. Grazie alle spiegazioni del premio Nobel Rita Levi Montalcini, capirai l'importanza della plasticità cerebrale e accompagnerai giovani neuroscienziati nei loro buffi esperimenti, tra pesci ubriachi e topi ghiotti di patatine! In appendice, tanti divertenti esperimenti per mettere alla prova il tuo cervello! Età di lettura: da 11 anni.
Che cos'è lo stress?
Simone Macrì, Sara Capogrossi Colognesi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 126
Lo stress è buono o cattivo? Quali sono i meccanismi biologici alla base delle risposte di stress? Specie animali diverse dalla nostra reagiscono nello stesso modo? Come si sviluppano i meccanismi di stress nel corso dell'esistenza? In quali situazioni una risposta così utile e funzionale diventa malattia? Stress, società e nuove tecnologie: rischio od opportunità? Rispondendo a queste domande fondamentali, il libro sottolinea gli aspetti positivi e negativi che può avere lo stress.