Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simonetta Botti

La violenza di genere e domestica. Strumenti di prevenzione e contrasto per gli operatori delle Polizie Locali

La violenza di genere e domestica. Strumenti di prevenzione e contrasto per gli operatori delle Polizie Locali

Loredana Borinato, Simonetta Botti, Cinzia Mammoliti, Simonetta Moro, Luca Zigiotti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 248

Negli ultimi anni è decisamente cresciuta l'attenzione dei media e dell'opinione pubblica verso il fenomeno della violenza contro le donne, anche perché non passa giorno, purtroppo, in cui non si abbia notizia di minacce, persecuzioni, lesioni o dell'uccisione di una donna da parte di un coniuge, fidanzato o convivente. Questo avviene nonostante ci siano, ormai da tempo, leggi e regolamenti per contrastare ciò che viene definita "violenza di genere". In questa direzione, a completamento della necessaria attività di formazione per le Polizie Locali, si è ritenuto importante sistematizzare le conoscenze acquisite e le competenze sviluppate in una pubblicazione che possa rappresentare uno strumento utile per gli operatori, sia nello svolgere un ruolo attivo nell'attività di prevenzione, sia nell'attività di indagine e di supporto alle vittime che denunciano. Il testo inquadra il fenomeno della violenza di genere dal punto di vista sociale e antropologico, investiga le modalità della violenza psicologica, analizza la normativa vigente e la sua evoluzione nel tempo, propone strumenti di indagine e di intervento nonché tecniche di audizione delle vittime. Si sofferma poi anche sui reati in ambito di violenza di genere che possono essere compiuti mediante l'utilizzo di tecnologie telematiche e su un fenomeno poco conosciuto ed indagato quale quello della violenza in relazioni intime tra persone LGBTQ.
32,00

Mente & cinema

Mente & cinema

Giovanni Brighenti, Simonetta Botti

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2019

pagine: 176

Gli ideatori intendono fornire uno strumento di aggiornamento e formazione per i loro operatori, impegnati sul delicato fronte del disagio mentale. È presente una sezione dedicata alla compilazione di schede di approfondimento. La chiave di lettura, come si evince dal titolo, è la “rappresentazione filmica come metafora della malattia mentale” (cit.). “I film che sono raccolti in questo volume narrano appunto della malattia mentale. È un argomento estremamente importante, infatti molti milioni di persone soffrono o hanno sofferto nella loro vita di una qualche forma di disturbo psichico. Si potrebbero prevenire alcune forme di malattie mentali croniche se un maggior numero di persone fosse consapevole dei sintomi delle malattie stesse. Purtroppo ora non è così” (Giovanni Brighenti). “Il processo che importava innescare era quello di un riconoscimento che permettesse agli operatori di individuare gli aspetti di salienza e di trovare degli elementi di riconoscibilità del soggetto patologico” (Simonetta Botti).
16,00

Disabilità adulta: prospettive

Disabilità adulta: prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2018

pagine: 112

"La domanda da porsi nella progettazione è non tanto quali funzioni siano abilitanti nel soggetto e quali siano i deficit funzionali, ma quanto sia necessario e possibile intervenire sul sistema spaziale, relazionale, strutturale del contesto per favorire la piena partecipazione e inclusione della persona disabile. In questo senso il cambiamento culturale che si impone è quello di non considerare più la persona disabile come oggetto di sostegno di tipo prestazionale legato ai deficit, ma come soggetto di diritti". (Simonetta Botti)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.