Libri di Simonetta Caporale
L'altro RAVE. East Village Artist Residency. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 248
RAVE è un metaprogetto e una residenza artistica nella campagna friulana in cui vivono animali salvati dal macello. Negli anni ha visto, tra gli altri, la partecipazione di artisti internazionali quali Regina José Galindo, Igor Grubić, Liliana Moro, Ivan Moudov, Adrian Paci, Diego Perrone, Tomás Saraceno e Giuseppe Stampone. Il progetto, ideato dalle artiste Isabella e Tiziana Pers, mira a reimmaginare il ruolo dell’arte contemporanea nei confronti dell’alterità animale. Il volume ripercorre la storia di RAVE, dalla sua fondazione a oggi, attraverso una conversazione di Daniele Capra e Nico Covre con le fondatrici, corredata da numerose immagini delle attività svolte, delle opere realizzate dagli artisti e dei ritratti degli animali salvati in oltre un decennio di attività.
An unusual young man. The road to Italy. From the retreat from Russia to the rebirth of democracy
Ferdinando Silla Pascolo
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 172
Maurizio Frullani. Artisti e dintorni. Portraying the arts. Catalogo della mostra (Gorizia, 11-22 marzo 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro: Cartonato
editore: Venti d'arte
anno edizione: 2017
pagine: 309
Il volume testimonia, attraverso la fotografia, lo straordinario patrimonio culturale del Novecento in Friuli Venezia Giulia e in Slovenia, ritraendo musicisti, attori, letterati, pittori, scultori, fotografi, architetti e designers. Donne e uomini ripresi singolarmente, in gruppo o ritratti di famiglia, dietro i quali, nonostante la naturalezza dei gesti e delle pose, s’intuisce la mano dell’autore, capace di comporre la scena in modo tale che emerga ogni singola storia. Nelle immagini non emerge alcuna indicazione di movimento: è espressa una staticità che sospende il tempo e sembra richiamare il quadro classico, con un sapore scenico, quasi teatrale, caratteristico di tutto il lavoro fotografico dell’artista. La monografia fa parte di un corposo progetto realizzato da marzo a luglio 2017, composto da sette mostre svoltesi in Italia e in Slovenia, da concerti, incontri culturali e proiezioni multimediali, i quali hanno offerto un chiaro spaccato della cultura contemporanea mitteleuropea e, nel contempo, hanno omaggiato Maurizio Frullani, curioso e intellettualmente poliedrico.
Matteo Farina. Nero su bianco
Matteo Farina, Giampietro Guiotto
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 64
"L'arte di Matteo Farina non nasce da immagini di vita conosciuta, ma dalla sua attrazione verso figure, all'origine anonime. I suoi ritratti, infatti, prelevati dal web o da pagine di giornali, appartengono a persone sconosciute all'artista, ma la sua indagine introspettiva, trasferita in un disegno di impianto mimetico, li eleva all'antica nobiltà dell'arte del ritratto. Nessun modello, dunque, personaggio nobile da celebrare, bensì vari soggetti, in gran parte vecchi canuti, fuori dal tempo, in un non-luogo che li accoglie, e molte mani, anch'esse sospese in un'astratta atmosfera. Il desiderio dell'artista sembra, in prima istanza, voler comunicare con qualcuno, con il quale gli è impedito di parlare, con anonime e ipotetiche persone incontrate casualmente, o con coloro che non incontrerà mai. Improvvisamente, da quegli occhi sconosciuti, lungamente scrutati dall'artista, a volte persi nel vuoto, altre volte puntati all'artista-indagatore, il disegno scorge e riattiva il flusso della vita, quella eterna ninfa vitale che trasforma l'occhio in finestra dell'anima spalancata verso la luce del mondo, ma anche finestra chiusa, che trattiene l'oscura intimità, proteggendo..."