Libri di Simonetta Montemagni
Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale
Alessandro Lenci, Simonetta Montemagni, Vito Pirrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 255
In che modo il computer può aiutarci a comprendere come funziona la nostra lingua? Che cosa significa analizzare un testo con l'aiuto di un calcolatore? In che misura possiamo estendere le potenzialità del computer rendendolo capace di interagire con gli utenti umani nella loro lingua? Queste e altre domande sono l'oggetto di indagine della linguistica computazionale, una disciplina che ha al suo centro proprio il rapporto tra lingua e computer. Il libro fornisce gli elementi di base della linguistica computazionale partendo da un interesse primario per il testo, la sua struttura e il suo contenuto. Il volume propone una sintesi equilibrata e accessibile tra sapere e fare, nozioni di base e loro applicazione, ed è destinato in primo luogo agli studenti delle facoltà umanistiche e scientifiche interessati all'interazione tra scienze umane e informatica, ma anche agli studiosi che vogliano imparare a usare il computer come strumento di ricerca sul linguaggio.
Digital texts, translations, lexicons in a multi-modular web application: methods and samples
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il volume sviluppa alcuni temi del seminario (Pisa, 2014) inerente i risultati di un progetto ERC. Esso presenta un sistema informatico (G2A Web App) sviluppato dal CNR-ILC in una dimensione infrastrutturale che favorisce il lavoro scientifico collaborativo in rete. I contributi presentano esperienze specifiche e concrete nelle quali filologia, linguistica computazionale e informatica si integrano favorendo nuove prospettive di ricerca per le Digital Humanities e, in particolare, per la Digital Textual Scholarship.
Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale
Alessandro Lenci, Simonetta Montemagni, Vito Pirrelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 256
In che modo il computer può aiutarci a comprendere come funziona la nostra lingua? Cosa significa analizzare un testo con l'aiuto di un calcolatore? In che misura possiamo estendere le potenzialità del computer rendendolo capace di interagire con gli utenti umani nella loro lingua? Queste e altre domande sono l'oggetto di indagine della linguistica computazionale, una disciplina che ha al suo centro proprio il rapporto tra lingua e computer. Il libro fornisce gli elementi di base della linguistica computazionale partendo da un interesse primario per il testo, la sua struttura e il suo contenuto. Il volume propone una sintesi equilibrata e accessibile tra sapere e fare, nozioni di base e loro applicazione.