Libri di Sofia Caviezel
L'universo le cose le sa
Sofia Caviezel
Libro: Libro in brossura
editore: Project
anno edizione: 2018
pagine: 174
Ananda è una bambina speciale, e non solo perché è autistica. Non parla, dialoga con se stessa in un linguaggio tutto suo, ha crisi di panico, comportamenti bizzarri e spesso incomprensibili, ma a poco a poco svela la sua grande anima all'interno del suo piccolo essere. Sente l’unità delle cose dell’universo, sa leggere il cuore delle persone e degli animali. La sua è una famiglia atipica: una mamma in cammino verso la guarigione dal dolore, un papà irlandese che non è suo padre biologico, un cane nero, una gatta bianca. Vive su un camper e la sua vita è piena di incontri, novità, esperienze, a volte è serena, a volte terribile. Ma questa è la vita: tutto ha uno scopo, tutto appartiene all'universo come ognuno di noi. Ananda ci insegna che per viverla bene dobbiamo fluire e affidarci, perché “l’universo le cose le sa”.
Non so se mi spiego
Sofia Caviezel
Libro
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 244
Il libro viene raccontato dagli occhi di Ananda, una bambina autistica, dai lunghi capelli biondi. Nel suo viaggio verso l’adolescenza vengono narrati gli incontri e le esperienze ed espresso il dialogo interiore della bambina, che trae insegnamenti da ogni esperienza. “Non so se mi spiego”, il titolo dell’opera, trae la sua ragion d’essere proprio dal mondo che Ananda percepisce, e dallo scontro col mondo esterno, con cui la protagonista ha fatica a comunicare. Nonostante ciò la tenacia e la voglia di aprirsi verso gli altri la porteranno a un cammino verso la pace e la consapevolezza. A fare da contorno a tutto ciò numerose ambientazioni che spaziano da l’Irlanda alla campagna lodigiana, da Roma alla Corsica.
La mia anima non è autistica
Sofia Caviezel
Libro: Libro in brossura
editore: Campi Magnetici
anno edizione: 2020
pagine: 288
“La mia anima non è autistica” è il secondo romanzo della trilogia scritta da Sofia Caviezel. Il romanzo narra in prima persona le vicende di Ananda, adolescente autistica che vive con la famiglia fra le colline del Piacentino, e che in una breve vacanza che ha il sapore di una iniziazione, comprende per la prima volta cosa significa confrontarsi con una dimensione parallela ma non disgiunta da quella dei normali, e comincia a diventare adulta, a prendere decisioni a volte dolorose ma necessarie, scopre per la prima volta la possibilità di intessere relazioni non mediate dai genitori. La particolarità del romanzo risiede nei due filoni che lo compongono: l'autismo, argomento negli ultimi anni sempre più conosciuto e dibattuto in ambito medico, scolastico e riabilitativo, e la spiritualità, che vede una continua espansione sia pratica sia letteraria. Sofia Caviezel è stata danzatrice, coreografa e insegnante di danza per quindici anni. Laureata in Terapia delle neuro-psicomotricità ha lavorato per venticinque anni in ambito riabilitativo, in particolar modo con persone autistiche o portatrici di disagio psichico e sociale, sia bambini sia adolescenti.