Libri di Sofia Nardi
A Jonestown con la generazione z
Sofia Nardi
Libro: Copertina morbida
editore: Abrabooks
anno edizione: 2022
La giovane autrice tenta di denunciare la precaria condizione dei ragazzi della sua generazione attraverso eventi vissuti in prima persona. Il lettore si ritrova a condividere dubbi e riflessioni attraverso le pagine del suo diario. Sofia si rivolge a chi non può comprendere come sia complicata la vita degli adolescenti della generazione Z. Ogni capitolo spiega un disagio, una serie di emozioni che partono tutte da un unico interrogativo: perché i nostri giovani sono così sofferenti? Ansia sociale, dipendenza da farmaci, alcool, suicidio, disturbi alimentari e senso di inadeguatezza sono i protagonisti di questa storia. Sofia li ha analizzati e denunciati, descritti con sofferenza e caricati di speranza. Solo alla fine il lettore sarà libero di maturare una propria opinione in merito alla domanda iniziale, dopo aver conosciuto la realtà riflessa negli gli occhi di una adolescente.
Soldati di Galeata al tempo della Grande Guerra. Atroce su di noi cresce la storia
Caterina Mambrini, Sofia Nardi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 192
Sono le parole dei morti quelle che giungono a noi, dopo cento anni, a raccontarci il dolore della Grande Guerra. Nell'anno delle celebrazioni per il centenario dallo scoppio del conflitto, si è scelto di ridare voce a quegli uomini, a quei ragazzi che partirono dal loro paese per essere inghiottiti dall'orrore della guerra. Dalle lettere, dalle cartoline emerge un'umanità straziata, dolente in cui naufraga la strombazzante retorica dell'eroico soldato. Sdraiati nel fango delle trincee, mangiati dai parassiti, gli uomini tosco romagnoli ci raccontano una storia che non è composta da battaglie vinte o perse, da nomi celebri e da date da ricordare, ma è una storia fatta di sofferenze quotidiane, di mancanze e di preoccupazioni; le vicende belliche, disorganiche e frammentarie, sono solo la cornice che si fonde a ben più corpose epopee familiari, a volte drammatiche, a volte tenere, sempre commoventi. Lettere, cartoline e comunicazioni sono prevalentemente riconducibili a soldati di Galeata, ma sono presenti anche missive di soldati partiti dai paesi limitrofi, come Santa Sofia, Rocca san Casciano, Premilcuore e Civitella.