Libri di Sonia Pozzi
Il grande potere. Volume Vol. 2
Sonia Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2024
pagine: 176
Continua l'avventura per Lara... Mondi nuovi, creature fantastiche, forze sconosciute e potentissime irrompono nella vita di Lara ancora in balia del tornado Patrick. Prosegue l'infinita lotta tra amore, odio, lealtà e tradimento ma in una veste tutta nuova... Pronti? Via, si parte!!!
Il grande potere
Sonia Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2024
pagine: 196
Lara e una ragazza con poteri straordinari che non sa di avere. Tutto inizia con la scoperta di un mondo fantastico ed immaginario che credeva esistesse solo nelle favole. Ci sono gnomi diabolici, demoni, fate e un Albero Magico. Ma e quando incontra Patrick, che tutto il suo mondo viene stravolto e con lui, il suo essere. Pronti all'avventura?
Il grande potere
Sonia Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2023
pagine: 192
Lara e una ragazza con poteri straordinari che non sa di avere. Tutto inizia con la scoperta di un mondo fantastico ed immaginario che credeva esistesse solo nelle favole. Ci sono gnomi diabolici, demoni, fate e un Albero Magico. Ma e quando incontra Patrick, che tutto il suo mondo viene stravolto e con lui, il suo essere. Pronti all'avventura?
Il grande potere
Sonia Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 232
Lara e una ragazza con poteri straordinari che non sa di avere. Tutto inizia con la scoperta di un mondo fantastico ed immaginario che credeva esistesse solo nelle favole. Ci sono gnomi diabolici, demoni, fate e un Albero Magico. Ma e quando incontra Patrick, che tutto il suo mondo viene stravolto e con lui, il suo essere. Pronti all'avventura?
Sindacati multietnici. I diversi volti di un cammino in divenire
Maurizio Ambrosini, Deborah De Luca, Sonia Pozzi
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2016
pagine: 140
Se i sindacati sono stati e rimangono attori salienti dell'integrazione degli immigrati nella società italiana, nello stesso tempo, hanno trovato tra loro un nuovo bacino di aderenti, soprattutto grazie all'offerta di servizi, in risposta a difficoltà burocratiche e a trattamenti ingiusti nei rapporti di lavoro. Tuttavia, essi sono tuttora prevalentemente clienti e non attori della tutela sindacale. Il passaggio dall'azione per gli immigrati all'azione con gli immigrati e da parte degli immigrati sarà una sfida di primario rilievo per i sindacati dei prossimi anni.