Libri di Stefania Bartoloni
Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti e democrazia
Stefania Bartoloni
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 251
A differenza dei tanti uomini pronti a misurarsi in quella che considerarono un'eroica ed elettrizzante avventura, le donne italiane non invocarono la guerra. Ci fu poi un gruppo di utopiste, legate a una rete internazionale di militanti, che avanzò una ferma critica al sistema di potere maschile. Per quella élite di femministe e di suffragiste erano gli uomini a capo dei governi e della diplomazia, che sceglievano di dirimere i conflitti tra le nazioni attraverso lo strumento della guerra, a provocare dolore e spargimenti di sangue. Per questo motivo, negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento e nel corso del primo conflitto mondiale, chiesero più diritti e più democrazia per le donne e sollecitarono la loro partecipazione nelle decisioni sulle vicende nazionali e internazionali.
Il fascismo e le donne nella «Rassegna femminile italiana» 1925-1930
Stefania Bartoloni
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2012
pagine: 180
Donne nella Croce Rossa italiana tra guerre e impegno sociale
Stefania Bartoloni
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 182
Il Corpo delle infermiere volontarie è forse quello più noto tra le varie componenti della CRI, ma all'interno dell'istituzione la presenza di migliaia di donne appartenenti alle Sezioni femminili precede di quasi cinquant'anni quella delle crocerossine. Fin dal 1864, infatti, le Sezioni femminili hanno fatto parte integrante del progetto di assistenza ai feriti e di rafforzamento della CRI attraverso il reperimento di fondi, di materiale e di nuove adesioni. A questi compiti se ne sono aggiunti altri che hanno richiesto alle aderenti un adeguamento del lavoro sociale. Il passaggio dalla beneficenza a moderne forme di assistenza si è poi accompagnato all'esigenza di un'autonoma componente che nel 1955 ha assunto il nome di Comitato nazionale femminile.
Italiane alla guerra. L'assistenza ai feriti 1915-1918
Stefania Bartoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 240
Ben 10.000 furono le infermiere della Croce rossa italiana che si mobilitarono per l'assistenza ai feriti durante la prima guerra mondiale tanto sul fronte del Carso quanto su quello delle Ardenne. A queste, se ne aggiunsero altrettante provenienti dagli ordini religiosi, dalle associazioni femminili e patriottiche, dai comitati di preparazione civile, dalle società di pubblica assistenza. Il racconto sull'attività svolta nelle corsie dell'Italia belligerante aggiunge un nuovo tassello alla conoscenza dell'evento che ha inaugurato il "secolo breve", e restituisce l'immagine di un conflitto dove i protagonisti non furono solo i combattenti, ma anche le donne al loro fianco.