Libri di Stefania Ercolani
Prove di resistenza del diritto d'autore. Modelli di distribuzione delle opere sulle piattaforme digitali. Incontro in memoria di Mario Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 200
Gli articoli raccolti nel primo Quaderno di ALAI Italia affrontano una serie di temi che vanno ben oltre il campo riservato agli addetti ai lavori ed entrano direttamente nel dibattito sugli sviluppi del Copyright nell'Unione Europea. I contributi di accademici e di operatori del diritto seguono un percorso finalizzato ad analizzare l'importanza delle piattaforme digitali e della tecnologia cloud per la diffusione di libri, giornali, musica e audiovisivi ed evidenziano gli effetti della direttiva "Diritto d'autore nel Mercato Unico Digitale" sul commercio elettronico e di quella sul diritto d'autore nella società dell'informazione. Il volume è un omaggio alla memoria di Mario Fabiani, uno dei più eminenti studiosi di diritto d'autore, da parte di ALAI Italia, Gruppo nazionale dell'Association Littéraire et Artistique Internationale.
Da mamma Rai alla Tv fai da te. Guida alla televisione di domani
Stefania Ercolani, Carlo Rognoni
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2009
pagine: 272
C'era una volta la televisione... e sempre ci sarà. Quello che cambia è il modo di vederla. Siamo passati "da mamma Rai alla tv fai da te", da un consumo passivo a un uso interattivo, dall'idea di un televisore caminetto intorno al quale raccogliere tutta la famiglia a uno schermo in ogni stanza. Di più, alla tv sul computer, sul telefonino, a casa, in ufficio, in mobilità. Se una volta si manteneva solo con il canone e poi con la pubblicità, adesso si nutre e divora milioni di abbonamenti a pagamento. La pay tv, la pay per view, il video on demand raccolgono ormai un terzo di tutte le risorse del sistema radiotelevisivo. È una rivoluzione: che parte dalle tecnologie digitali, dalla convergenza fra tv, telefono e computer, per arrivare a sconvolgere le abitudini, il costume, l'economia degli individui. Non va dimenticato mai che dopo il sonno e il lavoro guardare la tv è ancora oggi in assoluto l'attività che ogni giorno occupa più tempo. Che cosa è e come si costruisce un palinsesto? Perché si parla di meticciato dei generi tv? Che cosa è "la stagione di garanzia" e chi se l'è inventata? Quanto pesa aggiudicarsi i diritti sportivi? Perché nella battaglia degli ascolti la fiction rende di più di un film? Che cosa è un mux? Serve ancora il servizio pubblico e se sì come dovrebbe cambiare la Rai? Siamo sicuri che le leggi che abbiamo siano all'altezza dei nuovi tempi? Perché il rapporto fra partiti e televisione continua a creare problemi?
Il diritto d'autore e i diritti connessi
Stefania Ercolani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XXXI-517
Il diritto d'autore e i diritti connessi. La legge n. 633/1941 dopo l'attuazione della direttiva n. 2001/29/CE è suddiviso in quattro parti (inquadramento internazionale e comunitario, aggiornamento della legge italiana sul diritto d'autore, limitazioni ed eccezioni, esercizio e tecniche di tutela dei diritti) e offre una panoramica su ciascuno dei diritti oggetto della nuova disciplina di legge; dal diritto di riproduzione a quello di comunicazione al pubblico, dal diritto di distribuzione ai diritti connessi. Esso contiene un'analisi approfondita di materie come la copia privata, le misure tecnologiche di protezione, i Digital Rights Management systems, la responsabilità degli Internet service provider, i pubblici registri.