Libri di Stefania Franceschi
Manuale operativo per il restauro architettonico. Metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico
Stefania Franceschi, Leonardo Germani
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2024
pagine: 672
Il volume, a 20 anni dalla prima edizione, è stato radicalmente rinnovato, riscritto e ripensato, sia nella struttura sia nei contenuti, mantenendo la sua 'missione d’incipit' di essere un 'capitolato parlato'. Per rendere il testo ancora più interattivo con il Prezzario DEI Restauro dei Beni Culturali, i titoli delle procedure sono stati redatti partendo dalle voci del Prezzario. Da questo è scaturita l’esigenza di avere dei 'semi-lavorati' rappresentati dalle 'schede semplificate', basate sul metodo del 'problem solving', così da fornire un corpus di risoluzioni, concrete e collaudate dalla pratica di cantiere. Il volume si compone di due parti, Procedure Operative e Schede ITO introdotte, in apertura del volume, da alcuni brevi saggi che hanno la funzione di indirizzi di metodo. Le Procedure Operative sono state raggruppate in sette macro categorie, ciascuna anticipata da una premessa metodologica in cui si indicano le finalità dell’intervento, i criteri di esecuzione e i requisiti dei materiali da utilizzare e le precauzioni operative da osservare nella specifica lavorazione. Ogni procedura è stata redatta secondo uno schema tipo, composto di tre campi: 'Finalità', 'Modalità di esecuzione e requisiti dei materiali', 'Elenco dei controlli e criteri di accettabilità'. Nella nuova scheda ITO (Istruzione Tecnica Operativa), pensata e sviluppata in relazione stretta con le singole procedure operative si indicano le finalità/obiettivi che si prefigge di raggiungere la lavorazione partendo dalle indicazioni sullo stato di conservazione. Nel campo 'Modalità di esecuzione e requisiti dei materiali' è contenuta la descrizione della tecnica di intervento, una vera e propria ‘voce di capitolato' ampia, compilata strutturando il protocollo operativo, la tipologia di materiali/prodotti e di attrezzature da utilizzare, le eventuali precauzioni operative nonché le eventuali problematiche rispetto alle esigenze di conservazione. Nel campo 'Elenco dei controlli e criteri di accettabilità' sono indicati i controlli da eseguire affinché l’intervento effettuato sia approvato e accettato dalla DL, l’eventuale periodicità temporale e/o l’eventuale quantità di tali controlli.
Il degrado dei materiali nell'edilizia. Cause e valutazioni delle patologie
Stefania Franceschi, Leonardo Germani
Libro
editore: DEI
anno edizione: 2021
Capitolato speciale di appalto. Restauro architettonico. Edilizia storica e restauro archeologico
Stefania Franceschi, Leonardo Germani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2010
pagine: 387
In un unico strumento di lavoro tutte le informazioni necessarie per realizzare interventi di: restauro architettonico e consolidamento strutturale; conservazione dell'edilizia storica; restauro archeologico. In questa seconda edizione: il nuovo schema di contratto aggiornato secondo il Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (DLgs 163/2006 e s.m. e i.) e il Testo Unico per la Sicurezza (DLgs 81/2008 integrato con le modifiche del DLgs 106/2009); una serie di nuove procedure operative inerenti il restauro monumentale ed archeologico; bibliografia mirata suddivisa per argomenti. Nel cd rom allegato: capitolato speciale di appalto; schema di contratto; schede tipo delle lavorazioni; normativa di riferimento.
Manuale operativo per il restauro architettonico. Metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico
Stefania Franceschi, Leonardo Germani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2010
pagine: 608
Il manuale raccoglie una panoramica di soluzioni indirizzate alla conservazione del patrimonio edilizio storico. Le diverse procedure illustrate analizzano e descrivono sia operazioni attinenti il restauro sia interventi propri del consolidamento delle strutture, fornendo per ogni singola problematica, un ventaglio di soluzioni possibili. Il risultato finale si traduce in uno strumento operativo e, allo stesso tempo, conoscitivo utile per individuare la soluzione più idonea al caso specifico.In questa quarta edizione: nuove procedure e un ampliamento dell'apparato illustrativo. Il CD-Rom contiene le procedure e le schede tecniche di intervento: documenti già pronti da ampliare, modificare e stampare secondo le specifiche esigenze di lavoro. Inoltre esempi di elaborati grafici e scritti per l'analisi e la redazione del progetto di restauro.
Linee guida per il recupero architettonico
Stefania Franceschi, Leonardo Germani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2004
pagine: 372
Il manuale illustra una metodologia di lavoro utile a chiarire i diversi passaggi necessari per poter definire le operazioni che determinano il piano di conservazione e recupero della qualità urbana. I concetti e le indicazioni raccolte nel volume costituiscono delle linee guida, redatte con l'intento di fornire al professionista una serie di soluzioni adattabili, nello specifico, alle esigenze dettate dal luogo.
Opere fortificate di epoca normanna, un problema di conservazione
Stefania Franceschi, Leonardo Germani
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2004
pagine: 120
Il degrado dei materiali nell'edilizia. Cause e valutazioni delle patologie
Stefania Franceschi, Leonardo Germani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 232
Una edizione, ampliata ed arricchita, della guida rivolta ad ogni professionista che deve affrontare il lavoro di riconoscimento, analisi e valutazione del degrado dei materiali da costruzione propedeutico agli interventi di conservazione e restauro di manufatti. Nel testo sono analizzati: le cause del degrado e deperimento dei materiali, i processi di alterazione dello stato di conservazione con una campionatura delle patologie maggiormente ricorrenti tra i materiali da costruzione più comuni quali laterizio, pietra, intonaco, legno e metallo, attraverso schede tipo che costituiscono un "protocollo di osservazione" delle superfici e "di descrizione dei fenomeni", e si rivelano uno strumento di lavoro fondamentale nell'agevolare il professionista nella successiva procedura di intervento. In questa nuova edizione: sono state aggiunte ulteriori immagini a colori esplicative delle forme di alterazione e delle manifestazioni del degrado; è stato ampliato l'abaco, un "dizionario" i cui termini e relative definizioni sono il patrimonio lessicale chiaro ed inequivocabile per la descrizione delle alterazioni e delle degradazioni dei materiali condiviso da tutti coloro che si interfacciano con il progetto di restauro; è stato inserito un nuovo capitolo con tavole a colori dedicato alla rappresentazione grafica dei degradi.
Linee guida per il recupero architettonico
Stefania Franceschi, Leonardo Germani
Libro
editore: DEI
anno edizione: 2011
Manuale operativo per il restauro architettonico. Metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico
Stefania Franceschi, Leonardo Germani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2007
pagine: 583
II manuale raccoglie una panoramica di soluzioni indirizzate alla conservazione del patrimonio edilizio storico. Le diverse procedure illustrate analizzano e descrivono sia operazioni attinenti il restauro sia interventi propri del consolidamento delle strutture, fornendo per ogni singola problematica, un ventaglio di soluzioni possibili. Il risultato finale si traduce in uno strumento operativo e, allo stesso tempo, conoscitivo utile per individuare la soluzione più idonea al caso specifico. Le novità di questa terza edizione: una nuova sezione dedicata agli elaborati necessari per redigere il progetto di restauro, corredata da un ampio apparato illustrativo di esempi e soluzioni; una bibliografia mirata, suddivisa per argomento.
Capitolato speciale di appalto. Restauro architettonico. Edilizia storica e restauro archeologico
Stefania Franceschi, Leonardo Germani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2005
pagine: 374
In un unico strumento di lavoro tutte le informazioni necessarie per realizzare interventi di: Restauro architettonico e consolidamento strutturale; Conservazione dell'edilizia storica; Restauro archeologico. Nel cd rom allegato: Capitolato Speciale di Appalto; Schema di contratto; Schede tipo delle lavorazioni; Normativa di riferimento.