Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefania Giova

Cambiamento climatico, sostenibilità e rapporti civili

Cambiamento climatico, sostenibilità e rapporti civili

Pietro Perlingieri, Stefania Giova, Immacolata Prisco

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 560

I danni da cambiamento climatico si propagano nel tempo e di là dai confini di un singolo Stato, rendendo centrale una leale collaborazione del Legislatore italo-europeo con Giudici e Authorities, nazionali e sovranazionali, in un dialogo aperto alla dottrina. La diffusione delle climate change litigation mette in evidenza i loro stessi limiti, specie sotto il profilo dell'effettività della tutela, sollecitando un nuovo approccio agli strumenti giuridici tradizionali, anche di tipo processuale, con particolare attenzione al polimorfismo funzionale della responsabilità civile. Al contempo, la rinnovata considerazione dell'orizzonte temporale dell'essere umano, quale criterio di valorizzazione di ogni attività, nonché l'inclusione delle ragioni della conservazione dell'ecosistema nella valutazione giuridica dei comportamenti, impongono di definire il ruolo del diritto civile a tutela delle generazioni presenti e future.
90,00

Le garanzie reali dell'obbligazione

Le garanzie reali dell'obbligazione

Gino Gorla

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 432

Introduzione di Stefania Giova.
74,00

Rapporti civilistici e intelligenze artificiali: attività e responsabilità

Rapporti civilistici e intelligenze artificiali: attività e responsabilità

Pietro Perlingieri, Stefania Giova, Immacolata Prisco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 496

Le intelligenze artificiali pongono interrogativi complessi che attendono di essere vagliati nel contesto del sistema ordinamentale. La creazione di macchine intelligenti, integrative e tendenzialmente sostitutive della mente umana, quali entità digitali capaci di elaborare dati, produrre risultati, conoscitivi e applicativi, anche imparando autonomamente dall'esperienza, ha un impatto profondo nelle relazioni sociali. Non v'è attività che non possa avvalersi delle capacità logiche di tali macchine. Occorre quindi assicurare la comprensibilità, la conoscibilità dei procedimenti fondati sulle intelligenze artificiali e individuare rimedi adeguati, con finalità precauzionali e risarcitorie. Dinanzi alla prospettiva totalizzante di una macchina che giunge ad autogovernarsi urge riscoprire i valori etici in un rinnovato corretto rapporto tra attività e responsabilità, tra attività e sicurezza sociale.
80,00

Il trattamento algoritmico dei dati tra etica, diritto ed economia

Il trattamento algoritmico dei dati tra etica, diritto ed economia

Pietro Perlingieri, Stefania Giova, Immacolata Prisco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 408

L'esponenziale crescita tecnologica, espressione di una cultura basata sulla potenza di sofisticati algoritmi, sollecita un'adeguata riflessione circa l'incidenza delle nuove tecnologie sull'etica, sul diritto e sull'economia. La necessità di mettere in evidenza la centralità sociale della questione della regolazione dei sistemi algoritmici emerge dalla modalità della loro realizzazione, in quanto costruiti tramite operazioni valutative. All'interprete spetta il compito di interrogarsi sulla funzione, sul ruolo e sull'affidabilità di soluzioni offerte dalle pervasive intelligenze artificiali, qualora prescindano dal sistema ordinamentale improntato alla pluralità e alla gerarchia delle fonti e dei valori. Molteplici potrebbero essere i rischi derivanti da soluzioni elaborate dall'algoritmo del caso concreto prive di riferimenti etici e normativi, sì da contribuire a ridurre la persona umana a mera sintesi di dati digitali.
65,00

Autonomia negoziale e successioni mortis causa

Autonomia negoziale e successioni mortis causa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 448

Il volume raccoglie gli Atti dell'Incontro di studi organizzato dall'Associazione dei Dottorati di Diritto Privato (A.D.P.), nei giorni 17 e 18 aprile 2018, presso l'Università degli Studi del Molise. Gli scritti approfondiscono il rapporto tra autonomia negoziale e successioni mortis causa, ponendo in luce i tanti spunti di riflessione emersi nell'occasione, le più importanti soluzioni giurisprudenziali e i più significativi risultati raggiunti dalla dottrina mediante una interpretazione sistematica della materia.
60,00

Comunioni di vita e familiari tra libertà, sussidiarietà e inderogabilità. Atti del 13º convegno nazionale (Napoli, 3-4-5 maggio 2018)

Comunioni di vita e familiari tra libertà, sussidiarietà e inderogabilità. Atti del 13º convegno nazionale (Napoli, 3-4-5 maggio 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 496

Le formazioni sociali di natura familiare, funzionali alla realizzazione del pieno e libero sviluppo della persona, trovano particolare riconoscimento nell'attuale sistema ordinamentale, caratterizzato da una marcata multiculturalità e dalla supremazia di categorie valoriali. Ciò inevitabilmente impone all'interprete di interrogarsi sul rapporto tra le numerose realtà affettive e di comunione di vita e i tradizionali istituti di diritto di famiglia. Il sistema ordinamentale, improntato alla pluralità delle fonti e finalizzato alla responsabile libertà della persona umana, non consente imposizioni e limiti attinenti alle relazioni personali o affettive, che non siano strettamente necessari a garantire il valore della dignità umana. Sì che le norme inderogabili risultano giustificate soltanto se funzionali alla coesione sociale e alla piena tutela e promozione dei singoli.
80,00

I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte costituzionale nel decennio 2006-2016

I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte costituzionale nel decennio 2006-2016

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 672

Il 12° Convegno Nazionale ha affrontato, a distanza di poco piú di un decennio dal secondo Convegno S.I.S.Di.C. dedicato al cinquantennale della Corte costituzionale, l'incidenza della giurisprudenza della Consulta sui rapporti civilistici nel decennio 2006-2016.
110,00

Fenomeni migratori ed effettività dei diritti. Asilo. Minori. Welfare

Fenomeni migratori ed effettività dei diritti. Asilo. Minori. Welfare

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sui fenomeni migratori coordinata dall'Università degli Studi del Molise, con il patrocinio del Presidente del Consiglio regionale del Molise - che coordina il Gruppo di lavoro della Conferenza delle Assemblee Legislative delle Regioni Europee (Calre) sui minori stranieri non accompagnati - e in collaborazione con il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Campobasso. Le coordinate all'interno delle quali si muove lo studio contemplano diverse prospettive, con l'obiettivo di analizzare il fenomeno.
34,00

La proporzionalità nell'ipoteca e nel pegno

La proporzionalità nell'ipoteca e nel pegno

Stefania Giova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 144

Il lavoro analizza l'operatività del principio di proporzionalità nella disciplina dell'ipoteca e del pegno, al fine di chiarire il problema più generale del rapporto tra debito e garanzie, nella prospettiva di contemperare l'interesse del debitore a non subire un sacrificio "oltre il necessario" con quello del creditore a essere adeguatamente garantito. L'indagine, condotta anche con riferimento al sistema francese e tedesco, è estesa all'ipoteca iscritta dagli agenti della riscossione per i debiti dei contribuenti verso l'erario.
20,00

«Ordinamento civile» e diritto privato regionale

«Ordinamento civile» e diritto privato regionale

Stefania Giova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 280

Attraverso la comparazione tra il vecchio e il nuovo impianto costituzionale, analizzando la legislazione regionale che ha interessato il diritto privato e la giurisprudenza della Corte costituzionale che con essa si è confrontata, si è individuato un possibile ambito di operatività del legislatore regionale. Escludendosi la costruzione di un diritto privato regionale autonomo, contrapposto a quello statale, si è ammessa la possibilità di disciplinare i settori riconducibili al diritto privato con interventi modificativi o integrativi che, nel rispetto dei principi e dei valori della Costituzione, adattino la normativa statuale alle diverse situazioni locali.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.