Libri di Stefania Tosi
La dea delle origini. Le divinità femminili prima del patriarcato
Stefania Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2024
pagine: 288
L’immagine di un grembo femminile, sacro e numinoso, che generò il mondo, le stelle e l’umanità. Migliaia di anni prima dell’avvento dei monoteismi patriarcali, nel cuore del Paleolitico, sorse un culto intriso di spiritualità e sciamanesimo che riuniva donne e uomini, dalla Siberia alle terre oltreoceano. Era il culto ancestrale della Dea che si manifestava attraverso la natura, il cielo e il mare conferendo ordine e significato all’esistenza umana Alla ricerca della Dea delle Origini: comprenderai le radici preistoriche del Femminino Sacro, rappresentate dalle Veneri paleolitiche e dalle pitture rupestri; scoprirai come lo spirito della madre ancestrale fosse già presente prima della formazione del concetto stesso di divinità; incontrerai le molteplici manifestazioni delle divinità femminili, da Cibele ad Afrodite
La Via di Iside. Sciamanesimo, arte rupestre e antichi culti all’origine della spiritualità egizia
Stefania Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2023
pagine: 224
Iside, la Grande maga, simbolo di sapienza esoterica, ci conduce in un viaggio alla scoperta delle radici della religione egizia, che affonda nella lontana preistoria. La Via di Iside descrive l’arte rupestre del Nord Africa, intrisa di credenze magico-iniziatiche, le influenze simboliche e le numerose correlazioni che portano a riconoscere la spiritualità egizia come espressione di una tradizione animistico-sciamanica, evidenziata da testi, simboli e rituali.
Il diavolo. Storia dell’angelo ribelle tra mito, superstizione e horror
Stefania Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 320
Cos’hanno in comune il film L’esorcista, il manga Devilman, la Bibbia e il Faust di Goethe? Più di quel che ci si aspetta. Senza dubbio spicca la paura di essere sopraffatti da un male subdolo e invisibile, capace di prendere possesso del nostro corpo e della nostra anima. Ciò che la tradizione cristiana insegna è che siamo costantemente sotto assedio del Male, in bilico sul precipizio della disgrazia eterna, poiché Lui è ovunque, sa e vede ogni cosa, e persegue un unico obbiettivo: la nostra rovina. È davvero così, le sciagure umane dipendono da un’entità malvagia? A questa e altre domande risponde Il Diavolo. Storia dell’angelo ribelle tra mito, superstizione e horror, opera non teologica, ma un racconto allo specchio che mette in luce il legame tra il «Diavolo» e la natura umana. L’intreccio originale, tra narrativa e saggistica, tra sacro e profano, è illustrato da una selezione di film horror, opere teatrali, manga e musica blues. Le storie scelte, arricchite da approfondimenti storici e analisi letterarie, sollevano il velo del mito e della superstizione così da far chiarezza sul sulfureo Nemico. Il Diavolo esiste? Alla fine della lettura, ciascuno troverà la sua risposta.
Viaggio nell'antico Egitto. Personaggi, miti e misteri della civiltà dei faraoni
Stefania Tosi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2022
pagine: 264
"Viaggio nell'Antico Egitto" esplora la straordinaria civiltà fiorita lungo le rive del Nilo. Capitolo dopo capitolo, seguendo idealmente il corso del fiume, il lettore viaggerà alla scoperta di ciò che ne ha fatto un unicum nella storia dell'uomo, ritrovando l'essenza più autentica di un popolo che amava profondamente la vita e la sapienza. Grazie a faraoni come Ramses II, per ricordarne uno soltanto, all'architettura, all'arte, alla letteratura, alle suggestive credenze religiose intrise di magia, la civiltà egizia rifulge come Ra sullo sfondo dei millenni. Erodoto, lo storiografo greco, scrisse che l'Antico Egitto «contiene moltissime meraviglie e opere che sorpassano ogni descrizione» e affascinano per magnificenza e mistero.
La dea delle origini. Prima di Dio. Dal mito all'archeologia del femminino sacro
Stefania Tosi
Libro: Copertina morbida
editore: Uno Editori
anno edizione: 2022
pagine: 292
Millenni prima dei monoteismi patriarcali, nel cuore del Paleolitico scaturì un culto intriso di spiritualità e sciamanesimo che univa le donne e gli uomini, dalla Siberia fino alle terre oltreoceano. Era il culto ancestrale della Dea che creava, dava la vita e la morte. La Dea si manifestava tramite la natura, dava ordine e motivazione all'esistenza: era percepita come un'essenza immanente al mondo, senza tempo, senza volto. In Lei si realizzava l'eterno ciclo magico di "vita-morte-rinascita" che aveva il suo corrispettivo umano nella donna. Il retaggio spirituale di questo culto si è tramandato nei millenni, tra culture e luoghi distanti sia nel tempo sia geograficamente, senza perdere il suo significato originale. Con questo libro scoprirai: che il Femminino Sacro ha origini preistoriche ed è raccontato dalle Veneri del Paleolitico e alle pitture rupestri; che da Cibele ad Afrodite molti sono gli attributi, i simboli e i nomi con cui si venerava la dea unica e primordiale; come lo spirito della dea madre ancestrale fosse già presente prima che si sviluppasse il concetto stesso di divinità; ...e altro ancora.
I grandi miti da Oriente a Occidente. Similitudini e differenze tra popoli e culture del globo
Stefania Tosi, Corinna Zaffarana, Rossana Carne, Marzio Forgiano
Libro
editore: Lux-Co Éditions
anno edizione: 2020
L'armonia segreta. Il mistero della creazione
Teresa Ceccacci
Libro
editore: Lux-Co Éditions
anno edizione: 2019
Il cadavere di un uomo viene trovato all'interno dell'antica abbazia Benedettina di San Cugat del Vallès, in Spagna. L'etnomusicologo Augusto Forte viene barbaramente assassinato proprio quando era in procinto di rivelare al mondo intero un segreto straordinario e terribile: lo sconvolgente contenuto del codice di Verona, passato alla storia come Indovinello Veronese. Egli infatti era riuscito a decifrare quell'antico testo liturgico di origine spagnola venuto alla luce nel 1924 e conservato nella biblioteca capitolare della stessa città. L'uomo, in un ultimo disperato gesto, nasconde un messaggio cifrato da recapitare all'unico in grado di comprenderlo: il suo amico Arduino Mancini. L'eclettico professore, tormentato da un passato difficile, proprio in quei giorni riceve la visita di un'avvenente ricercatrice intenta a confidargli le sue intuizioni sull'enigmatico indovinello che da secoli desta l'attenzione di studiosi. La donna, risucchiata come in un vortice da quell'oscuro messaggio, si troverà a condividere con lui un viaggio a ritroso nel tempo in cui l'antico manoscritto affiora come messaggero della vera conoscenza. Il codice di Verona presenta sul margine superiore del retro del terzo foglio, precedute da due croci, due righe tracciate da una mano sicura e abile, accompagnate da una misteriosa scritta, di carattere apertamente simbolico e allusivo. Subito al di sotto, in latino, un ringraziamento al Signore Onnipotente, un'insolita e inquietante rosa dei venti, e ancora una scritta con lodi al Signore. Chi è l'autore della scritta misteriosa, e soprattutto qual è il suo reale significato? L'antico manoscritto era destinato a recapitare un messaggio che avrebbe sconvolto per sempre le menti dei fedeli. Un segreto custodito gelosamente per secoli e tramandato da un arcidiacono, provetto scienziato intento a fare della sua città una piccola Gerusalemme, e una donna, travolta dall'importanza del suo stesso sangue. Cosa contiene il messaggio, e chi proibisce la divulgazione della verità? Quel segreto si era dimostrato troppo pericoloso per essere svelato e troppo importante per essere condannato all'oblio. Nella spirale narrativa, nei flashback, si inseriscono personaggi antitetici che ruotano attorno al codice veronese e risvegliano gli antichi saperi, calando il lettore moderno in una dimensione in equilibrio tra la ciclicità degli eventi e il corso della storia. Un viaggio volto alla ricerca del vero grande mistero: la creazione. Da questo momento in poi... nulla sarà più come prima. Prefazione di Stefania Tosi.
Prima di Dio. Dal mito all'archeologia del femminino sacro
Stefania Tosi
Libro
editore: Lux-Co Éditions
anno edizione: 2019
In un'epoca remota la prima scintilla della coscienza coincise con la scoperta del mondo reale connesso a un grembo femminino, sacro e numinoso. Prima di Dio, prima dei grandi imperi mediterranei, prima dei monoteismi patriarcali, un culto panteistico, intriso di magia, spiritualità e sciamanesimo aveva irraggiato l'esistenza di uomini e donne in tutto il mondo, dalla Siberia fino alle terre oltreoceano. Per millenni la Natura, demiurgo immanente, era stata la pergamena vivente di segreti e leggi arcane che, nell’apparente caos che la dominava, dava ordine e motivazioni all'esistenza. Lei, dispensatrice di vita e di morte, era la deità dai mille volti in cui si realizzava l’eterno ciclo magico di “vita-morte-rinascita”, secondo un naturale e logico meccanismo di rigenerazione che aveva il suo corrispettivo umano nella donna. Nelle società pre-storiche, meno gerarchizzate e più egualitarie, la donna era la mano sacra che univa i mondi del noto e dell’ignoto. Lei – sciamana, guaritrice e sacerdotessa – era la manifestazione terrena della potenza creatrice numinosa e femminina. Benché dibattuta, da tempo si insiste sull'importanza del Femminino Sacro nell'India prevedica, nel Mediterraneo, nell'Europa arcaica e in Anatolia. Dagli albori della civiltà umana si tramanda attraverso miti, tradizioni e testimonianze archeologiche l'antichissimo culto che tuttora strabilia nella sua multiformità: le splendide pitture rupestri delle grotte paleolitiche, le Veneri steatopigie, le dee egizie e indiane, le sacerdotesse di Cnosso o i templi megalitici di Malta e della Sardegna. Queste sono le mille voci del Femminino Sacro, il culto nato prima di Dio.
La dea delle origini. Prima di Dio. Dal mito all'archeologia del femminino sacro
Stefania Tosi
Libro
editore: One Books
anno edizione: 2023
Yahweh il dio della guerra. Da «Signore degli eserciti» a Dio: le origini del mito biblico
Stefania Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Uno Editori
anno edizione: 2021
pagine: 210
Cosa racconta l’Antico Testamento riguardo al Dio Unico? Perché è chiamato “Signore degli eserciti”? Yahweh, il dio dell’Antico Testamento, è figlio dei costumi tribali e patriarcali dell’epoca per cui razzie, saccheggi e massacri sono gli unici strumenti di sopravvivenza e conquista. E, come le divinità assire e babilonesi, egli è un Dio guerriero, forte e brutale, mosso da spirito di vendetta soprattutto contro i suoi nemici e contro chi lo tradisce. Possibile che la Bibbia racconti questo? La Bibbia non è forse il libro che, secondo la Chiesa, è stato ispirato dallo Spirito Santo e che permette di giungere alla salvezza eterna? Ciò che pensiamo di conoscere riguardo al messaggio salvifico della Bibbia è il frutto di elaborazioni teologiche successive.
Le origini di Dio e del diavolo. Confronto tra i miti egizi e la Bibbia
Stefania Tosi
Libro
editore: Uno Editori
anno edizione: 2018
pagine: 260
Le antiche civiltà hanno cercato risposte alle domande che riguardano il mistero umano. Da qui nascono i racconti sacri. In essi bene e male erano espressione della ciclicità cosmica: nessuna divinità era assolutamente malvagia o assolutamente buona. Nel mondo antico il male non fu mai diabolico. Tale accezione comparirà secoli dopo, in piena era cristiana, quando un nemico oscuro e dagli occhi infuocati era funzionale al potere della Chiesa. Attraverso l’analisi dei miti cosmogonici, in particolare egizi e biblici, il saggio porta alla luce gli elementi religiosi e culturali degli archetipi divenuti noti, soprattutto nel contesto religioso cristiano, come “Dio” e “diavolo”. Secoli di elaborazioni teologiche, miscelate a credenze popolari, conoscenze esoteriche e superstizioni, hanno attribuito loro connotazioni fisiche e trascendentali univoche, con l’unica finalità di assoggettare il senso critico in favore di un’accettazione passiva e dogmatica dell’esistenza. In questo libro scoprirai: la vera origine di Dio e del diavolo; i miti antichi a confronto; l’invenzione del diavolo.