Libri di Stefano Bizzotto
Storia del mondo in 12 partite di calcio
Stefano Bizzotto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2024
pagine: 270
Storia del mondo in 12 partite di calcio è un’epopea collettiva di guerre, rivoluzioni, crisi economiche e trasformazioni sociali raccontata attraverso il filtro di un pallone. Una galleria di incontri dimenticati, eroi inattesi, tragedie sventate e risultati rocamboleschi all’interno della quale poter riconoscere un riflesso degli avvenimenti che hanno plasmato il mondo così come lo conosciamo oggi. Da quando è nato, il destino del calcio è stato quello di incrociare la grande storia. Talvolta è successo durante una gara anonima, a volte in una finale in diretta mondiale, eppure da sempre un’eco di ciò che è accaduto fuori dal campo ha raggiunto, in modi anche impensabili, il rettangolo di gioco; e viceversa. Da Matthias Sindelar, che lasciò la nazionale dopo l’Anschluss, a Viktor Ponedel’nik, che portò l’Unione Sovietica sul tetto d’Europa, in queste pagine Stefano Bizzotto cuce tra loro i grandi eventi storici e le partite che in qualche modo li hanno anticipati, subiti o sintetizzati. Come nel caso di Dinamo Zagabria-Stella Rossa di Belgrado, quando gli scontri tra tifosi e polizia resero evidente che la Jugoslavia stava per dividersi nel sangue. O Cile-URSS del 1973, quando un gol a porta vuota, segnato in quello stesso stadio in cui si torturavano e uccidevano ogni giorno gli oppositori politici, riassunse l’assurda crudeltà del regime di Pinochet. Alternando curiosità inedite e resoconti di prima mano da parte dei protagonisti, quest’opera ci induce a guardare il nostro passato e il nostro presente da un nuovo punto di vista. Perché, al di là di quello che possiamo pensare, talvolta la storia avviene anche mentre qualcuno, da qualche parte, sta dando un calcio a un pallone.
Generazione 73
Paquito Catanzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2023
Millenovecentosettantatre. Un anno da pronunciare tutto d’un fiato così da non dimenticarlo. Ma risulta difficile scordarsene pensando ai calciatori nati in quell’anno: palloni d’oro, campioni del mondo, terzini in grado di sfidare le leggi della fisica con le loro prodezze. Ma pure gregari e presunti fenomeni finiti presto nel dimenticatoio. Calciatori che hanno assistito all’avvento della Seconda Repubblica e al varo dell’euro; che hanno esultato per l’Italia di Bearzot e, non ancora paghi, hanno vinto da protagonista il mondiale tedesco del 2006. Due cose in comune per tutti: l’anno di nascita e l’aver giocato, anche solo un minuto, in serie A. Il resto è storia. Anzi, storie di vita e di pallone. Introduzione di Stefano Bizzotto.
Giro del mondo in una Coppa. Partite dimenticate, momenti indimenticabili dell'avventura mondiale
Stefano Bizzotto
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2018
pagine: 330
Ventuno sono le edizioni della Coppa del Mondo. Quarantaquattro i passi di Maradona prima di segnare il leggendario gol contro l'Inghilterra. Tre i minuti che separano quel gol dalla piroetta diabolica della «Mano de Dios». Ancora tre sono i minuti - i più belli della storia - in cui il Brasile di Garrincha e Pelé segna e colpisce due pali contro l'Unione Sovietica. Duemilatrecentosettantanove sono le reti segnate dal 1930 al 2014. Zero le foto che immortalano la prima, segnata da Lucien Laurent il 13 luglio del 1930. Sette i secondi dell'urlo di Marco lardelli che riempie le strade di una notte italiana. Ventitré sono i cuori che battono in campo, arbitro compreso. Ventitré uomini, ventitré storie da raccontare. Perché i Mondiali non sono solo un evento, non sono solo una sfida o una battaglia. Sono le vite di chi li gioca e li guarda. Sono corpi e ricordi. Sono le passioni di chi li ha vissuti, i volti di chi li ha animati, le voci di chi li ha raccontati. La voce di Stefano Bizzotto ha raccontato sfide memorabili. In questo "Giro del mondo in una Coppa" ci accompagna attraverso capolavori sportivi, incontri mancati con il destino, grandi e piccoli momenti di tragedia, generosità e trionfo. Saliamo con lui sull'autobus di linea che accompagna i giocatori dell'Uruguay a disputare la finale del 1930; ci accostiamo al prato di Pasadena su cui scivola Andrés Escobar; ci fermiamo al semaforo londinese che suggerisce all'arbitro Aston l'idea dei cartellini; entriamo nello stadio Monumentai mentre Daniel Passarella solleva la coppa, a poche centinaia di metri dalle celle dove i desaparecidos ascoltano la partita alla radio; scendiamo a San Siro, davanti agli occhi azzurro tenebra di Buffon, in lacrime per il Mondiale che non giocherà mai più. Nulla può compensare la perdita dell'attesa, dell'ansia e della gioia che esplode in una sera d'estate, la luce azzurrina dei televisori tra le vie deserte, i bar che risuonano delle voci metalliche delle telecronache. Nulla se non le storie. "Giro del mondo in una Coppa" fa rivivere le partite attraverso le parole di Rivera e Mazzola, Thuram e Bierhoff, Paolo Rossi e Rummenigge; dipinge immagini con il profumo della pipa di Bearzot, la grinta di Tardelli, il genio spiritato di Maradona, la malinconia di Riquelme. Sedetevi comodi: i Mondiali cominciano adesso.
Che tuffo, la vita!
Tania Cagnotto, Stefano Bizzotto
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2012
pagine: 178
Prima tuffatrice italiana ad avere vinto una medaglia mondiale (bronzo a Montreal 2005, poi conquisterà un argento e altri tre bronzi), Tania Cagnotto è una delle grandi protagoniste dello sport italiano e mondiale, attesissima alle Olimpiadi di Londra 2012. Qui si racconta in un'autobiografia originale, spensierata, certamente intensa. Dagli esordi, ancora adolescente, ai grandi successi attuali, tra talento e costante impegno, in una disciplina complessa che richiede enormi sacrifici, oltre che una buona dose di spericolate attitudini. Figlia d'arte, la narrazione della sua straordinaria vicenda agonistica ruota intorno al fondamentale rapporto con il padre, Giorgio Cagnotto, uno dei grandissimi di sempre di questa specialità sportiva, suo allenatore e maestro di vita. Ma Tania rivela anche le vicende più private, le passioni e i propositi di una ragazza normale. Una ragazza che parla con sensibilità del suo mondo, delle sue amicizie, delle piccole e grandi occasioni e delle eccezionali esperienze che la vita le ha posto davanti. Prefazione di Giorgio Cagnotto.
Storie di pallone e bicicletta
Carlo Martinelli
Libro
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2003
pagine: 136
Ventotto storie di pallone e bicicletta: per raccontare il mistero del calcio e del ciclismo, della pallavolo e del basket. Per fissare in una immagine tutto un mondo: emozioni, ricordi, citazioni e sogni piuttosto che risultati, classifiche, polemiche e discussioni.