Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Cairoli

La proporzionalità della retribuzione. Legge, contratto collettivo, ruolo del giudice

La proporzionalità della retribuzione. Legge, contratto collettivo, ruolo del giudice

Stefano Cairoli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 352

Il presente studio ha ad oggetto la proporzionalità della retribuzione alla quantità e qualità del lavoro. Il principio della retribuzione proporzionata, in modo non diverso da quello di sufficienza, è espressione di tutela della dignità della persona che lavora ed è cruciale nel dibattito odierno in materia di conformità del salario all’art. 36 Cost. La proporzionalità retributiva assume rilevanza giuridica anche oltre il dettato costituzionale ed è approfondita sotto tre profili: la crescente determinazione giudiziale della giusta retribuzione, l’imprescindibile funzione parametrica della contrattazione collettiva, il possibile intervento del legislatore, anche nella dibattuta prospettiva del salario minimo legale.
44,00

Tempi e luoghi di lavoro nell'era del capitalismo cognitivo e dell'impresa digitale

Tempi e luoghi di lavoro nell'era del capitalismo cognitivo e dell'impresa digitale

Stefano Cairoli

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2020

pagine: 340

33,00

La funzione derogatoria del contratto collettivo di livello aziendale nel sistema degli accordi interconfederali e del Jobs act

La funzione derogatoria del contratto collettivo di livello aziendale nel sistema degli accordi interconfederali e del Jobs act

Stefano Cairoli

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

La capacità dei contratti collettivi aziendali di derogare, spesso in modo ablativo o peggiorativo, trattamenti già regolati dal contratto collettivo nazionale di categoria o dalla legge ha acquisito nel tempo importanza crescente e decisiva dopo la crisi economica del 2008, fino ad acquisire i caratteri di una vera e propria funzione, ponendo necessità di regolamentazione che sono state assecondate in modo differente – e talora confliggente – dalle parti sociali con l'Accordo interconfederale del 2011 e dal legislatore con il d.l. n. 138/2011, suscitando interrogativi di tenore pratico quanto teorico e sistematico. Questo si esprime oggi, sul piano dell'autonomia privata contrattuale, nelle regole dettate dagli accordi interconfederali più recenti, come il Testo unico sulla rappresentanza per l'industria, poi diffuso e recepito in altri settori, e l'ancor più recente Accordo del 9 marzo 2018 relativo a "contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva" mentre, sul piano legislativo, trova un nuovo referente nelle nuove regole tracciate dall'art. 51 del d. lgs. n. 81/2015. Tali nuove coordinate confluiscono in uno studio di taglio monografico, che analizza il fenomeno della contrattazione in deroga in una prospettiva completa e unitaria.
16,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.