Libri di Stefano Campanella
Il medico con le scarpe rotte. Biografia del «braccio destro di Padre Pio» nella realizzazione di Casa Sollievo della Sofferenza
Stefano Campanella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 2024
pagine: 288
"Arrivarono davanti al convento intorno alle 20. Guglielmo scese dall’automobile e andò subito ad esplorare la zona. La campana della chiesetta di Santa Maria delle Grazie «dava gli ultimi rintocchi dell’Ave Maria. Era la sola cosa viva in quell’angolo di mondo che pareva negletto da Dio, tanto era brullo e triste. Il visitatore si guardò attorno e, dopo aver dato un’occhiata alla chiesa, trovò aperta la porta che immette nel convento e vi entrò». «Andiamo a vedere da vicino questo Padre Pio», si disse. Salì le scale che conducono al primo piano, dove ci sono le celle. Ma «fu bruscamente afferrato per un braccio da un frate laico», comparso all’improvviso nella penombra del lungo corridoio, che gli chiese: «Che cosa fa lei qui? Via, via... Non sa che è proibito? Ma guarda quanta impudenza... Via, via... giù, subito... e non tenti un’altra volta... Se lo ricordi... Ma guarda cosa bisogna vedere... Tutti questi curiosi... Se la trova il padre Guardiano...». E, senza neppure un accenno di delicatezza, il fraticello scortò sottobraccio l’intruso fino al pian terreno, dove gli chiuse bruscamente la porta alle spalle, mentre gli riservava l’ultimo complimento: «Scostumato!»..."
Lettera ai sacerdoti
Emiliano Antenucci, Stefano Campanella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 2022
pagine: 168
Gli insegnanti e l’esperienza di Padre Pio, riletti da un suo confratello e da un suo biografo, diventano una “lettera ai sacerdoti” per incoraggiarli a vivere con coerenza e con gioia il loro ministero. Questo libro pone anzitutto in evidenza il fondamentale compito sacerdotale, che emerge nitidamente dalla tormentata vocazione e il contrastato esercizio del servizio pastorale che hanno contraddistinto la storia personale di san Pio da Pietrelcina (capitolo I), di cui successivamente vengono delineate riflessioni ed esperienze che rendono ancora più chiare la sacralità e la funzione salvifica del ministero (capitolo II). Segue una vera e propria “lettera aperta” ai presbiteri, da confratello ai confratelli, firmata da fr. Emiliano (capitolo III). Infine, la riflessione diventa dialogo in un confronto di idee, aperto e costruttivo, tra i due autori della pubblicazione (capitolo IV).
La pandemia di Padre Pio. Discepolo dell'Addolorata
Stefano Campanella
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
Stefano Campanella ripercorre con puntualità storica, ma anche con l’amore e la passione che ha per il grande Mistico del Gargano, la pandemia del 1918, cosiddetta “spagnola-, che fece una strage di giovani vite nel mondo e nella famiglia dello stesso santo. Padre Pio vive il virus H1N1 sulla sua pelle, ammalandosi e perdendo la cara sorella Felicita, oltre ad altri familiari. Non vive la sofferenza, in questo momento e in tutta la sua vita, come un flagello, un peso senza senso, o con disperazione, ma con rassegnazione e abbandono, come scrive a Margherita Tresca, figlia spirituale che si consacrerà alla vita religiosa: «Soffri, ma rassegnata, perché la sofferenza non è voluta da Dio se non per la sua gloria e per il tuo bene».
I tre misteri della morte di padre Pio
Stefano Campanella
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
Dall’autorevole penna di Stefano Campanella, uno dei maggiori studiosi della vita e del pensiero di Padre Pio e delle testimonianze su di lui, un libro che — a cinquant’anni dalla morte del Frate di Pietrelcina — affronta i grandi misteri legati ai giorni della sua dipartita: la precognizione che egli ebbe della propria morte; la misteriosa presenza di colei che egli aveva ribattezzato “Iacopa" al suo capezzale; la scomparsa delle stimmate... e altro ancora: come per esempio, una lucida e attenta analisi della famosa “profezia- riguardante il Pontificato di Karol Wojtyla. L’autore ci conduce, attraverso la rilettura delle testimonianze (alcune delle quali ancora inedite e riportate in appendice al volume) in un’indagine per nulla fine a se stessa e in nessun modo “miracolistica-, alle soglie dell’esperienza straordinaria che ha reso Padre Pio un testimone unico di Cristo, anche nella propria carne. Il lettore troverà, infine, un capitolo che offre un nuovo spunto di interpretazione nei riguardi del complesso rapporto che il santo Cappuccino ebbe con il tema della morte: da un lato desiderata per “essere con Dio", mentre dall’altro egli si sentiva chiamato a restare nel mondo come testimone di quello stesso amore donato sulla croce per gli uomini.
La misericordia in padre Pio
Stefano Campanella
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 192
San Pio da Pietrelcina è stato un grande testimone di Misericordia. Come confessore, Padre Pio ha accolto centinaia di migliaia di penitenti provenienti da tutto il mondo, con uno stile particolare ma capace di entrare nel cuore e condurre al pentimento. Il frate di Pietrelcina eseguiva un mandato divino - quello di "strappare anime avvinte da satana per guadagnarle a Cristo" - reso ancora più evidente dai segni, dalle stimmate e dagli altri doni accolti con carità. Ma egli è anche stato l'uomo della Misericordia concreta, un promotore di grandi opere sociali - come la Casa Sollievo della Sofferenza - pensate proprio per sostenere i bisognosi nei momenti più difficili. La vita di Padre Pio è così un dipanarsi della Misericordia nelle sue numerose e variegate forme e concretizzazioni. Per questo papa Francesco ha voluto che il frate di San Giovanni Rotondo fosse una delle grandi figure cardine del Giubileo Straordinario del 2016.
Padre Pio. La sua chiesa, i suoi luoghi tra devozione, storia ed arte
Stefano Campanella
Libro
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 2014
pagine: 168
La nuova guida ai luoghi di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo, impreziosita da suggestive foto per mantenere vivo il ricordo di un'esperienza indimenticabile.
Papiezi i zakonnik
Stefano Campanella
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 2005
pagine: 290
Il papa e il frate
Stefano Campanella
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 2005
pagine: 282
Scorrano. Le visite pastorali e la fraternità cappuccina (secc. XVI-XX). Volume Vol. 2
Stefano Campanella, M. Concetta Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2002
pagine: 256
Il santo di Pietrelcina. Wojtyla e padre Pio tra segreti e profezia
Salvatore Marrone, Stefano Campanella
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
Segreti e profezie, il legame tra Padre Pio e l'Arcivescovo di Cracovia Wojtyla, eletto papa Giovanni Paolo II, e poi proclamato santo. Ne parla fornendo riflessioni e spunti nuovi interessanti, con l'intervista in esclusiva per questo libro, il giornalista e scrittore Stefano Campanella, autore di numerosi libri su Padre Pio, di ricerche storiche, direttore dell'emittente nazionale "Padrepio Tv" che trasmette da San Giovanni Rotondo. Intanto, giornate di gioia e commozione, a inizio di febbraio 2016, a Pietrelcina in provincia di Benevento, dove i fedeli hanno atteso cento anni per poter riabbracciare Padre Pio; e il frate di Pietrelcina vi è tornato da Santo. "Tornerò a Pietrelcina da morto", aveva detto, poco prima della sua morte, ai suoi confratelli dei Frati Minori Cappuccini. Fedeli, devoti e pellegrini giunti da ogni parte d'Italia hanno ricevuto in lacrime, nel freddo e sotto la pioggia, il loro figlio, fratello e padre, radunati lungo le strade dell'antico borgo in cui Padre Pio nacque il 25 maggio del 1887. E, quindi, la venerazione dell'urna sacra. Una indimenticabile pagina storica: il Santo, messaggero di misericordia, che amava i poveri, le famiglie, i giovani, gli anziani e gli ammalati.
Le soleil à mi-nuit. Maria Gargani Apôtre du Sacré-Coeur
Stefano Campanella
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 152
Questo libro è la versione francese della biografia della Fondatrice delle Suore Apostole del Sacro Cuore: un testo divulgativo, in grado di farsi leggere da un pubblico più vasto, quindi non solo dai membri della Congregazione e dai simpatizzanti, e dalla cerchia degli studiosi e degli estimatori. Solo così, infatti, è possibile estendere la conoscenza di una figura che ha molto da dire non solo alle sue Figlie, ma anche a ogni credente. Per tale motivo, non si è voluto collocare il volume nella collana dei "Fondatori", bensì in quella dei "Protagonisti". Con questa scelta si spera di dare a Maria Gargani la possibilità di "parlare", anche oggi, con la sua vita esemplare di laica impegnata e di fondatrice, a tutti coloro che avranno l'umiltà di mettersi in ascolto del suo messaggio, che corre da oltre un secolo lungo il binario della preghiera e della carità, in particolare agli insegnanti e ai catechisti.
Il sole a mezzanotte. Maria Gargani apostola del Sacro Cuore
Stefano Campanella
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 172
"Questa biografia ci presenta tre aspetti di Maria Gargani (in religione suor Maria Crocifissa del divino Amore): la ragazza ricca di intelligenza nell'apprendere e nell'insegnare; la fondatrice di una congregazione religiosa; la mistica e il suo dialogo con Dio. Maria attinge la sua forza, nell'insegnamento e nella guida della sua comunità, dalla preghiera, soprattutto dalle lunghe ore trascorse dinanzi al tabernacolo. Una figura del genere, che a buon diritto può essere collocata fra le intelligenze più all'avanguardia dell'inizio del secolo scorso, merita di essere studiata, stimata, imitata. Leggendo queste pagine, scritte come un romanzo ma basate su una rigorosa documentazione che conferisce al lavoro la necessaria attendibilità storica, il lettore si troverà di fronte a un personaggio che, per certi versi, potrebbe sembrare uscito dalla penna di uno scrittore abituato ad attingere i suoi racconti da una fervida fantasia. Un personaggio capace di guardare lontano. Un personaggio sempre un passo avanti rispetto alla sua età e al suo ruolo". (dalla Introduzione di Piero Damosso).