Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Didone'

Oltre ChatGPT. Elogio del racconto

Oltre ChatGPT. Elogio del racconto

Lorenzo Biagi, Stefano Didonè

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2024

pagine: 120

Breve saggio a due voci in cui l’esperienza del narrare viene esplorata dal punto di vista filosofico e dal punto di vista teologico, in relazione al fenomeno della parola e della parola di Dio. Le applicazioni di massa dell’intelligenza artificiale pongono molte questioni sulla natura umana del raccontare, irriducibile alla sola produzione tecnica di testi in quanto espressione del mistero dell’autocoscienza e del suo formarsi. Dapprima gli autori analizzano il confronto tra i due principali paradigmi generativi di sapere, quello scientifico e quello narrativo, mettendo in discussione il primato del primo sul secondo. In seguito si concentrano sulla proposta filosofica di Paul Ricoeur circa (l’identità umana come “identità narrativa”) e sulla reinterpretazione dell’identità cristiana in chiave stilistica (C. Theobald).
15,00

L'evento della Parola. Percorso di ermeneutica biblica

L'evento della Parola. Percorso di ermeneutica biblica

Stefano Romanello, Stefano Didonè

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2024

pagine: 192

Le Sacre Scritture, centro della fede cristiana e del suo annuncio, testimoniano la Rivelazione di Dio nella storia, determinata dal suo amore per l’umanità. Esse non cadono dal cielo, ma prendono forma nelle molteplici parole umane capaci di ospitare il mistero di Dio. La Rivelazione comporta un rapporto singolare con la sua attestazione scritta, della quale sono inseparabilmente co-protagonisti l’uomo e lo Spirito. Da qui l’esigenza di scoprirne le infinite ricchezze attraverso una corretta metodologia.
26,00

Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita

Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il Covid rappresenta una frattura generazionale: i giovani che la stanno attraversando ne escono cambiati. Così lo slogan che dà titolo al libro «Niente sarà più come prima» ha un certo valore: il modo di vivere le relazioni, di guardare al futuro, di porsi di fronte al mondo non sarà come prima. Quali effetti è destinata a produrre la pandemia sull'atteggiamento dei giovani nei confronti della vita, del futuro, della società? Che cosa stanno imparando? Quali ricadute ha ed avrà tutto questo nel rapporto con la fede e con la Chiesa? Paola Bignardi e Stefano Didoné hanno coinvolto alcuni giovani in dieci focus group: una straordinaria esperienza di ascolto, da cui è emerso lo spaccato di una generazione pensosa, che sta attraversando l'attuale momento con responsabilità, senza rinunciare ai propri progetti sulla vita.
14,00

Pandemia. Respirare nella parola. Frammenti di Vangelo
12,00

Ritrovare l'intesa. Dialogo e autorità tra società e chiesa

Ritrovare l'intesa. Dialogo e autorità tra società e chiesa

Christoph Theobald

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2019

pagine: 62

Oggi si tende a guardare con maggiore prudenza – se non addirittura con sospetto – all’ideale conciliare del dialogo, sia in ambito civile che ecclesiale. Ripensarlo non in astratto, ma a partire dall’esperienza, come strumento che permette di giungere a un’intesa, comporta ripensare insieme ad esso anche la figura dell’autorità, distinguendola dalla figura del potere. Un esercizio evangelico, non autoritario e non clericale del dialogo e dell’autorità, allargato all’insieme delle relazioni umane, è la proposta di questo percorso, frutto di una lectio magistralis di Theobald presso la Facoltà teologica del Triveneto. Il compito di ogni dialogo consiste nel far approdare le due parti a intendersi e per farlo è necessaria la capacità di ascoltarsi reciprocamente e dunque l’attitudine a volersi incontrare. È solo in questo orizzonte che autorità e dialogo possono essere ripensate come buone pratiche per costruire concretamente quella “mistica della fraternità” auspicata da papa Francesco (EG, 119) come nuovo stile della Chiesa del nostro tempo.
6,00

Ancora padri? Un percorso formativo per presbiteri sulla paternità

Ancora padri? Un percorso formativo per presbiteri sulla paternità

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2019

pagine: 120

In un tempo in cui si discute di identità di genere, ha ancora senso parlare di “paternità”? In che senso un educatore o un insegnante, magari celibe e prete, può diventare “padre”? Accompagnati dalla grande esperienza pedagogica e umana di Paola Bignardi, un gruppo di preti ha cercato di riflettere su queste domande, consapevoli di vivere una forma molto particolare di paternità in un tempo di grandi cambiamenti. Le riflessioni qui proposte raccolgono il frutto di questo percorso formativo, svoltosi nel Seminario vescovile di Treviso tra il 2015 e il 2018. Diventare “padri” all’interno di un percorso formativo molto particolare come quello di un seminario si sta trasformando sempre più in un’esperienza di condivisione tra quanti la vivono in modo diverso, con ruoli e personalità differenti. Condividendo le proprie esperienze, si scopre che si può “generare” alla fede anche oggi, accogliendo le differenze come opportunità per realizzare una “paternità allargata”.
10,00

La libertà necessaria. Conversazioni su filosofia e teologia

La libertà necessaria. Conversazioni su filosofia e teologia

Stefano Didone'

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Proget Type Studio

anno edizione: 2017

pagine: 74

9,00

La struttura antropologica della fede. Ripensare la teologia filosofica

La struttura antropologica della fede. Ripensare la teologia filosofica

Stefano Didonè

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2015

pagine: 370

La fede senza la ragione non diventa umana (J. Ratzinger). Ciò che rende umana la fede non è la fondazione razionale della teologia - improponibile nel contesto "postmoderno" e "postmetafisico" - ma l'esplicitazione argomentata della destinazione universale del discorso cristiano. La teologia non necessita di alcuna fondazione filosofica, perché il suo centro - il mistero di Dio in Gesù Cristo - non è riducibile ad una logica fondativa, né tantomeno dimostrativa. Tuttavia il discorso teologico esige una legittimazione filosofica perché esso non può risolversi esclusivamente come teologia della rivelazione senza impegnarsi in un'analitica della libertà. L'umanità della fede rinvia ad un'antropologia della libertà che è correlativa al realismo cristologico. Il saggio attraversa il travagliato ripensamento della teologia filosofica dopo la duplice provocazione heideggeriana e barthiana attraverso il confronto serrato con tre teologi - Henri Bouillard, Karl Rahner e Christoph Theobald - che assumono fino in fondo la sfida di superare l'estrinsecismo filosofico della teologia. Solo riconoscendo alla libertà un rilievo concostitutivo nell'evidenza della verità è possibile riconoscere Gesù come verità di Dio e dell'umano.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.