Libri di Stefano Lazzarini
La danza delle zanzare
Stefano Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2018
pagine: 285
Una ragazza scomparsa in uno sperduto angolo dell'Africa, dove si è recata per conto di una ONG. Un padre disperato disposto a tutto pur di trovare la verità sulla figlia. Un investigatore improvvisato proiettato in un continente che non conosce, tra riti ancestrali e modernissime forme di sfruttamento. Una multinazionale che vuole a tutti i costi il brevetto di un nuovo farmaco. Torna Luca Giannetti, protagonista di "Asma", goffo, insicuro e ostinato come non mai.
Evidence based public health. Progettare e attuare interventi in salute pubblica
Alessandro Delli Poggi, Stefano Lazzarini, Massimiliano Talucci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 150
L'Evidence-Based Public Health è lo sviluppo, l'implementazione e la valutazione di programmi e politiche efficaci in sanità pubblica, attraverso l'applicazione dei principi del ragionamento scientifico, incluso l'uso sistematico dei dati e dei modelli di programmazione e pianificazione. La metodica estende i principi dell'Evidence-Based Medicine a tutti i professionisti coinvolti nella presa in carico della salute: infermiere, assistente sociale, psicologo, medico ecc., ponendo l'accento sull'organizzazione in riferimento ad obiettivi condivisi e diversificati, quali ad esempio modifica degli stili di vita, miglioramento degli ambienti, fattori di malattia emergenti. Viene, inoltre, analizzato un progetto realizzato, come riferito dal DGR 433/2007, che attiva strutture e modelli assistenziali in risposta alle nuove esigenze di salute soprattutto a carico delle fasce deboli della popolazione.
La città dell'allegria
Stefano Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2017
pagine: 215
Asma
Stefano Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2007
pagine: 250
Primo romanzo del romano Stefano Lazzarini, scrittore ma anche musicista, "Asma" si presenta come un thriller ironico a violento insieme, centrato su una coppia protagonista/antagonista quando mai originale. Nei panni del detective abbiamo infatti Luca, un giovane perito di assicurazione specializzato in polizze auto, che un giorno si accorge che molti incidenti d'auto sembrano ripetere uno stesso schema, spingendolo a sospettare l'esistenza di un serial killer che opera simulando incidenti stradali. Luca è un personaggio afflitto da mali psicologici e fisici - l'asma, quale metafora della difficoltà ad aprirsi alla vita - chiuso nelle sue ossessioni e restio a stabilire rapporti umani profondi. La caccia al feroce assassino che si muove sulle strade di Roma - una Roma periferica e dura, mai da cartolina - lo porterà a confrontarsi innanzitutto con le proprie paure e le propri limiti; perché il suo antagonista, il Conte Italo Radice Fossalta, è un po' lo specchio dove Luca può ritrovare se stesso.