Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Palmieri

Archivio Nicolini. Inventario. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 728

Donato all'Istituto italiano per gli studi storici nel 1985, l'Archivio Nicolini contiene una ricca messe di documenti. L'importanza storiografica dell'archivio è data soprattutto dal cospicuo corpus di corrispondenza qui raccolta, dovuta alle relazioni dei vari componenti della famiglia. Si pensi al carteggio di Fausto Nicolini con Giovanni Laterza, che integra idealmente quello di Benedetto Croce con il medesimo editore, oppure quello dello stesso Fausto con Giovanni Gentile, proseguito anche dopo la rottura di questi con Croce. In questo primo volume è pubblicato l'inventario analitico delle buste 1-146, relativo agli archivi personali di Fausto e di Benedetto Nicolini.
75,00

Napoli e Venezia nell'età dei primi Angioini

Napoli e Venezia nell'età dei primi Angioini

Nicola Nicolini

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 360

30,00

Degli archivi napolitani. Storia e tradizione

Degli archivi napolitani. Storia e tradizione

Stefano Palmieri

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 664

55,00

Le pergamene della Società Napoletana di Storia Patria. Inventario

Le pergamene della Società Napoletana di Storia Patria. Inventario

Stefano Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Arte Tipografica

anno edizione: 2010

pagine: 162

20,00

Atlante dei distretti. Come cambia la struttura industriale dell'Italia

Atlante dei distretti. Come cambia la struttura industriale dell'Italia

Emanuele Galossi, Stefano Palmieri

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 368

L'atlante dei distretti è un'analisi degli assetti produttivi presenti sul territorio italiano eseguita attraverso lo studio delle singole unità territoriali definite sistemi locali del lavoro. La scelta di studiare i fenomeni economici partendo dalle unità territoriali ha permesso di cogliere la trasformazione della struttura produttiva italiana avvenuta nel corso degli anni novanta. Un decennio particolarmente delicato per il modello produttivo che caratterizza il sistema economico nazionale: quello dei distretti industriali. L'atlante disegna quindi una vera e propria mappa dello stato dell'economia italiana a livello territoriale, definendo con particolare attenzione le diversità e i punti di convergenza che emergono dalle diverse aree che compongono il paese. Particolare attenzione è stata dedicata ai sistemi locali del Mezzogiorno, per cui sono stati individuati ulteriori criteri per definire quelli che potrebbero essere considerati come nuovi distretti industriali. Infine, si approfondisce una tematica che può rivelarsi di particolare interesse per lo sviluppo locale dei territori, quella dei distretti o cluster tecnologici. Concentrazioni territoriali di attività produttive che rientrano nell'ambito del comparto delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Tic) e che possono rappresentare un nuovo volano per lo sviluppo produttivo del paese.
18,00

La cancelleria del Regno di Sicilia in età angioina

La cancelleria del Regno di Sicilia in età angioina

Stefano Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 224

38,00

Fusioni e acquisizioni in Europa. Le consequenze economiche e sociali

Fusioni e acquisizioni in Europa. Le consequenze economiche e sociali

Stefano Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 150

Le operazioni di fusione e acquisizione delle imprese si sono intensificate dalla seconda metà degli anni Novanta. Hanno favorito l'espansione di questo fenomeno il processo di globalizzazione dell'economia e dei mercati, l'affermazione del principio di shareholder value, il rapido sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, la deregolamentazione e la liberalizzazione avviate negli anni Ottanta. Gli effetti economici e sociali che ne derivano, è questa la tesi dell'autore, richiedono che tali operazioni siano realizzate nel rispetto di una "razionalizzazione sociale" delle loro ricadute per l'insieme degli attori coinvolti: lavoratori, clienti, fornitori, comunità locali e così via.
10,00

Welfare a confronto

Welfare a confronto

Massimiliano Coluzzi, Stefano Palmieri

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2001

pagine: 208

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.