Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Righi

La caduta. Il caso Credit Suisse

La caduta. Il caso Credit Suisse

Mathilde Farine

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2024

pagine: 160

Violazione delle sanzioni internazionali contro Iran e Sudan, delle norme sul Covid, malversazione, episodi di corruzione in Africa, spionaggio, frodi fiscali, riciclaggio, coinvolgimento in traffici di stupefacenti: la sequenza di scandali che hanno coinvolto il colosso bancario elvetico Credit Suisse è impressionante. Questo è il resoconto minuto, accurato e preciso di quanto accaduto all’istituto bancario che ha fatto tremare il sistema finanziario globale. Una architettura marcia in cui la bolla è la regola e in cui la maschera di facciata può cadere da un momento all’altro.
16,50

Meno banca più tech. Perché le banche saranno molto diverse da come le abbiamo conosciute

Meno banca più tech. Perché le banche saranno molto diverse da come le abbiamo conosciute

Annalisa Caccavale, Stefano Righi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2022

pagine: 192

La trasformazione digitale dell'industria del credito sta cambiando il modo di lavorare di migliaia di persone e la vita di milioni di italiani. Un cambiamento che si è rivelato molto più rapido e vasto di quanto prospettato. Come evolverà la relazione tra banca e impresa? L'impatto del Fintech si accompagnerà anche a un processo di semplificazione e trasparenza? Anche per il cliente? Tredici top manager rispondono e raccontano come stanno guidando le loro aziende e i clienti nella transizione. Premessa e postfazione di Anna Gervasoni.
22,50

Libra. L'oro di Facebook. Come le valute alternative cambieranno la nostra vita

Libra. L'oro di Facebook. Come le valute alternative cambieranno la nostra vita

Nicola Attico

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2019

pagine: 128

Come interpretare il recente annuncio di Facebook sulla nuova valuta digitale? Quali le differenze rispetto al Bitcoin e alle altre cosiddette criptovalute? Si tratta di un altro fenomeno speculativo o è una mossa destinata ad avere un impatto significativo sulla nostra quotidianità? Le criptovalute stabili, monete digitali come Libra non soggette alla volatilità di Bitcoin, hanno la possibilità di diventare uno strumento quotidiano trasformando la moneta e accelerando il processo che porterà all'eliminazione del contante. L'adozione di Libra creerà un sistema di pagamento unico a livello globale, meno sensibile ai rischi del cambio, rivolto sia alle economie sviluppate che ai paesi in via di sviluppo. Il volume contestualizza la nuova moneta nel panorama delle criptovalute e descrive l'associazione di aziende alla base di Libra, i suoi obiettivi di breve e lungo termine, il meccanismo che consente a questa associazione di «battere moneta» come una banca centrale e le implicazioni sociali ed economiche di questa trasformazione. Sono inoltre prese in considerazione le reazioni delle istituzioni e dei regolatori, che avranno un ruolo fondamentale nel modellare lo scenario futuro, in cui Libra potrebbe dover competere con le altre valute digitali emesse dagli stati e dalle collettività. Prefazione di Stefano Righi.
13,00

Banca tech. La rivoluzione tecnologica nel credito vista dai vertici del sistema bancario

Banca tech. La rivoluzione tecnologica nel credito vista dai vertici del sistema bancario

Annalisa Caccavale, Stefano Righi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2018

pagine: 184

Fra dieci anni esisteranno ancora le banche? O la tecnologia le spazzerà via per sempre? Il rischio è concreto e la rapidità con cui evolve il settore del fintech alimenta il dubbio. Il settore, che da secoli è al centro del sistema capitalistico, alimentando progetti e promuovendo innovazione, rischia di cambiare profondamente, addirittura di scomparire. Prestare denaro all'epoca dei cosiddetti tassi zero, non è più remunerativo. Trasferire denaro - operazione che per anni ha fruttato laute commissioni - è diventato un gioco da ragazzi: basta una «app» per superare ostacoli spazio-temporali. Così agli istituti di credito negli ultimi dieci anni si è ristretto il perimetro della operatività. E nel prossimo decennio? Undici protagonisti del credito rispondono agli interrogativi sul futuro del settore. Una cosa è certa, se le banche sopravviveranno saranno molto diverse da come le abbiamo conosciute. Prefazione di Salvatore Rossi.
18,00

Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi

Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi

Stefano Righi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2016

pagine: 159

Cos'è successo ad Arezzo, Ancona, Chieti, Ferrara, Vicenza, Treviso e in tante altre città? Perché migliaia di italiani sono scesi in piazza a protestare chiedendo di riavere i propri soldi? Il grande imbroglio ai danni dei risparmiatori italiani si è consumato nel giro di pochi mesi: un falò delle vanità finanziarie che ha bruciato milioni di euro. A farne le spese i risparmiatori più sprovveduti, quelli che hanno creduto ciecamente ai consigli ricevuti: azioni e obbligazioni subordinate delle banche sono diventate carta straccia. Colpa di investimenti scellerati da parte degli istituti di credito e di alcuni banchieri spregiudicati che prima di ogni altra cosa, hanno pensato al loro personale tornaconto. Ecco tutto quello che dovete sapere per evitare che, in futuro, anche i vostri risparmi finiscano col pagare le ambizioni e gli affari altrui.
12,50

La città illuminata. L'intuizione di Giuseppe Colombo, la Edison e l'elettrificazione dell'Italia

La città illuminata. L'intuizione di Giuseppe Colombo, la Edison e l'elettrificazione dell'Italia

Stefano Righi, Andrea Colombo

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 320

Sono gli anni ottanta dell'Ottocento e a Milano il Teatro alla Scala viene illuminato per la prima volta dalla luce elettrica. La centrale di via Santa Radegonda, a fianco del Duomo, è una delle primissime al mondo e la città illuminata si rivela tra le preoccupazioni degli industriali del gas e la curiosità dei cittadini. Dalla storica invenzione di Thomas Alva Edison e dalle intuizioni di Giuseppe Colombo, che fu docente del Politecnico, il volume ripercorre la storia di una grande scoperta, di un'epoca e dei suoi protagonisti. Partendo da un viaggio dei nostri giorni, racconta attraverso le immagini e i documenti originali degli archivi storici le prime attività del Comitato che ha portato alla nascita della società Edison, centotrenta anni fa.
20,00

Conversazione con Romano Prodi e Jacques Delors. Dieci anni con l'euro in tasca

Conversazione con Romano Prodi e Jacques Delors. Dieci anni con l'euro in tasca

Massimo Degli Esposti, Paolo Giacomin, Stefano Righi

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2011

pagine: 189

Il sogno di grandi uomini, realizzato per disinnescare le cause dei sanguinosi conflitti che straziarono il Vecchio continente per molti secoli della sua storia. Un imperativo morale per instillare germi di un comune sentire tra popoli troppo vicini e troppo stretti per non intrecciarsi reciprocamente. Un progetto per lanciare l'Europa nello scenario ampio del mondo globale. Con queste premesse, esattamente dieci anni fa - il primo gennaio 2002 - si materializzò nelle tasche di trecento milioni di europei un oggetto misterioso chiamato euro. Molti l'accolsero come la panacea di tutti i mali, altri come una sorta di inesorabile punizione divina. Che ci abbia fatto del bene o del male è tuttora questione controversa, nell'opinione pubblica europea e in quella italiana in particolare. Ma la drammaticità degli scenari che abbiamo di fronte, ora che lo tsunami finanziario mondiale rischia di mandarlo in pezzi, ci costringe a una riflessione più profonda. Come è nato e perché? Come ha inciso sulla nostra vita giorno per giorno? Come ha modificato usi e costumi di ogni cittadino e di ogni Paese? Insomma, ha fatto il suo dovere e quindi vai la pena di salvarlo? Per Romano Prodi e Jacques Delors la questione non è nemmeno in discussione. Nel loro bilancio, fra aspettative e risultati, errori e omissioni, il dibattito di questi giorni è solo cronaca. La storia, invece, si può rallentare, forse sospendere, ma non si può fermare. L'euro vivrà.
17,00

Reazione chimica. Renato Ugo e l'avventura della Montedison da Giulio Natta a Raul Gardini

Reazione chimica. Renato Ugo e l'avventura della Montedison da Giulio Natta a Raul Gardini

Stefano Righi

Libro: Libro rilegato

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2011

pagine: 176

Estate 1986. Una delle più grandi imprese italiane dell'epoca, la Montedison, un colosso che fatturava 7 mila miliardi di lire (oltre 3,5 miliardi di euro), sta per lanciarsi nell'acquisizione di una grande società farmaceutica americana, quotata a Wall Street. Ne possiede già, segretamente, quasi il 5 per cento ed è pronta per il grande balzo. I soldi ci sono, anche l'accordo con il management della società da acquisire, la Revlon Pharma e con chi dovrà vendere il pacchetto più consistente di azioni, il colosso chimico Du Pont. Tutto è pronto. È l'"Operazione Rex", com'è chiamata in codice negli uffici milanesi di Foro Bonaparte. Ma al momento di lanciare l'attacco, il presidente di Montedison, Mario Schimberni, decide di cambiare obiettivo e sorprendendo tutti acquisisce la maggioranza della Fondiaria Assicurazioni di Firenze. Sarà l'inizio della sua fine. Come in una spy-story emerge un nuovo retroscena in una delle vicende più calde della finanza tricolore. Sullo sfondo l'Italia di Giovanni Agnelli ed Enrico Cuccia, di Carlo De Benedetti e di Raul Gardini. Sono i protagonisti di allora a raccontare i dettagli di una acquisizione che avrebbe potuto cambiare il senso della storia industriale italiana. In particolare Renato Ugo, il professore universitario di Chimica che dalla costituzione e fino al 1988 è stato membro del Comitato di direzione della Montedison e che studiò i dettagli dell'operazione. Prefazione di Giorgio Squinzi.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.