Libri di Stefano Spennati
Nuove sfide e nuove competenze per i cittadini europei al tempo dell’era digitale
Maria Luisa De Natale, Stefano Spennati
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2024
pagine: 66
La complessità che influenza l'agire
Stefano Spennati
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2024
pagine: 54
Apprendere e insegnare al tempo delle transizioni
Stefano Spennati
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 160
L’epidemia da Covid-19 ha determinato, insieme allo shock che ha accompagnato la fase emergenziale, accelerazioni, innovazioni e cambiamenti anche in campo educativo. Lo studio approfondisce le linee di intervento del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza, dall’edilizia scolastica al contrasto alla dispersione scolastica esplicita ed implicita, fino alle nuove filiere formative tecnologico-professionali, avendo cura di evidenziare soluzioni innovative ed in discontinuità con il passato che sembrano ispirare opportunamente gli interventi stessi. Assumono un rilievo particolare le disposizioni riguardanti la nuova formazione iniziale e continua e la nuova modalità di selezione dei docenti nella scuola italiana. Una nuova e consapevole magisterialità ed un chiaro ed avanzato profilo delle competenze professionali vengono individuate nel testo come le chiavi del successo di una scuola che ponga davvero al centro la persona e il suo successo formativo nel nostro tempo.
Le abilità sociali a scuola. Come integrare uno studente di scuola secondaria di secondo grado con disturbo dello spettro autistico
Stefano Spennati
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2022
pagine: 62
Transformative learning e pedagogia degli adulti. Prospettive di sviluppo in Italia
Stefano Spennati
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2022
pagine: 90
Modelli di apprendimento trasformativo. Fondazioni teoriche e applicazioni pratiche
Stefano Spennati
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2020
Negli Stati europei sta emergendo, in modo sempre più evidente, la necessità di progettare misure straordinarie a livello continentale che possano dare risposte ai problemi sociali ed economici legati al post Covid-19: tutto quello che è stato vissuto è divenuto esperienza pratica che ha formato la persona e che ha determinato una crescita. Nel testo si approfondisce l'importanza delle competenze informali e non formali nello sviluppo della persona adulta e dell'importanza di introdurre metodologie di apprendimento per conoscerle e valutarle, specie nei contesti lavorativi. L'Action Learning, L'Action Science e il Transformative Learning rappresentano, per questo, nel loro insieme strumenti di formazione, che possono rivelarsi particolarmente efficaci in periodi di trasformazione dei contesti sociali e lavorativi, come quello che stiamo vivendo con la digital transformation e ancor di più nel momento della ripartenza dopo le fasi di isolamento e prevenzione dalla diffusione del Covid-19.
Le trasformazioni delle nuove organizzazioni del lavoro 4.0. Atti della Lezione (Milano, 14 dicembre 2017)
Stefano Spennati, Leonardo Lorusso
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2018
pagine: 28
Con il termine organizzazione 4.0 si intende il cambiamento dei modelli di business che il sistema produttivo, come quello dei servizi, adotta al fine di rispondere alle esigenze del sistema complessivo, che cambia con la globalizzazione dei mercati e le innovazioni tecnologiche. In alcuni settori, in particolare quello dell'ICT piuttosto che in quelli delle vendite on line, emergono sempre più diffusamente nuovi profili professionali. Di conseguenza si modificano anche le richieste sul mercato del lavoro, in ordine alle competenze necessarie: non soltanto competenze tecniche, le cosiddette Hard Skills, ma sempre di più competenze specifiche, le soft skills, legate non solamente a percorso di studio e titolo conseguito, ma anche e soprattutto ad attitudini e capacità personali. Occorre dunque approfondire i fattori da tenere in considerazione per garantire un approccio di tipo innovativo da parte dei singoli all'interno delle nuove tipologie del lavoro: il primo fattore da cui non si può prescindere è l'investimento nella formazione permanente, per consentire il costante aggiornamento e la continua acquisizione di competenze di tipo informale, da spendere nel mercato del lavoro.