Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Vilardo

Garibaldi e il Cavaliere. Storia, racconti e folclore di un paese della profonda Sicilia

Garibaldi e il Cavaliere. Storia, racconti e folclore di un paese della profonda Sicilia

Stefano Vilardo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Farfalle

anno edizione: 2017

pagine: 152

Usi cose cibi aneddoti, colti nel loro valore di umana anima sociale, base e concrezione di intime partecipi convivenze, sono rievocati e vividamente riofferti, perché non vengano risucchiati nel vortice dell’oblio azzerante e si tramandino a figli e nipoti, dell’autore e nostri, quasi testimoni in un’ideale staffetta. Si scongiurerà così, anche, che il vivere sia tutto appiattito su un fugace presente senza storia e si perda la stessa nozione di storia di una comunità? (dal risvolto di copertina di Nicolò Messina)
15,00

Si conta e si racconta... Quattordici racconti di Salvatore Salomone Marino

Si conta e si racconta... Quattordici racconti di Salvatore Salomone Marino

Stefano Vilardo

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2016

pagine: 80

..Allora avanti con mammo-draghi, lupimannari, le gambe e i gamboni, che per molti anni, ahimè, mi hanno fatto accapponar la pelle. Avanti con orchi, streghe, matrigne, Re, Regine, Reuzzi e Reginotte dalla traballante, equivoca morale. Dalle azioni a dir poco condannabili, e che all'ultimo momento il narratore o la narratrice cercano rattoppare con pezze dal colore equivoco, dalla discutibile lindura. È la morale dei vinti, dei reietti, dei dannati della terra, che cercano nelle fole, nei sogni, impossibili rivalse... Con questa pubblicazione, inserita nella collana "L'immagine rovesciata", le edizioni Lussografica vogliono rendere omaggio a uno scrittore e poeta presente nel panorama della letteratura siciliana contemporanea con accesa tensione rogatoria e lucida creatività.
12,00

A scuola con Leonardo Sciascia

A scuola con Leonardo Sciascia

Stefano Vilardo

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2012

pagine: 124

È un Leonardo Sciascia divertito osservatore del mondo cui non risparmia irriverenti ironie e grafitanti parodie, l'adolescente che ci viene incontro da questi ricordi di Stefano Vilardo (Delia, 1922, "Tutti dicono Germania Germania", Sellerio 2007, il suo libro più noto). Stefano gli fu compagno di banco dall'anno scolastico 1936-37 e poi per tutta la vita, conoscendone subito la passione letteraria, la cinefilia al limite dell'erudito e l'amore per le burle contro ogni superbia; e in questa intervista, raccolta da Antonio Motta (con Sellerio "Bibliografia degli scritti di Leonardo Sciascia", 2009), ne racconta la prima formazione, il precoce antifascismo libertario ed episodi cruciali della vita privata intellettuale.
10,00

Tutti dicono Germania Germania

Tutti dicono Germania Germania

Stefano Vilardo

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 145

Un'epopea, se non l'unica del popolo italiano certo la più travolgente di vite individuali e destini di comunità, è stata l'emigrazione di milioni di lavoratori; mai celebrata a livello ufficiale e nemmeno dalla cultura di popolo o di massa, e che rischia oggi la completa rimozione dal sentimento comune a causa della trasformazione dell'Italia da terra di bastimenti che partivano a meta di immigrati stranieri. Perciò raramente si trovano, nella storia della letteratura italiana, esempi di storie di emigranti. Uno di questi pochi, il poema triste di Vilardo che agli inizi degli anni settanta, dalle colline della sua Delia nel cuore della Sicilia, trasformava in canto corale tante storie di piccoli comuni eroi. Una Spoon River siciliana di cui Leonardo Sciascia scriveva nella prima edizione per l'editore Garzanti: "Vilardo è nato a Delia, in provincia di Caltanissetta, e a Delia è vissuto per tanti anni, insegnando nelle scuole elementari. Poeta, per così dire, in proprio (un paio di volumetti pubblicati in edizione limitata: poesie di idillio, poesie d'amore), ad un certo punto si è dato a raccogliere e ricreare queste storie (alcune ne ha pubblicate sul numero 15, luglio-settembre 1969, di "Nuovi argomenti"). E non è stata un'operazione facile. Per quanto, leggendole, non sembri, la mediazione del poeta c'è stata. E che non sembri, è il maggior merito di questo libretto".
9,00

Uno stupido scherzo

Uno stupido scherzo

Stefano Vilardo

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1997

pagine: 156

7,75

Le nevi di una volta

Le nevi di una volta

Stefano Vilardo

Libro: Copertina morbida

editore: Thule

anno edizione: 2016

pagine: 88

10,00

Una sorta di violenza

Una sorta di violenza

Stefano Vilardo

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1991

pagine: 204

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.