Libri di Steven Rose
Geni, cellule e cervelli. Speranze e delusioni della nuova biologia
Steven Rose, Hilary Rose
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2013
pagine: 402
A partire dal progetto genoma umano e dalla nascita della Celera Genomics di Craig Venter, le scienze della vita ci avevano promesso cure miracolose e una rivoluzionaria comprensione dell'essere umano. Dov'è oggi quel mondo nuovo? In "Geni, cellule e cervelli" i coniugi Rose mettono in discussione il ricchissimo apparato di questa mastodontica biotecnoscienza, in cui la ricerca accademica ha incrociato pericolosamente gli interessi economici di Big Pharma e del comparto militare. Società biotech, spregiudicati venture capitalist, scienziati-imprenditori e brevetti commerciali, ma anche il bisogno sempre più impellente di liberare la ricerca scientifica dai rischi della sua mercificazione. Hilary e Steven Rose firmano uno dei libri più coraggiosi degli ultimi anni, una riflessione onesta e provocatoria sui delicati rapporti tra scienza e società civile.
Il cervello del ventunesimo secolo. Spiegare, curare e manipolare la mente
Steven Rose
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2005
pagine: 397
Quale futuro si apre per le nostre menti? Recenti studi sul cervello umano sono stati in grado di svelarne innumerevoli misteri, ma hanno anche aperto delicatissime problematiche; è stato cioè dimostrato, per la prima volta, come le nostre menti siano potenzialmente manipolabili. In questo libro Steven Rose, grande critico del determinismo biologico, sostiene che il substrato emotivo non solo sfugge alle regole, ma anzi testimonia la libertà dell'individuo; che il nostro patrimonio culturale ed etico non dovrebbe essere sostituito dai progressi scientifici, ma da questi arricchito e migliorato; infine, che lo spregiudicato utilizzo di alcuni medicinali per "curare" la mente nasconde in realtà la vera natura del disagio.
Linee di vita. La biologia oltre il determinismo
Steven Rose
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 389
A leggere i giornali pare che esista un gene per qualunque cosa. Partendo dalla propria esperienza di biologo sperimentale, Steven Rose demolisce pezzo per pezzo questa concezione. I processi vitali, argomenta, sono una faccenda assai più ricca e complessa: non possono e non debbono essere ridotti all'egoismo di una stringa di bit (il DNA), ma debbono essere studiati nella complessa interazione di vari sistemi dinamici, dalla cellula all'individuo, alla specie, all'ambiente. Come dimostra Rose, anche la stessa nascita e l'evoluzione della materia vivente sul nostro pianeta sono comprensibili solo in questa prospettiva.
La fabbrica della memoria. Dalle molecole alla mente
Steven Rose
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1994
pagine: 430
Biologo, direttore del Brain and Behaviour Group della Open University britannica, studioso dei meccanismi cellulari dell'apprendimento, sul tema della memoria Rose offre un'indagine articolata su più piani. Dopo aver ripercorso l'evoluzione della conoscenza dei meccanismi della memoria dall'antichità ai nostri giorni, mostra lo scienziato di oggi alle prese con i problemi della vita di laboratorio e con i condizionamenti della ricerca scientifica. Per arrivare infine al dibattito attuale, con un occhio attento alle teorie sull'intelligenza artificiale.