Libri di Susanna Doccioli
Le anatre di ghiaccio (aforismi, microracconti, asterischi saggistici, rêveries, terata, usw di un libro in crescita e in decrescita)
Mariano Bàino
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2025
pagine: 217
Stati Uniti 1935: una pioggia di anatre di ghiaccio si abbatte sulla città di Worcester: uno sguardo aereo sul mondo, in volo, che in pochi istanti si cristallizza, precipita, come un origami di ghiaccio, comico, nel suo delicato non-sense, nei frantumi a venire. Haiku, ma grotteschi. Lo stesso sguardo si cristallizza in parola, in Bàino, con giocosità, arguzia, e tragica leggerezza. Uno “zibaldino”, un prolungato commento al mondo, in cui si alternano microracconti, aforismi, rêveries, citazioni, calembour, versi e asterischi saggistici. Con lampi degni del miglior Flaiano («È un uomo tutto d’un prezzo»), e slittamenti semantici di assoluta genialità, l’autore osserva, e miniaturizza, il mondo della politica, dell’informazione, della letteratura, provocando dei piccoli shock nella percezione che abbiamo, proprio di quel mondo, attraverso il linguaggio.
Ciò che scrivo non è scrivere (modelli di pensiero, problemi di poesia)
Paul Valéry
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2024
pagine: 200
"Modelli di pensiero, problemi di poesia", è il sottotitolo all'edizione che raccoglie in volume tre quaderni contenuti nei celebri Cahiers (ed. Gallimard, Pleiade) ovvero Poiétique, Poésie, e Ego Scriptor. L'arte del pensiero e dell'aforisma dedicata interamente alla descrizione dei fenomeni poetici, intesi come tutto ciò che avviene al poeta in quanto scrittore e in quanto creatore; come ad esempio l'effetto dell'opera sull'autore, o il famoso "infantilismo" del poeta, che l'autore affronta in maniera critica e oggettiva, al di là di qualsiasi topos romantico: «... il poeta assorbe e abbandona tutto. Niente è futile, niente è capitale - eccetto la relazione stessa.... Più che uomo, egli è mondo. Tutto è giocattolo al di fuori del gioco. Gioco, che è per lui, tragico, questione di vita e di morte. Appare infantile, puerile di fronte a chi considera le cose come diversificate e dotate di conseguenze - non come semplici eccitazioni da legare e slegare». Fenomeni molto profondi vengono così espressi con chiarezza e leggerezza di stile. L'interesse di questi aforismi è molteplice: in essi viene esplicata infatti non soltanto l'arte poetica ma anche la fisica e la meccanica della creazione e del creatore. Le condizioni interne o esterne inerenti al poeta e alla sua arte,vengono mostrate in tutta la loro complessità. Tematica generale e centrale del libro diviene perciò il ruolo stesso del poeta all'interno della società.
Elena: laddove la parola manca
Patrizia Politelli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 116
"Lo dichiaro: più ho a che fare con Elena, più mi incanta. E non solo per la bellezza (che sicuramente avrebbe tramortito anche me, se l’avessi incontrata), ma per la complessità che la caratterizza e che si disvela a tratti via via che la si frequenta. La seconda edizione di questo lavoro nasce da una serie di coincidenze: Una immensa richiesta delle donne di farla finita con una mentalità maschile possessoria e svilente di ciò che è femminile ed i movimenti di pace in presenza di due guerre violentissime (fra le tante nel mondo, ma a noi più vicine) e neganti il senso della vita, della persona, dell’ambiente in cui viviamo. Bene: Elena si colloca esattamente fra queste due esigenze: esistere per sé, per quello che si è e non per quello che si dice di noi (la nostra fama) e chiudere una volta per tutte con la violenza, la distruzione, le armi, per l’incapacità di affrontare nel confronto e nelle relazioni le questioni e/o i conflitti che di volta in volta si pongono nella convivenza". Presentazione di Pietro Montani.
Voci
Antonio Porchia
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2023
pagine: 200
Borges lo paragonò a Novalis e Rochefoucauld, Deleuze in Logica del senso lo definì un "umorista dolente", Breton ne parlò come uno dei pensatori più geniali e illuminanti in lingua spagnola, fu apprezzato da numerosi poeti e scrittori, tra cui A.Pizarnik, R.Queneau e Henri Miller, che inserirono il suo "Voci" tra i cento libri di una loro biblioteca ideale. Nato a Conflenti (Catanzaro) nel 1885 emigra con i genitori in Argentina, a Boca, uno dei quartieri più poveri di Buenos Aires, dove vivrà il resto della sua vita. Fu carpentiere, intrecciatore di ceste, puntatore nel porto, fu silenzioso e raccolto, anarchico e socialista, giardiniere eremita, "mistico indipendente". Un'opera unica composta di circa 600 aforismi raccolti, e molti altri sparsi e persi. Egli stesso li definì come una "quasi una biografia, che è quasi di tutti". Sottile, pungente e delicato al pari di Cioran, Porchia pubblicò "Voces" nel 1943 a proprie spese, ma non riuscendo a farlo circolare, donò le copie alla Cooperativa delle biblioteche popolari. Fu da qui che lentamente cominciò a circolare tra le persone, fino a giungere a Roger Caillois, che lo tradusse e lo fece circolare nella Parigi degli anni 50, dove sin da subito divenne un testo di culto. Morì nel 1968, a seguito di una caduta, potando un ramo nel suo giardino.
Cantico delle creature
Francesco d'Assisi (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 56
Siamo creature uniti da legami invisibili, in grado di formare "una famiglia universale, una comunione sublime che ci spinge a un rispetto, sacro, amorevole e umile". Sono queste le parole di papa Francesco espresse nella sua Laudato si'. Sono queste le parole mediante cui leggere e interpretare il Cantico delle Creature di San Francesco. Un uomo, un Santo che come scrisse San Bonaventura "contemplava nelle cose belle il Bellissimo e, seguendo le orme impresse nelle creature, inseguiva dovunque il Diletto. Di tutte le cose si faceva una scala per salire ad afferrare Colui che è tutto desiderabile". L'atteggiamento di san Francesco di fronte alla natura e alle cose naturali che nasce dalla lettura del Cantico fu così speciale che è sempre stato ammirato e continua ancora a porsi come modello per tutti gli uomini. Non può dirsi che esso sia solo una espressione religiosa o poetica. Nell'atteggiamento del poverello d'Assisi è racchiuso infatti un grande contenuto antropologico, un meraviglioso comportamento esistenziale che lo porta a vivere nel mondo ed a convivere in armonia con le cose, consigliabile a tutti gli uomini soprattutto in un momento quale il nostro in cui "la terra sembra trasformarsi sempre più in un immenso deposito di immondizia". Speciale è il senso educativo che può cogliersi dal Cantico: far prendere atto della natura che distingue l'uomo da tutti gli altri esseri, far comprendere che si è legati a Dio per la ragione e in quanto tale si è parte della sua natura e del suo Creato. Prefazione di Cosimo Costa.
La gatta Prisca va al museo
Andrea Delluomo, Susanna Doccioli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Cigno GG Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 31
Regalami la pace
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 196
Ci vuole coraggio oggi a donarsi la pace. L'esigenza, che la crisi stessa fa nascere, corrisponde al bisogno primario fondamentale di un umanesimo planetario che renda tutti consapevoli di essere parte della stessa comunità di destino. Per noi autori di Ri-genera il pensiero è la sfida da raccogliere.