Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Susanna Paulis

Olio in Sardegna

Olio in Sardegna

Sedda, Bandino, Susanna Paulis

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2025

pagine: 144

18,90

Dolci in Sardegna

Dolci in Sardegna

Susanna Paulis

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2024

pagine: 144

18,90

Pane in Sardegna

Pane in Sardegna

Susanna Paulis

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2024

pagine: 144

18,90

Formaggio in Sardegna

Formaggio in Sardegna

Cecilia Mariani, Susanna Paulis, Antonio Pirisi

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2024

pagine: 144

18,90

Tradizioni popolari della Sardegna
13,00

La festa di san Giovanni Battista a Quartu S. Elena

La festa di san Giovanni Battista a Quartu S. Elena

Susanna Paulis

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 104

15,00

I simboli e l'identità dei sardi. Ediz. italiana e inglese

I simboli e l'identità dei sardi. Ediz. italiana e inglese

Roberto Caria, Susanna Paulis

Libro: Libro rilegato

editore: PFTS University Press

anno edizione: 2015

pagine: 220

Questo volume affronta il tema dell'identità dei Sardi attraverso simboli quali la memoria storica, il paesaggio, la lingua, i valori etici e la religiosità popolare. Al di là degli stereotipi che fanno della Sardegna una sorta di affascinante "altrove", proprio quei simboli rivelano un'identità allo stesso tempo coerente e problematica da sempre in dialogo con la storia. Il volume, con traduzione inglese a fronte, è corredato di una ricca galleria di fotografie.
42,00

I dolci e le feste. La cultura del dolce in Sardegna fra tradizone e innovazione

I dolci e le feste. La cultura del dolce in Sardegna fra tradizone e innovazione

Susanna Paulis

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 368

A fronte del grande interesse riservato dagli studi antropologici alla panificazione tradizionale in Sardegna, la cultura del dolce è stata pressoché trascurata. Lo studio da cui nasce questo libro si propone come un primo contributo volto a colmare questa lacuna. I diversi capitoli dell'opera esaminano le funzioni segniche esercitate dal dolce all'interno del contesto tradizionale sardo: scandire le varie fasi del ciclo della vita e del ciclo dell'anno, demarcare le differenze di status e di genere, dar forma all'istituto della reciprocità, ecc. Nella volontà di considerare il tema indagato in una prospettiva che tenga conto anche delle dinamiche di cambiamento, non sono state trascurate neppure problematiche contemporanee, quali gli studi sulla shelf life, i marchi di qualità, il punto di vista di alcune aziende impegnate nel settore dell'artigianato dolciario.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.