Libri di Susanne Langer
Problemi dell'arte
Susanne Langer
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2022
pagine: 180
Una raccolta di dieci “conferenze filosofiche” tenute da Susanne Katherina Langer tra il 1953 e il 1956, oltre a un'appendice che riproduce un saggio del 1951 sulla peculiarità dell'astrazione in arte. In questi scritti Langer ricapitola gli elementi cardine della propria prospettiva estetica, affrontando temi che vanno dalla nozione di “forma” alla questione dell'espressività che caratterizza l'opera d'arte. A partire dalla tesi secondo cui l'opera d'arte è “la forma percepibile che esprime la natura del sentimento umano”, Langer prospetta l'approdo a cui tende il suo pensiero: un'antropologia della mente, che viene colta in quella fondamentale componente emotiva in virtù della quale l'ambiente a cui si relaziona l'organismo umano assume il profilo di un mondo intessuto di valori simbolici e potenzialità comunicative, e dunque disposto all'interazione sociale.
I principi della creazione artistica
Susanne Langer
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 79
Nel 1950, data di pubblicazione del saggio qui per la prima volta tradotto in italiano, cominciava a consolidarsi la fisionomia analitica della filosofia statunitense. Testimone di questo snodo essenziale del pensiero del Novecento è la riflessione di Susanne Langer, secondo la quale simbolo e significato sono componenti generali dell'esperienza e si articolano quindi in diversi ambiti della conoscenza, come quello estetico. L'arte incarna un particolare simbolismo in grado di esibire dimensioni del sentimento, senza alcuno scarto tra forma e contenuto. Rintracciare i principi della creazione artistica significa individuare i criteri logici distintivi della generazione dei simboli, forme astratte ma percepibili che fanno tutt'uno con il loro contenuto di senso. L'arte viene così del tutto riscattata dalla riproduzione della realtà, aprendo una prospettiva che coglie le tendenze successive dell'estetica contemporanea.
Problemi dell'arte
Susanne Langer
Libro: Copertina morbida
editore: Aesthetica
anno edizione: 2013
pagine: 164
"Problemi dell'arte" raccoglie dieci conferenze filosofiche tenute da Susanne Langer tra il 1953 (anno di pubblicazione di "Sentimento e forma", l'opera sistematica dell'estetica langeriana) e il 1956. Qui Langer ricapitola gli elementi cardine della propria prospettiva estetologica, affrontando temi che vanno dalla nozione di "forma" all'espressività dell'opera d'arte, dalla logica del sentimento ai principi dell'attività produttiva dell'artista. Oltre, però, a ribadire la tesi secondo cui l'opera d'arte è "la forma percepibile che esprime la natura del sentimento umano", Langer prospetta l'approdo a cui tende il suo pensiero: un'antropologia della mente. "Problemi dell'arte" costituisce quindi un punto privilegiato per accedere al laboratorio di uno dei filosofi statunitensi più importanti del Novecento. Questa edizione, corredata da un ampio apparato di note che esplicitano le fonti della Langer, si configura come prima edizione critica dell'opera.