Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sveva Sagramola

Storia di Topino

Storia di Topino

Sveva Sagramola, Cristiano Sagramola

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 56

Una tenera fiaba sul crescere e sulla forza magica e insostituibile degli amici di stoffa che ci stanno vicini nel percorso per diventare grandi. Topino ha le orecchie lunghe come quelle di un coniglietto e un mantello vellutato a forma di carota. Incontra Petra per la prima volta nella culla, e dal quel momento i due diventano inseparabili. Topino la accompagna al parco e nei lunghi viaggi; è con lei la notte quando sogna e al mattino sui banchi di scuola; sono insieme quando Petra saluta il ciuccio, perde i primi dentini, cambia abitudini e interessi. E anche ora, che Petra è cresciuta, la pelliccia di Topino è sbiadita e la carota consumata dalle carezze, lui conserva il profumo della sua inseparabile amica. Età di lettura: da 3 anni.
15,00

Annuario del Credito Cooperativo 2017

Annuario del Credito Cooperativo 2017

Sveva Sagramola

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2018

95,50

Montagna viva

Montagna viva

Sveva Sagramola

Libro: Cartonato

editore: Ecra

anno edizione: 2018

Natura, sport, escursionismo, lavoro sono i molteplici aspetti della montagna immortalati nel 36° volume della storica collana “Italia della nostra gente”. La pubblicazione è un appassionante viaggio alla scoperta delle vette dell’intera penisola. Dal Monte Bianco, che con i suoi 4.808 metri è il più elevato d’Italia e d’Europa, fino all’Etna, un vulcano ancora attivo tanto che l’altezza, abbondantemente sopra i 3.300 metri, varia nel tempo a causa delle eruzioni capaci di determinarne l’innalzamento o l’abbassamento. Ad aprire i primi due capitoli (Vivere la montagna e Abitare in montagna) il “magico” bianco e nero di Pepi Merisio con alcuni di quegli scatti che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Altra firma d’autore è quella del figlio Luca, cresciuto alla bottega del padre, noto per i suoi reportage fotografici sull’ambiente naturale italiano e sulle Alpi. Il terzo capitolo, Montagna ferita, è dedicato a quelle zone colpite dal sisma dell’estate 2016. Immagini, ma anche testimonianze dirette grazie a tre “storie” di chi, in montagna, ci vive e ci lavora: Fabio Lenti (guida alpina e soccorritore), Biagio Ragonese (guida alpina vulcanologica), Carlo Guerrini (allevatore di Amatrice che ha perso quasi tutto nel devastante terremoto che ha colpito il centro Italia).
43,00

Scopriamo l'evoluzione degli animali. Com'erano e come sono diventati

Scopriamo l'evoluzione degli animali. Com'erano e come sono diventati

Dunia Rahwan, Giulia Gattolin

Libro: Libro rilegato

editore: Gribaudo

anno edizione: 2021

pagine: 72

Lo sapevi che gli uccelli tanto tempo fa avevano i denti? E che le balene camminavano? Quando sono apparsi sulla Terra, gli animali era molto diversi da come li conosciamo ora: quante avventure hanno affrontato e quante trasformazioni hanno subito! Senza quei cambiamenti oggi non avremmo la biodiversità sulla quale possiamo invece contare e che, però, è sempre più in pericolo. Proteggerla è un nostro dovere. Attraverso testi chiari e immagini sorprendenti, questo libro ti farà scoprire come gli animali si sono evoluti nella storia: giraffe, coccodrilli, squali e molti altri non avranno più segreti. E, alla fine, saprai anche tu da dove veniamo. Prefazione Sveva Sagramola. Età di lettura: 6 anni.
14,90

Il leopardo e lo sciamano. In viaggio tra i misteri della Mongolia

Il leopardo e lo sciamano. In viaggio tra i misteri della Mongolia

Federico Pistone

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2018

pagine: 213

Federico Pistone racconta un viaggio magico in un terra immensa ed estrema, dai paesaggi sconfinati, che nasconde ancora oggi molti segreti e la possibilità di incontri straordinari con sciamani, nomadi gentili e ospitali nelle loro antiche gher, monaci bambini, uomini renna, creature sovrannaturali come l'almas, lupi, orsi, fino al leopardo delle nevi, simbolo stesso della fragilità e della spiritualità mongole. Punto di partenza è il deserto del Gobi, dove ancora oggi vengono alla luce scheletri intatti di dinosauri: solo in questo territorio immane e feroce, con un'escursione termica che sfiora i cento gradi, poteva trovarsi lo Shambala, il punto di convergenza di tutte le energie spirituali del mondo. La spedizione, effettuata su fuoristrada, cavalli, cammelli e treni, prosegue nella capitale Ulaanbaatar, caotico impasto di antico e moderno, e procede poi verso il grande Nord, passando dagli albori sciamanici del lago Khuvsgul, battezzato «mare della Mongolia » per la sua vastità. Il viaggio raggiunge l'estremità occidentale del Paese, dominata dagli scenari stupefacenti dei monti Altai. È in queste regioni fiabesche che da secoli viene avvistato l'almas, l'abominevole uomo delle nevi. Un ultimo strappo per raggiungere con il ranger il parco dello stambecco blu sulle orme del leggendario leopardo delle nevi. Prefazione di Sveva Sagramola.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.