Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di T. Marino

Avventure, itinerari e viaggi letterari. Studi per Roberto Fedi

Avventure, itinerari e viaggi letterari. Studi per Roberto Fedi

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2018

pagine: 546

Questo volume raccoglie i contributi che quarantaquattro studiosi (italiani, americani, canadesi, francesi) hanno voluto dedicare a Roberto Fedi. Il carattere composito del libro, inevitabile caratteristica delle miscellanee "in onore di", non impedisce tuttavia la possibilità di attraversarne le pagine seguendo i secoli della letteratura (e non solo della letteratura), da Dante alla contemporaneità, con soste più insistite su alcuni autori e su determinati periodi, affrontati attraverso saggi dal carattere panoramico o mediante scavi dettagliati e mirati. L'unità del libro resta comunque - si potrebbe dire - una unità di affetti. Coloro che hanno aderito all'iniziativa desiderano infatti offrire un saluto ad un amico e collega. Gli autori appartengono a generazioni diverse, vivono in luoghi anche molto distanti, si sono occupati di argomenti difficilmente riconducibili ad una omogeneità tematica, hanno scelto di scrivere saggi più scientificamente "ortodossi" (con apparati di note e approfondimenti bibliografici) o dall'andamento maggiormente colloquiale. Ma tutti hanno scritto e consegnato le loro pagine con il desiderio di rendere omaggio a Roberto Fedi.
60,00

Saggi di cultura visuale. Arte, letteratura e cinema

Saggi di cultura visuale. Arte, letteratura e cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 314

Cinema, letteratura e arti visive compongono una variegata ma compatta scacchiera di forme visive che il volume intende analizzare, proponendo letture guidate dalle scienze semiotiche, narratologiche e dalla critica letteraria e artistica. Il percorso tra il classicismo dell'arte rinascimentale fino alle immagini della modernità, passando per le illustrazioni ottocentesche del Manzoni, offre un quadro multi-prospettico della cultura dell'immagine, saldamente ancorato alla radice della comunicazione visiva, là dove le matrici delle forme sono nate e si sono sviluppate, prima di tradursi in sintagmi visivi di uso comune. Non si tratta di un lavoro che intende costruire una rassegna di teorie riguardanti il campo del visivo, obiettivo ambizioso, e data la quantità di sollecitazioni teoriche provenienti da ambiti disciplinari differenti (storia dell'arte, scienze umane, neuroscienze, cultural studies, semiotica, etc), e prodotte in epoche e contesti geografici diversi, quasi irraggiungibile. Piuttosto "ci accontentiamo" di suggerire alcuni percorsi di leggibilità dell'immagine contribuendo comunque, ci auguriamo, ad accrescere quel ricco patrimonio teorico di cui prima si diceva. I Saggi di cultura visuale che qui proponiamo, rivisti, aggiornati e incrementati rispetto all'edizione del 2012, rappresentano un valido strumento, facilmente applicabile anche ad altre realtà visive qui non prese in esame...
18,00

La Bella e la Bestia

La Bella e la Bestia

Libro: Copertina morbida

editore: Granata

anno edizione: 2003

pagine: 24

2,90

Cenerentola

Cenerentola

Libro: Copertina morbida

editore: Granata

anno edizione: 2003

pagine: 24

2,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.