Libri di T. Rossi
Un prigioniero in fuga. Storia di cinque evasioni
Ian Reid
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2019
pagine: 299
Ian Reid, capitano nel reggimento "Black Watch", unità scozzese dell'esercito britannico, non ha ancora 28 anni quando viene ferito e fatto prigioniero in Tunisia, nell'ultimo mese di scontri in Africa settentrionale fra le truppe alleate e quelle dell'Asse. La detenzione la trascorre in Emilia ed è lì che lo coglie l'armistizio. Mentre intorno si manifesta lo sfascio e inizia a fare sì sentire la soverchiante egemonia tedesca, decide di fuggire, con l'intenzione di raggiungere il fronte e ricongiungersi con le sue truppe. Questo si concretizza in una straordinaria esperienza di fughe e nascondigli, compagni che si perdono e si ritrovano, ricatture e altrettante evasioni. Sette mesi in cui la sua vita è nelle mani di decine di uomini e donne, giovani e anziani, che, in uno spazio che scende dall'Appennino tosco-emiliano fino a cime e valli sul confine tra Lazio e Abruzzo, lo guidano, proteggono, ospitano, nutrono e quando necessario curano. È il preludio della deportazione in Germania, undici mesi durante i quali riesce a ricostruire questo testo pubblicato a Londra nel 1947. Titolo originale: "Prisoner at large. The story of five escapes".
Scenari latino-americani. Evoluzioni sociopolitiche in una pluralità di casi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Le mutazioni che oggi attraversano l'America Latina rappresentano delle discontinuità fra le più significative dal punto di vista sociopolitico. Pur nelle multiformi e variegate trasformazioni in corso che rendono impossibile tracciare un quadro unitario, è comunque possibile individuare casi che ne esemplificano l'evoluzione. Il volume analizza in particolare alcune realtà che meglio descrivono il cambiamento in atto e svelano lo scenario che si sta aprendo sul continente, come ad esempio Bolivia, Cile, Venezuela e Messico. L'analisi, attenta ai dati storici, politici ed etnografici, rilegge i concetti e i temi chiave di territorio, comunità, indigeno, rappresentanza politica in terra indigena, partecipazione della società civile alla costruzione delle politiche pubbliche, processo di democratizzazione alla luce delle trasformazioni intercorse, delineando un percorso in cui si intrecciano passato e presente, locale e globale, tradizione e modernità, giustizia sociale e ineguaglianza, partecipazione e bene comune. Il volume propone, dunque, casi che, tra contraddizioni interne e sostanziali differenze, rappresentano spunti di riflessione e di analisi per studiosi, studenti e lettori della materia.
Giovanna Magri. Visioni dell'invisibile. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 112
"Non è facile immaginare Giovanna Magri, lei così apparentemente esile e minuta, che si carica di energia ed affronta dei diavoli indiavolati, che, per contro, si colma di pazienza e dialoga con personaggi capricciosi e controversi, che, infine, si spoglia di ogni emozione e si avvicina a figure celestiali ed eteree". A testimonianza delle parole del curatore, Sandro Orlandi, il catalogo mostra il lato più testardo di un'artista sensibile e determinata dando corpo alle sue creazioni pittoriche. La Magri qui si propone di rendere visibile l'invisibile ripercorrendo in arte personaggi di storia e letteratura introspettiva oltre alle proprie doti conoscitive. Orlandi spiega: "lei riesce a scavare nel fondo del duro terreno dei ricordi e le sue creazioni rappresentano la volontà di ottenere delle risposte dalle nebbie del passato."
Memorie di un comandante partigiano montenegrino
Svetozar Lakovic
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2010
pagine: 146
Sanctitatis causae. Motivi di santità e cause di canonizzazione di alcuni maestri medioevali. In ricordo di padre Louis-Jacques Bataillon
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2009
pagine: 514
Boezio, Sant'Agostino, Stefano Harding, San Bernardo, Sant'Antonio, Sant'Alberto, San Bonaventura e San Tommaso sono maestri che hanno scritto il luminoso Medioevo culturale e religioso con la varietà degli stili spirituali, dei carismi di vocazione, degli approcci teologici, e che hanno lasciato dietro di sé una febbrile ricerca per iniziarne il processo di canonizzazione, affinché fosse trasmessa alle generazioni a venire non solo la validità del loro insegnamento, ma la anche la vitalità della loro santità.
Minister naturae. Cura dell'anima e del corpo nel medioevo
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2007
pagine: 299
Medico a servizio della natura. Come reagiremo se lo vedessimo scritto sul biglietto da visita del nostro medico di fiducia? Il volume, attraverso le analisi testuali, semantiche e sistematiche dei diversi autori, affronta la problematica della cura e le sue interrelazioni cosmo-antropologiche e metafisico-teologiche. Prendendo come interlocutore privilegiato san Tommaso d'Aquino, la riflessione di sviluppa su un asse di costruttivo confronto con l'oggi, in ossequio allo stile della collana che coniuga Medioevo e contemporaneità.
Liber viator. Grandi commentari del pensiero cristiano. Studi 2004
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2005
pagine: 338
Il libro cattura lo spirito di un'epoca e lo trasmette alle successive, arricchendole e rimanendone arricchito, continuando quel dialogo che il suo autore intendeva intessere con gli uomini del suo tempo, ma anche con quelli che sarebbero vissuti dopo di lui, essendo tutto dell'autore e, a un tempo, tutto per il lettore. Libri che parlano dell'essere umano e libri che viaggiano, non solo accompagnandolo, ma attraversando intere epoche. Libri viatores.
Sancti Thamae Athenaeum. Discipline a confronto sul «De voluntario». In ricordo di P. Dalmazio Mongillo. Studi 2005
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2005
pagine: 460
Il volume costituisce un commento critico, multidisciplinare e imparziale sul tema della volontarietà in san Tommaso, composto non solo da tomisti ma anche da esperti e studiosi dei diversi campi del sapere. La finalità di questa operazione è quella di spingere lo sguardo verso orizzonti inediti e grandemente proficui ai fini di una lettura amplificata e sapida del testo tomasiano.
Figurae fidei. Strategie di ricerca nel Medioevo. Studi 2003
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2004
pagine: 141
Il Medioevo è incessantemente rivolto all'investigazione razionale della verità nel suo difficile ma vero rapporto con la teologia. Impegnato nella ricerca di una teologia che rispecchiasse l'esperienza di fede vissuta di individui e comunità, non meno che in quella di una vita che fosse espressione della verità evangelica, l'uomo medioevale abita il proprio tempo con la certezza che limiti e difficoltà del vivere non possono né rallentare né ostacolare la tensione alla contemplazione delle "mirabilia Dei".
Persona humana imago Dei et Christi in historia. Atti del Congresso internazionale (Roma, 6-8 settembre 2000). Volume Vol. 1
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2002
pagine: 302
I due volumi della collana Studia Pontificiae Universitatis a S. Thoma Aquinate in Urbe, Nuova Serie: Persona Humana Imago Dei et Christi in Historia. Sentieri (n.5) e Cantieri (n.6) si contestualizzano nell'atmosfera del Giubileo, del quale intendono essere un seguito significativo, ma offrire al contempo una riflessione continuata nel segno di quel novum che ogni Giubileo celebra e ripropone.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Ugo Foscolo
Libro
editore: De Agostini
anno edizione: 1968
pagine: 396
Fuggiasco da Venezia, dopo Campoformio, Jacopo si isola sui Colli Euganei. Qui conosce Teresa e se ne innamora, ma sa che questo è un amore impossibile, perché Teresa è promessa a Odoardo. Jacopo si mette in viaggio per l'Italia, senza una meta e ovunque vede la tragedia dell'oppressione straniera, né lo consolano le bellezze naturali o la saggezza del vecchio Parini, incontrato a Milano. La tragica conclusione è una denuncia al mondo di una doppia delusione.