Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tancredi Bianchi

Professore e banchiere. Gli scritti pubblicati sulla rivista «Bancaria»

Professore e banchiere. Gli scritti pubblicati sulla rivista «Bancaria»

Tancredi Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 340

Tancredi Bianchi è stato uno dei massimi studiosi dell’economia delle banche e delle imprese del Novecento. Si è sempre considerato un educatore, un ricercatore e un divulgatore, ma ha svolto un ruolo di primo piano anche come uomo di banca e di associazionismo bancario. Spinto dalla costante curiosità di apprendere la lezione degli avvenimenti e dei fatti, ha perseguito, nei suoi numerosi interventi e scritti, la migliore coniugazione tra rigorosa ricostruzione teorica e completa conoscenza dei meccanismi operativi, riuscendo a giungere a una preziosa sintesi tra il professore e il banchiere. Questo libro – che raccoglie i 31 scritti pubblicati nell’arco di quasi cinquanta anni (dal 1968 al 2016) da Tancredi Bianchi su «Bancaria», la rivista dell’Associazione Bancaria Italiana – permette di osservare l’evoluzione di questa sua continua ricerca di sintesi e di avvicinarsi alla profondità del suo ingegno e alla sua capacità di essere contemporaneamente maestro di dottrina e lungimirante Presidente dell’Associazione delle banche italiane, sagace direttore della rivista e brillante e combattivo opinionista, attento recensore e testimone di opere e di personaggi. Il tutto senza perdere la sua identità di studioso e di protagonista della vita economica del Paese in decenni cruciali per la modernizzazione del sistema bancario italiano in vista dell’ineludibile appuntamento con l’Europa.
35,00

Corporate & investment banking

Corporate & investment banking

Giancarlo Forestieri

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 357

Il Corporate e Investment Banking (C&IB) che emerge, ad oltre un decennio dalla crisi finanziaria del 2008, appare trasformato in diversi aspetti importanti. Innanzitutto, è diventata sempre più evidente la distinzione tra una attività di C&IB alimentata e arricchita dalla cosiddetta "finanza per la finanza" e un C&IB legato alla finanza per l'economia, funzionale cioè alla domanda di servizi finanziari delle imprese. Lo scoppio e la propagazione della crisi hanno avuto conseguenze di non poco conto: alcune delle maggiori banche di investimento a livello mondiale sono fallite o sono state incorporate in operazioni di salvataggio; il mix di attività si è profondamente modificato e i modelli di business sono stati ridisegnati; il ciclo dei profitti si è drasticamente ridimensionato. L'attenzione di questo libro è rivolta solo al C&IB al servizio della domanda delle imprese, attività che la crisi non ha messo in discussione, proprio per il fatto di essere strettamente connessa ai fabbisogni dell'economia reale. In questo contesto, il caso italiano presenta aspetti specifici: soffre di un ritardo strutturale nello sviluppo del mercato del C&IB, solo in parte riequilibrato negli ultimi tempi. C'è da aggiungere anzi, che gli sviluppi in corso a livello europeo, attraverso l'attuazione della Capital Market Union, rendono ancora più evidente il ritardo italiano. In virtù di queste considerazioni, si può ritenere realistico che il nostro sistema di offerta di servizi finanziari alle imprese debba affrontare una trasformazione piuttosto profonda. E infatti troppo fragile una economia che si regge in misura così ampia sul credito bancario ed è in questa prospettiva che va visto l'interesse crescente per lo sviluppo del mercato delle attività di C&IB.
35,00

Verso l'unione bancaria europea

Verso l'unione bancaria europea

Tancredi Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 126

Con questa terza monografia l'Autore completa le proprie considerazioni in ordine ai problemi economici emersi con la crisi finanziaria ed economica dell'inizio del terzo millennio. Tre libri, tre lezioni per gli studenti di oggi e domani, che fanno il punto su alcuni aspetti critici della realtà odierna. Attacco all'Occidente identifica le difficoltà e gli ostacoli al superamento della crisi nel «tallone d'Achille» del capitalismo occidentale: un'economia non più dominata da una moneta unica e caratterizzata da un eccesso di debito, pubblico e privato. Complicazioni inutili guarda alla realtà italiana e pone l'accento su manovre e provvedimenti del governo inutilmente complessi per la soluzione di problemi che potrebbero essere gestiti e risolti con maggiore semplicità. Quest'ultimo libro analizza come l'Unione Bancaria Europea, e di conseguenza la presenza di un mercato unico dell'intermediazione creditizia e finanziaria, sia un traguardo che, se raggiunto, potrebbe influire molto sugli aspetti politici della stessa Unione, avviandola verso la creazione degli Stati Uniti d'Europa. Una meta che al momento appare decisamente lontana.
15,00

Complicazioni inutili. Banche e pensioni: l'arte di rendere difficile il possibile

Complicazioni inutili. Banche e pensioni: l'arte di rendere difficile il possibile

Tancredi Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 121

A volte sembra che chi ci governa cerchi soluzioni intellettualmente stimolanti ma poco lineari, anziché semplici da applicare. Ne sono un esempio alcuni provvedimenti presi per "salvare" le banche, ma anche l'astrusa idea di far pagare il canone RAI assieme alla bolletta dell'energia elettrica e gli ultimi provvedimenti annunciati dal governo in tema di pensioni. Temi che ci coinvolgono nel quotidiano, che riguardano l'aspirazione al buon governo della cosa pubblica e che a volte richiedono interventi radicali. Temi interessanti da dibattere alla ricerca di rimedi che abbiano fondamento in principi di dottrina, consapevoli che curare evitando di essere medici pietosi quasi mai accresce la fama, mentre ingigantire la complessità - esercitando la fantasia per soluzioni articolate, ma spesso non definitive - può appagare desideri di popolarità.
15,00

Attacco all'occidente. Cause e poteri dietro la crisi economica
14,00

Giordano dell'Amore

Giordano dell'Amore

Tancredi Bianchi, Achille M. Romani

Libro

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 232

60,00

Banca e borsa. Un percorso di vita, di studi e di esperienze

Banca e borsa. Un percorso di vita, di studi e di esperienze

Tancredi Bianchi

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2007

pagine: 140

Un autorevole sguardo sulla realtà bancaria italiana attraverso gli occhi di un protagonista, professore emerito di economia delle aziende di credito alla "Bocconi" e presidente onorario dell'ABI. Lo studioso offre alcune perle del proprio percorso personale, accademico e professionale: toccando in forma discorsiva questioni come la volatilità delle quotazioni, gli interessi diversi degli stakeholders, il difficile legame socio-cliente nelle banche, la competitività globale, lo stato dell'economia italiana nell'Europa unita. Con alcuni inediti retroscena sulle più importanti (dis)avventure creditizie del nostro paese.
15,00

La banca. L'economia delle aziende di credito in mercati integrati
26,80

L'arte del banchiere. Letture di economia bancaria
26,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.