Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Teddy Soppelsa

Le montagne di Mario. Memorie dalla Val Canzói

Teddy Soppelsa

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 108

Ci sono uomini che, senza clamore, diventano parte del paesaggio. Come alberi antichi. Mario Scudelìn era uno di questi. Boscaiolo, malgaro, primo gestore del rifugio Bruno Bòz, nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, ha vissuto la montagna con rispetto e dedizione. Queste pagine raccolgono voci e memorie che, come ruscelli, confluiscono in un ritratto corale. Non una biografia tradizionale, ma una narrazione affettuosa. Un viaggio tra memorie e paesaggi reali e interiori, un atto d’amore verso un uomo e la sua Val Canzói. Un invito a riscoprire il valore delle radici, della semplicità, dell’autenticità.
14,00

Antichi sentieri della Val di Sant'Agapito. Intrecci di vita e natura nella montagna di Cesio Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Antichi sentieri della Val di Sant'Agapito. Intrecci di vita e natura nella montagna di Cesio Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 352

Racchiusa tra alte rupi calcaree e fianchi vallivi impervi, sul confine sudoccidentale del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, la Val di Sant'Agapito custodisce un capitolo importante della storia della comunità rurale di Cesio. Una piccola storia forse, ma segnata dalla fatica di molte famiglie di contadini e montanari che con il loro lavoro hanno lasciato un'impronta riconoscibile nel paesaggio della valle. Situata alle pendici del monte Tre Piére, in provincia di Belluno, la Val di Sant'Agapito si apre a balcone sulla Val Belluna e, pur nella sua breve estensione, presenta una pluralità sorprendente di ambienti naturali e segni di chi l'ha abitata e trasformata in paesaggio culturale. Il volume è organizzato in quattro capitoli: dai segni del sacro alle evidenze della natura geologica, vegetale e animale; per poi passare allo spazio sociale nel dialogo continuo tra natura e cultura e infine agli antichi sentieri, custodi di storie. «Con questo lavoro intendiamo offrire ai frequentatori di una delle valli meno note del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, uno strumento culturale utile a riconoscere e interpretare il valore dei luoghi oltre la percezione estetica».
23,00

A. A. (Arcipelago altitudini). Volume Vol. 1

A. A. (Arcipelago altitudini). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mulatero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 224

L'idea alla base di "A.A. (Arcipelago Altitudini)" è semplice: vogliamo puntare sul racconto come genere letterario e sulla rinascita delle antologie di racconti da leggere su carta. Ma se l'intento potrebbe sembrare - ed in effetti è - una riscoperta del passato, il format con cui abbiamo deciso di farlo è qualcosa di completamente nuovo. "A.A." ha le fattezze di un libro, ma nell'idea di periodicità è inteso come una rivista. La formula libro-rivista, con contenuti curati con i tempi di un libro e impaginati con gli elementi di grafica, le illustrazioni e le immagini fotografiche di una rivista, crediamo possa fornire un ulteriore livello di lettura per i nostri racconti." A.A." è un contenitore di racconti, ma anche di saggi narrativi, di poesie, di foto reportage e di graphic novel con tema la montagna nei suoi diversi aspetti e significati. Un insieme di tante storie eterogenee e voci diverse, in cui scrittori affermati si affiancano a esordienti, componendo un vero e proprio affresco, un racconto sfaccettato e originale sulla montagna, per scoprirla, approfondirla e per lasciarsi ispirare.
19,00

Escursioni. Parco nazionale Dolomiti bellunesi

Escursioni. Parco nazionale Dolomiti bellunesi

Teddy Soppelsa

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 240

Il volume intende accompagnare il lettore-escursionista alla scoperta della composita varietà naturale e geografica del Parco, attraverso 21 itinerari, suddivisi in 3 raggruppamenti che rispondono ai diversi interessi dei visitatori dell'area protetta. Completano la pubblicazione 15 schede informative , per altrettante occasioni di visita, sulle caratteristiche storiche, culturali e ambientali dei 15 comuni compresi nel parco.
18,00

Escursioni nelle Alpi feltrine
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.