Libri di Teresa G. Alfieri Tonini
Dinamiche culturali ed etniche nella Sicilia orientale dall'età classica all'epoca ellenistica
Teresa G. Alfieri Tonini, Stefano Struffolino
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2014
pagine: 260
Il quaderno contiene i lavori portati a termine nell'ambito del progetto PRIN (2009) dedicato alle dinamiche culturali ed etniche nella Sicilia orientale. La prima parte del quaderno riguarda le dinamiche culturali ed etniche in atto nella Sicilia orientale dall'età classica all'epoca ellenistica. I contributi si concentrano sulle due aree di Siracusa e dintorni da un lato e di Akrai e Camarina dall'altro. Al primo comparto dedicano i loro studi Luisa Moscati, Maria Paola Castiglioni, Concetta Ciurcina, Paola Pelagatti, Teresa Alfieri Tonini, Angela Maria Manenti, Alessandra Inglese, Federica Cordano. Akrai e Camarina sono al centro dei contributi di Antonietta Brugnone, Leone Porciani, Paola Schirripa, Roberta Salibra, Giovanni Di Stefano, Fabio Copani, Francesca Berlinzani. La seconda parte del quaderno verte sui culti che, attraverso le iconografie del falcone e di San Pancrazio, sono stati identificati in contiguità da Taormina a Naxos negli studi presentati da Federica Cordano, Francesco Muscolino, Maria Costanza Lentini e Stefano Struffolino.
Atene onora le poleis. Riflessi di un imperialismo
Teresa G. Alfieri Tonini
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 132
La storia greca di gran parte del V e IV secolo a.C. è soprattutto la storia di Atene e delle sue due leghe, la Lega Delio-Attica e la seconda confederazione marittima. Tra le fonti sulle relazioni internazionali che Atene, in qualità di città egemone, tenne con i loro membri suoi alleati, parallelamente agli antichi autori, un posto di primo piano è tenuto dai numerosi decreti che essa emanò, a vario titolo ed in determinate occasioni, per le póleis a lei soggette, espressione della sua politica imperialistica. Tra queste iscrizioni c'è un piccolo gruppo di decreti con i quali Atene, nell'ambito delle due leghe, concesse alle póleis "benemerite" nei confronti suoi, e di conseguenza del suo potere, onori e privilegi, sul modello dei numerosi decreti onorari per cittadini stranieri suoi "benefattori", opportunamente adattato alla diversa realtà di entità statali. In essi si può cogliere il riflesso della sua politica imperialistica, e della sua ascesa e declino fra V e IV secolo a.C.