Libri di Stefano Struffolino
Federico Halbherr. Rovereto, Creta, la Libia
Stefano Struffolino
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 176
Federico Halbherr (1857-1930) è considerato il pioniere dell'archeologia italiana all'estero. Si specializza nello studio dell'epigrafia greca indirizzato dal maestro Domenico Comparetti. Nell'estate del 1884 rinviene fra le rovine dell'antica città cretese di Gortina il muro semicircolare con la "grande iscrizione", un lungo testo giuridico datato agli inizi del V sec. a.C. Ottenuta la prima cattedra di Epigrafia greca all'Università di Roma, Halbherr porta avanti lungo tutto il corso della sua vita le esplorazioni a Creta, fondando la prima missione italiana. A lui si devono le scoperte dei primi grandi palazzi della civiltà Minoica a Festos e Haghia Triada, gli scavi nell'antro di Zeus sul monte Ida (poi pubblicati con il collega e concittadino Paolo Orsi) e in molte altre località dell'isola. Suggerì all'amico Arthur Evans di indagare il sito di Cnosso; nel 1909 fondò la Scuola Archeologica Italiana di Atene e nel 1910/1911 pose le basi per l'inizio delle esplorazioni archeologiche in Libia. Sulla base di lettere e documenti anche inediti viene qui ricostruita la vita e la carriera di Halbherr, cercando di indagare l'uomo, le sue influenze culturali, il suo rapporto con il mondo scientifico e l'importanza delle sue imprese e delle sue scoperte nel contesto dell'archeologia italiana e internazionale.
Barce di Cirenaica. Commento storico alle fonti letterarie
Stefano Struffolino
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2018
pagine: 157
Fondata dai coloni greci nella prima metà del VI sec. a.C., a seguito di un dissidio sorto all’interno della dinastia che regnava a Cirene, Barce (nell’odierna Libia orientale) si presenta fin da subito come una polis di primaria importanza nella regione, ma con le peculiarità di un insediamento in cui la commistione con l’elemento indigeno risulta particolarmente evidente e caratterizzante. In questo volume si è voluta proporre una disamina delle fonti letterarie della tradizione classica che ci possono permettere di gettare un po’ di luce sulle alterne vicende che videro protagonista questa singolare comunità della diaspora greca in terra d’Africa, sulla quale l’indagine archeologica è stata fino ad ora molto avara d’informazioni.
Dinamiche culturali ed etniche nella Sicilia orientale dall'età classica all'epoca ellenistica
Teresa G. Alfieri Tonini, Stefano Struffolino
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2014
pagine: 260
Il quaderno contiene i lavori portati a termine nell'ambito del progetto PRIN (2009) dedicato alle dinamiche culturali ed etniche nella Sicilia orientale. La prima parte del quaderno riguarda le dinamiche culturali ed etniche in atto nella Sicilia orientale dall'età classica all'epoca ellenistica. I contributi si concentrano sulle due aree di Siracusa e dintorni da un lato e di Akrai e Camarina dall'altro. Al primo comparto dedicano i loro studi Luisa Moscati, Maria Paola Castiglioni, Concetta Ciurcina, Paola Pelagatti, Teresa Alfieri Tonini, Angela Maria Manenti, Alessandra Inglese, Federica Cordano. Akrai e Camarina sono al centro dei contributi di Antonietta Brugnone, Leone Porciani, Paola Schirripa, Roberta Salibra, Giovanni Di Stefano, Fabio Copani, Francesca Berlinzani. La seconda parte del quaderno verte sui culti che, attraverso le iconografie del falcone e di San Pancrazio, sono stati identificati in contiguità da Taormina a Naxos negli studi presentati da Federica Cordano, Francesco Muscolino, Maria Costanza Lentini e Stefano Struffolino.
L'oasi di Ammone. Ruolo politico, economico e culturale di Siwa nell'antichità. Una ricostruzione critica
Stefano Struffolino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 476
Siwa, la più settentrionale fra le oasi egiziane nei pressi dell'attuale confine con la Libia, era nell'antichità uno dei più celebri centri oracolari del mondo mediterraneo, visitato anche da Alessandro Magno nel 331 a.C. e consacrato ad Ammone, divinità di ascendenza egizia poi fusasi con lo Zeus greco. Attraverso l'analisi delle fonti e ripercorrendo criticamente oltre un secolo di studi sull'argomento il libro propone una ricostruzione diacronica della storia di questa località, divisa fra una spiccata autonomia derivata dalla sua peculiare identità libico-berbera e l'inevitabile influenza su di essa esercitata dalle importanti realtà politiche circostanti: l'Egitto faraonico e poi greco-romano da una parte e le colonie greche di Cirenaica dall'altra. Questo, insieme alla necessità di rapportarsi con il problema degli spostamenti attraverso le distese desertiche, condizionerà la vita dell'oasi proiettandola su un orizzonte geografico, culturale ed economico molto articolato.