Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Teresa Garofalo

Decantami. Note di Moscati e Malvasie

Decantami. Note di Moscati e Malvasie

Agnese Di Noia, Teresa Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Gelsorosso

anno edizione: 2022

pagine: 120

Nel titolo di questo libro è il vino che invita! Difficile “ossigenare” o “arieggiare” un vino tra le righe ma, nelle pagine che seguiranno, il decantare vuole essere la maieutica del vino che porta alla luce non solo qualità organolettiche descritte da chi degusta, ma un'esternazione e condivisione delle voci dell'anima: le emozioni che nascono da e per il vino. È un dialogo tra segnale sensoriale, che il vino produce nel corpo, e risposta emozionale che ne scaturisce. Il vino, anche solo a guardarlo, nella sua bellezza e nel suo incanto già evoca il canto, e nel suo farsi celebrare diventa poesia, finanche solenne cantico. Un sorso è un concentrato di emozioni, suggestioni e immaginazioni, talvolta anche fantastiche. Decantami!
15,00

Il paese dei giusti. Roncobello 1943-1945: un'intera comunità salva un gruppo di ebrei dalla deportazione

Il paese dei giusti. Roncobello 1943-1945: un'intera comunità salva un gruppo di ebrei dalla deportazione

Teresa Garofalo, Giuseppe Valota

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 128

Settembre 1943. Nei giorni successivi la firma dell'armistizio, mentre le forze tedesche d'occupazione consolidano il loro controllo sul territorio dell'Italia settentrionale, centinaia di ebrei abbandonano le loro case per scampare alla violenta persecuzione scatenata contro di loro. Una famiglia, quella degli Israilovici, due anziane sorelle jugoslave e due vecchi coniugi viennesi, in tutto nove persone ebree internate a Ferramonti nel 1940 poi costrette a residenza coatta in provincia di Bergamo, vagano per i boschi dell'Alta Val Brembana alla disperata ricerca di un possibile rifugio. Incontreranno il geometra Isacco Milesi che si offre di ospitarli a Roncobello, il piccolo borgo montano del quale lui è il podestà. Grazie al suo gesto generoso ma anche all'indispensabile rete di attiva solidarietà, alle iniziative personali e al silenzio complice di tutti gli abitanti del borgo, i profughi si salveranno. Una vicenda straordinaria ricostruita attraverso una raccolta di documenti, interviste ad abitanti di Roncobello, testimoni diretti dei fatti accaduti, e attraverso i ricordi e la testimonianza di Isacco Israilovici, uno dei salvati. Il libro è un omaggio a tutti coloro che, superando la paura di venire scoperti, negli anni bui della dittatura e dell'oppressione nazi-fascista coraggiosamente dimostrarono di rifiutare la logica razziale e le leggi inique che autorizzavano la persecuzione, la deportazione e la morte di innocenti nei campi di sterminio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.