Libri di Thomas C. Schelling
Micromotivazioni della vita quotidiana
Thomas C. Schelling
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 310
Le nostre decisioni sono davvero libere come ci sembrano? Perché allora la statistica riesce a prevederne le tendenze, la razionalità nascosta che ci sfugge mentre le compiamo? Prendendo spunto da questo apparente paradosso, il Premio Nobel 2005 per l'economia chiarisce, con una serie di esempi tratti dai campi più disparati, come le scelte individuali subiscano l'influenza del sistema sociale, e come d'altro canto contribuiscano a formarlo, dando vita spesso a conseguenze inattese e indesiderabili, che sembrano andare al di là del controllo dei singoli individui. Gli esempi, spesso esilaranti, sono tratti dalla banale quotidianità: le vacanze forzate, il traffico, i colloqui telefonici. La linea telefonica cade: chiama il chiamante o il ricevente? In un cinema o a teatro nessuno tende a sedersi nelle prime file vuote, benché l'audio sia migliore. Perché? Un libro divertente e acuto per comprendere, grazie alla matematica e al sottile umorismo dell'autore, in che modo le infinite scelte dei singoli configurino una tendenza generale.
La strategia del conflitto
Thomas C. Schelling
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 360
Coniugando rigore e ironia, attraverso l'analisi della teroria dei giochi, Thomas C. Schelling mostra come le funzioni della fiducia, della promessa, della minaccia, della rappresaglia si combinano con le forme della comunicazione, le strutture dell'informazione, svelando così i meccanismi interni che regolano le situazioni di conflitto, dalle più quotidiane alle più generali, come le condizioni per una pace mondiale. «Studiare la strategia del conflitto significa accettare il presupposto che la maggior parte delle situazioni conflittuali siano essenzialmente situazioni contrattuali».
La strategia del conflitto
Thomas C. Schelling
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XV-360
"The Strategy of Conflict" è l'opera più conosciuta di Thomas Schelling. Il libro è diventato un classico delle scienze sociali poiché ha introdotto elementi critici del pensiero economico in diverse discipline, quali le scienze politiche, la sociologia, le relazioni internazionali. Unendo diversi saggi, Schelling ha contribuito a stabilire un campo interdisciplinare, che è stato poi variamente definito come "teoria della negoziazione", "teoria del conflitto" o "teoria della strategia". Egli ha inoltre mostrato come alcune teorie elementari, applicate all'economia, alla sociologia, alle scienze politiche, persino alla giurisprudenza, alla filosofia e forse all'antropologia, sono applicabili a problemi di natura pratica.